-
Agronews
05/07/2016 10:38
Partita la campagna “Pesche e nettarine di stagione: qualità italiana garantita dalla natura” realizzata dall’Organizzazione Interprofessionale ortofrutticola italiana - Ortofrutta Italia, con il patrocinio del Mipaaf. La promozione, che si sviluppa principalmente nei mesi di luglio e agosto, punta- si legge in una nota- a sostenere su tutto il territorio nazionale il consumo di pesche e nettarine attraverso un’informazione dei cittadini sulle qualità nutrizionali e qualitative di questi prodotti.
-
Agronews
A prevederlo sono l'Ocse e la Fao nell’ultimo rapporto congiunto Agricultural Outlook che raccomandano in ogni caso vigilanza sull'oscillazione dei prezzi
04/07/2016 18:27
E’ giunto a termine l’attuale periodo di alti prezzi dei prodotti agricoli. A prevederlo sono l'Ocse e la Fao nell’ultimo rapporto congiunto Agricultural Outlook(Prospettive agricole n.d.t.). Ma è necessario- avvertono- restare vigili poiché la probabilità di una forte oscillazione dei prezzi rimane alta. Il rapporto prevede che i prezzi agricoli in termini reali (al netto dell’inflazione) resteranno nell’insieme relativamente bassi nel prossimo decennio. Tuttavia, i prezzi dei prodotti di origine animale- si spiega in una nota- sono previsti in crescita rispetto a quelli dei prodotti agricoli. Con il graduale aumento del reddito, specialmente nelle economie emergenti, la domanda di carne, pesce e pollame subirà una forte crescita, causando un aumento dei loro prezzi rispetto a quelli di alimenti base quali grano e riso.
-
Agronews
04/07/2016 15:32
La Guardia di finanza di Parma ha effettuato un sequestro patrimoniale pari a 11 milioni di euro all’azienda alimentare Parmacotto. Il provvedimento è stato preso a seguito di una complessa indagine economico-finanziaria, che ipotizza il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, avviata da circa un anno. La misura è stata emesso in via d'urgenza dalla Procura parmense
-
Agronews
02/07/2016 13:36
Nel 2015, la produzione europea di mangimi ha raggiunto 157,3 milioni di tonnellate, registrando una crescita dello 0,6% rispetto all'anno precedente. Lo comunica la Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), che sottolinea il ruolo di leader del settore occupato dagli alimenti destinati al settore avicolo. Dai dati Fefac emerge come nel 2015 la produzione di mangimi per bovini sia scesa dello 0,7%; diminuzione in parte compensata dall'aumento degli alimenti per suini, cresciuti dello 0,6%. L'incremento più significativo si riscontra nella produzione di mangimi per il settore avicolo con un aumento dell'1,2%.
-
Agronews
Con la firma di un protocollo d’intesa con il ministero per i Beni culturali il Consorzio di tutela avrà la sua nuova sede all’interno della Reggia di Caserta. Il progetto è finalizzato ad una rinascita del territorio e svilluppo del prodotto agricolo
02/07/2016 12:57
La mozzarella di bufala campana dop cambia indirizzo nel suo biglietto da visita. Da settembre infatti la casa del Consorzio di tutela della denominazione sarà all’interno del polo vanvitelliano della Reggia di Caserta e precisamente nell'area delle cavallerizze del Palazzo reale, uno spazio di oltre mille metri quadrati per un investimento di oltre un milione di euro peri prossimi 12 anni. Il trasferimento di sede nella stessa città campana di Caserta è legato all’avvio di un progetto pilota messo in piedi con il mistero per i Beni e le attività culturali sottoscritto con un protocollo d’intesa e finalizzato a trasformare in occasione di sviluppo per il territorio il patrimonio di eccellenze agroalimentari e artistiche. L’accordo siglato prevede un fitto annuo di 80 mila euro e il finanziamento della riapertura del Teatro di Corte della Reggia.
-
Filiera Corta
La certificazione è dell’Associazione Nazionale Conservieri Ittici che ha commissionato alla Doxa un’indagine sul vissuto e la conoscenza dei connazionali rispetto al prodotto. I consumatori totali sono il 94% della popolazione
02/07/2016 11:49
Ghiotti di tonno in scatola. Sette italiani su 10 lo inseriscono infatti nella “top five” degli alimenti a cui non saprebbero rinunciare insieme a carni bianche, legumi, yogurt e bresaola. La certificazione è dell’Associazione Nazionale Conservieri Ittici che ha commissionato alla Doxa un’indagine sul vissuto e la conoscenza dei connazionali rispetto al prodotto. Dall’analisi emerge che i consumatori totali di tonno sono il 94% della popolazione e quasi 1 italiano su 2 (43%) lo mangia ogni settimana, soprattutto perché è facile, veloce da preparare e versatile. L’alimento piace soprattutto agli under 25 e alle famiglie dove ci sono i bambini.
-
Food Mania
E' quanto emerge da un'indagine di Foodora sulle abitudini alimentari dei tifosi dell'Europa nel corso del torneo. Bene la cucina italiana, al terzo posto dopo quella americana e asiatica
01/07/2016 19:30
Cresce in Italia la voglia di gelato per ogni turno superato dalla nazionale di calcio all’Europei 2016. Secondo Foodora, servizio di food delivery gourmet attivo in più di 33 città intorno al mondo, gli ordini di gelato sarebbero aumentati del 72% durante le prime due settimane del torneo. Il dato è estrapolato da un‘indagine più articolata riguardante le abitudini alimentari praticate dai cittadini europei nel corso della competizione calcistica che si svolge in Francia fino al 10 luglio. In particolare dallo studio fatto emergono alcune curiosità riguardo a quali piatti i tifosi europei hanno ordinato finora.
-
Agronews
01/07/2016 19:01
Incrementata di altri 3 mila ettari di vigneto a Glera dal Consorzio di tutela del prosecco la superficie dello schedario vitivinicolo destinata alla denominazione di origine controllata. Solo lo scorso anno – si legge in una nota- l’area del Prosecco Doc, che abbraccia 9 province tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ha prodotto 2,6 milioni di ettolitri imbottigliati. Il potenziale produttivo della vendemmia 2016 in Veneto è stimato in oltre 3 milioni di ettolitri del pregiato spumante.
-
Agronews
Il cuoco, classe '87, coordinerà i colleghi che lavorano nei ristoranti della struttura italiana aperta da Farinetti nel mondo
30/06/2016 20:51
Enrico Panero, classe ’87, è lo chef degli chef di Eataly, lo store delle eccellenze made in Italy fondato e ideato dall’imprenditore di Alba Oscar Farinetti. Il cuoco, di base a Eataly Roma, coordinerà tutti i colleghi che lavorano nei ristoranti della struttura italiana nel mondo. Panero, piemontese di nascita, dopo esperienze a Borgomanero nel Novarese per lavorare da Pinocchio, a Milano da Aimo e Nadia Moroni , da Ugo Alciati al Guido di Pollenzo e a Lanzarote al ristorante Isla de Lobos arriva nel 2007 nella scuderia di Farinetti con l’apertura di Eataly Torino
-
Agronews
Presentato dai tre consorzi che tutelano la denominazione il consuntivo delle attività di lotta alle irregolarità e contrasto al marchio
30/06/2016 19:19
Troppo, tante, ma le truffe rilevate ai danni di uno dei prodotti simbolo del made in Italy sono state tutte stoppate. Il “Sistema Prosecco” fa il bilancio dei suoi primi due anni di lotta alla contraffazione con risultati all’insegna dell’efficienza. Il consuntivo delle attività di lotta alle irregolarità, che vanno, per citare alcuni casi, dal falso prosecco in lattina, al falso prosecco alla spina fino al falso prosecco rosè, parla di 400 segnalazioni di irregolarità fatte all’ Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) nel periodo 1 dicembre 2014- 21 giugno 2016.