-
Agronews
30/06/2016 17:18
L’autentica cucina giapponese sbarca a Roma. S’inaugura in uno dei quartieri più trendy della Capitale, a Ostiense, il primo ristorante nipponico che punta su un piatto tipico del Sol Levante poco diffuso nella Capitale, molto simile agli italici spaghetti ma gustati in brodo di maiale, verdure, salsa di soia. E’ il ‘Ramen Bar Akira’, che aprirà i battenti sabato 2 luglio in via Ostiense 73 dalle ore 12.
-
Agronews
30/06/2016 15:48
Nuova frode individuata oltre oceano dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, che proprio in coincidenza con il Fancy Food di New York (la vetrina mondiale delle eccellenze agroalimentari) ha ottenuto il ritiro dal mercato di una salsa prodotta in Canada (denominata "carbonara") che usava in maniera ingannevole l'immagine del Parmigiano Reggiano nell'etichetta senza contenerlo come ingrediente. Un comportamento frequente da parte di produttori che speculano sulla rinomanza del formaggio più apprezzato al mondo
-
Food Mania
A rilevarlo è la ricerca il “gusto” commissionata da Coca-Cola per capire l'attività multi-sensoriale di gustare cibi e bevande, le preferenze e i luoghi comuni
30/06/2016 15:17
L’esperienza di esplorare un nuovo gusto non spaventa buona parte degli italiani che si dichiarano degli avventurieri in materia. E' quanto emerge dalla ricerca Gli italiani e il “gusto” commissionata da Coca-Cola (in tutta Europa) per esplorare l'esperienza multi-sensoriale di gustare cibi e bevande, le preferenze e i luoghi comuni. Stando all’analisi il 41% dei connazionali si definisce “avventuroso” quando si tratta di provare nuove esperienze di gusto e, la stessa proporzione, afferma che l’inclinazione a indagare sapori nuovi ed “eccitanti” è anche dettata dal desiderio di poter dare consigli e fare delle raccomandazioni a parenti e amici. Inclinazione, questa, comune anche nel resto dei Paesi europei coinvolti nell’indagine.
-
Agronews
29/06/2016 19:30
In programma domani a Verona, 30 giugno, la mobilitazione di migliaia di agricoltori contro la decisione del presidente Putin di prorogare l'embargo russo sulle importazioni di prodotti alimentari provenienti dall'Ue e da alcuni altri paesi fino al 31 dicembre 2017. L’inizio della manifestazione è prevista dalle ore 9,00 e l’appuntamento per i manifestanti è davanti al Cattolica Center in via Germania 33.
-
Gli imprenditori del Gusto
Il Tre stelle Michelin ed ex chef dell’ Enoteca Pinchiorri di Firenze, dopo il ConFusion di Verona, apre in Costa Smeralda a Porto Cervo con una proposta basata sulla tradizione italiana arricchita da ingredienti pregiati derivanti da diverse culture
29/06/2016 15:33
Ha aperto qualche giorno fa il suo nuovo ristorante in Costa Smeralda, ma non nasconde che nel futuro potrebbe esserci Roma. Intanto dopo la quasi trentennale esperienza con la stellata Enoteca Pinchiorri di Firenze il Tre Stelle Michelin Italo Bassi si gode il frutto del suo impegno e della sua professionalità con i suoi due locali: il ConFusion di Verona e il Confusion boutique Restaurant di Porto Cervo collocato di fronte al Porto Vecchio nell’esclusivo scenario della Promenade du Port della località sarda.
-
Food Mania
Un recente monitoraggio della agenzia di comunicazione Found! registra un primato con 658.390 followers per l'appassionata di cucina nata ad Agropoli.
28/06/2016 15:54
Con i suoi 658.390 followers Chiara Maci conferma la sua leadership indiscussa nel mondo dei food blogger. L’ultima conferma arriva dalla recente indagine condotta dall’agenzia di comunicazione Found! condotta su 70 testate internazionali di attualità, lifestyle e tendenze, oltre che su un panel di 30 docenti universitari di sociologia e marketing, ai quali è stato chiesto di analizzare il fenomeno internazionale del legame sempre più stretto tra blogger e aziende. Oggi i blogger di tutti i settori sono oltre 156 milioni nel mondo e hanno superato il mezzo milione solo in Italia.
-
Agronews
28/06/2016 14:50
Tutto pronto a Milano per United Food of Milano. La manifestazione, in programma dal 4 luglio al 9 settembre, prende il via con “Milano Food Remix”, una serata dedicata alla contaminazione culinaria, in cui protagonisti saranno sei cuochi dal mondo che lavorano in Italia e che incroceranno la propria cucina d’origine con quella italiana. La rassegna, allestita presso Cascina Torrette (via Giuseppe Gabetti 15) proseguirà poi con sei nonne da tutta l’Italia e il loro sapere culinario (Paste a mano d’Italia, 9 luglio),
-
Food Mania
A rilevarlo, con l’avvio dell’estate 2016, è TheFork, servizio online per la prenotazione dei ristoranti, che ha analizzato i prezzi medi di 8.000 ristoranti per capire quale sia la spesa a persona da prevedere per le proprie serate fuori casa
28/06/2016 11:57
E’ la Calabria la regione più low cost a tavola, mentre la più cara è la Sardegna. A rilevarlo, con l’avvio dell’estate 2016, è TheFork, servizio online per la prenotazione dei ristoranti, che ha analizzato i prezzi medi degli 8.000 ristoranti pubblicati sulla piattaforma per capire quale sia la spesa a persona da prevedere per le proprie serate estive e vacanziere fuori casa. Il prezzo medio per coperto nelle regioni supera di poco i 26 euro, mentre in Calabria per ciascun coperto si spendono circa 24 euro, in Sardegna il ticket medio per persona sale a quota 30 euro. L’analisi ha riguardato le destinazioni marittime più premiate d’Italia.
-
Agronews
27/06/2016 17:13
Crescita da record per l’agricoltura nel Mezzogiorno: il valore aggiunto del settore è di un + 7,3%. A segnalarlo è l'Istat nel report per il 2015 sulla 'Stima preliminare del Pil e dell'occupazione a livello territoriale'. L'industria in senso stretto segna invece, sottolinea l'Istituto di statistica, "una variazione quasi nulla, mentre il settore dei servizi finanziari, immobiliari e professionali e' l'unico a presentare un calo (-0,6%)
-
Agronews
Dopo una fase sperimentale a Padova il progetto di Fipe e Federvini è esteso in tutta Italia. Saranno coinvolti 360.000 operatori
27/06/2016 15:44
Sarà esteso in tutta la penisola, dopo una fase sperimentale che ha riguardato la città di Padova, il progetto #Beremeglio di Federvini e Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). L’iniziativa per il consumo responsabile di bevande alcoliche, accompagnata da una guida ad hoc, punta a coinvolgere 360.000 operatori, con l’obiettivo di promuovere anche una cultura del "bere mediterraneo" all'interno dei pubblici esercizi italiani attraverso una sinergia tra pubblico e privato. In particolare si tenterà, partendo dal dato Fipe che il 13% delle transazioni in un bar riguarda alcolici, di diffondere buone pratiche di servizio, conoscenze professionali e "cultura del bere" grazie a un programma di corsi di formazione sul territorio che dovrà fare dell'esercente di bar e ristoranti il promotore di una cultura di qualità