-
Agronews
Da un campione di studio del report realizzato dalla World Food Travel Association emerge una poca autostima dei connazionali in fatto conoscenza e curiosità agroalimentare
12/07/2016 16:21
Gli italiani si sentono meno esperti di food rispetto ad altri. E sono anche meno culinary travel di tutti. A rilevarlo è il Food Travel Monitor 2016, studio internazionale sul turismo enogastronomico realizzato dalla World Food Travel Association. Il report indica che solo il 21% degli intervistati italiani si considera viaggiatore del gusto, contro il 69% dei cinesi, primi nella speciale classifica, e contro la media del 46,5% di tutti gli undici Paesi oggetto della ricerca: Italia, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Spagna, Australia, Cina, India, Messico e Stati Uniti. Allo stesso tempo solo il 33 per cento si sente esperto di food contro una media del 72 per cento.
-
Agronews
12/07/2016 13:28
In calendario il prossimo 16 luglio a Crocetta del Montello (Treviso) il forum per una nuova frontiera del vino Made in Italy. L’iniziativa è di Riccardo Cotarella, presidente dell’Assoenologi e dell’Unione Mondiale degli Enologi ed è sviluppata dal mondo accademico, aziende private e cooperative. Nel corso dell’incontro, allestito a Villa Sandi (via Erizzo 112) a partire dalle ore 9,00, sarà illustrato il progetto Wrt che coinvolge per ora- si legge in una nota- una trentina di aziende del settore. Tra i relatori Attilio Scienza, docente di viticoltura all’Università di Milano e Fabio Mencarelli, docente di enologia all’Università della Tuscia di Viterbo.
-
Agronews
12/07/2016 13:10
Sono state una trentina le azioni di contrasto al falso Parmigiano Reggiano messe in campo dal Consorzio di tutela in otto Paesi europei mediante stragiudiziali, attivi amministrativi e denunce. Le azioni di difesa hanno riguardato però tutto il mondo. E’ quanto emerge dal bilancio di sei mesi di attività dell'ente. A guidare la classifica dei fasulli richiami alla denominazione "Parmigiano Reggiano" o a proporre immagini del prodotto su confezioni che contengono tutt'altro sono gli Stati Uniti
-
Agronews
Torna dal 25 luglio al 19 agosto, con 387 ristoranti partecipanti, l'iniziativa enogastronomica organizzata dall'ente del turismo della Grande Mela
12/07/2016 11:30
E’ tutto pronto a New York per l’appuntamento gastronomico che coinvolge i migliori indirizzi della scena culinaria della città. Dal 25 luglio al 19 agosto in 387 ristoranti della Grande Mela si potranno degustare menu a tre portate a prezzi fissi a pranzo ($29) e cena ($42) escluse bevande, mance e tasse. All’iniziativa, organizzata e promossa da- Nyc & Company (ente del turismo di New York City), hanno aderito 49 nuovi locali rispetto all’edizione precedente e proporrà più di 30 cucine di tutto il mondo.
-
Agronews
11/07/2016 15:51
Sarà la biodiversità delle produzioni agroalimentari tipiche italiane il focus della prossima edizione di Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità di Veronafiere, in programma dal 9 al 12 aprile 2017. Il progetto prevede la realizzazione di un’area tematica interattiva chiamata Biodiversità e Territori, per valorizzare con degustazioni guidate, walk-around tasting, workshop in inglese per i buyer esteri e cooking show
-
Gli imprenditori del Gusto
Il supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy- dice il fondatore e ideatore dello store- sarà quotato in Borsa nel 2017, al massimo nel 2018. A stupire l'imprenditore di Alba è la biodiversità italiana
11/07/2016 12:53
Dinamico, iperattivo con il cuore rivolto alla meraviglia della biodiversità italiana. Può essere "riassunto" in questo modo Oscar Farinetti, l'imprenditore piemontese di Alba passato dagli elettrodomestici alle eccellenze agroalimentari italiane con l'ideazione di Eataly, supermercato gourmet sparso in molte città del mondo. Oggi, a distanza di molti anni dall'apertura del primo punto vendita a Torino, il gruppo fondato da Farinetti conta 33 negozi per un valore di 500 milioni di euro con l'obiettivo di superare il miliardo nel 2018. Ma le sfide per colui che è considerato uno dei Guru dell'agroalimentare italiano sembrano non terminare mai. In cantiere c'è la prossima avventura della Fabbrica italiana contadina (Fico Eataly World), la quotazione in Borsa e l'apertura di altri 10 Eataly nei prossimi due anni.
-
Agronews
09/07/2016 11:47
Firmato il decreto sull’arresto temporaneo dell’attività di pesca con il sistema a strascico per l’anno 2016. A fronte dell’arresto temporaneo- si legge in una nota del Mipaaf- verrà garantita la conferma della copertura finanziaria per le imprese oltre all’erogazione del trattamento di Cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga, attivata presso il competente Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a favore dei lavoratori marittimi interessati a copertura dell’intero periodo di interruzione dell’attività di pesca.
-
Agronews
08/07/2016 18:17
Giovanni Busi resta alla guida del Consorzio Vino Chianti. E' stato eletto dal consiglio direttivo all'unanimità e guiderà il Consorzio per i prossimi tre anni, fino a luglio 2019, insieme ai vicepresidenti Mino Niccolai, presidente della cantina di Geggiano e Pontignano e Ritano Baragli, presidente della cantina sociale Colli Fiorentini, anch'essi riconfermati dal nuovo Cda.
-
Agronews
Grazie a un’idea delle chef stellato Massimo Bottura il cibo in surplus del villaggio olimpico di Rio verrà distribuito gratuitamente ai i più bisognosi. Il cuoco sarà ambasciatore per la candidatura olimpica di Roma 2024
08/07/2016 14:51
Il cibo in surplus del villaggio olimpico di Rio de Janeiro verrà recuperato e trasformato in pasti nutrienti da distribuire gratuitamente ai i più bisognosi. L’operazione benefica è possibile grazie a "Reffetto-Rio". Il progetto conta sull'importante esperienza raccolta da Refettorio Ambrosiano, un' iniziativa lanciata dallo chef Bottura durante Expo Milano 2015 che ha permesso di raccogliere cibo in surplus dai padiglioni dell' Esposizione Internazionale per trasformarlo in pasti nutrienti per poveri e senza tetto.
Video
-
Agronews
07/07/2016 20:29
Nuova avventura per Emanuele Filiberto di Savoia. Il discendente della casa reale e personaggio televisivo ha aperto a Los Angeles con lo chef Mirko Paderno il Prince of Venice, food truck che offre pasta e altre specialità italiane. Il furgone e' dipinto di azzurro, il colore dei Savoia ed è stato presentato alla stampa specializzata e alle autorità, presente anche il console generale italiano a Los Angeles Antonio Verde.