-
Agronews
06/01/2016 12:47
Il 2016 regala un nuovo direttore al Brunello di Montalcino. Dal 2004 alla guida del Consorzio del Morellino di Scansano, entra in carica Giacomo Pondini, 40 anni, dal 1 gennaio nuovo direttore del Consorzio. Con un percorso formativo fortemente indirizzato al contesto internazionale (Laurea scienze politiche con Indirizzo internazionale presso Università di Siena e master in Carriere diplomatiche e Organizzazioni internazionali all`Università di Parma) e dopo un incarico nell`aerea commerciale presso Ambasciata Italiana in Namibia all`inizio degli anni 2000, Pondini- si legge in una nota- entra poi nel mondo dell`enogastronomia presso aziende vitivinicole nel Chianti, per poi approdare al Consorzio del Morellino.
-
L'indirizzo
Arriva nella Capitale, nel locale di Giuseppe Tuosto, “The Food Buddha”, lo chef filippino trapiantato in America ed esperto nella creazione di un innovativo menu di piatti asiatici
05/01/2016 16:54
La miscela è veramente esplosiva per un risultato davvero inaspettato: un italo-americano con origine campane e un filippino cresciuto in America per un Luxury Japanese Fusion restaurant tutto romano. Detto così appare un po’ inverosimile per una quantità di motivi, ma è quanto succede nella Capitale con l’apertura ufficiale del “Me Geisha, Luxury Japanese Fusion Restaurant”( via dei Filippini 4). Protagonisti di questa avventura ristorativa da meltingpot culturale sono Giuseppe Tuosto, imprenditore di un omonimo locale a Salerno e di un altro ristorante a New York (Ndr“Via dei Mille”) e lo chef Rodelio Aglibot, conosciuto dal grande pubblico come “The Food Buddha”. A unirli, con molta probabilità, la passione per la cucina italiana di eccellenza, garanzia assicurativa di questa anomala unione
-
Filiera Corta
Un'indagine dell'Osservatorio dell'Uiv certifica una stabilità di mercato con un saldo non positivo. Tra i timori dei wine lowers il rischio di perdere punti dalla patente di guida
05/01/2016 13:03
Il 2016 non brillerà per il consumo di vino. La timidezza degli italiani nei confronti di Bacco nei prossimi dodici mesi sarà dovuta all'alcol test e al rischio di vedere ritirata la patente di guida o subire una diminuzione dei punti della stessa. La tendenza dal tono timoroso è tracciata da Ismea, Wine Monitor e Sda Bocconi dell'Osservatorio del vino promosso dall'Unione Italiana Vini (Uiv). L’indagine certifica nel dettaglio che i consumi rimarranno stabili per un 69% degli intervistati che consumano vino a casa e inalterato, rispetto al 2015, per chi consuma vino fuori casa (54%). Il risultato finale- spiega però l'Osservatorio del vino- è che ''il saldo tra chi prevede diminuzioni e incrementi non e' positivo.
-
Agronews
05/01/2016 11:48
Producevano e commercializzavano "pane, focaccia e bruschette al carbone vegetale", i dodici panificatori che sono stati denunciati nell`operazione portata a termine dagli agenti della Forestale del Comando Regionale per la Puglia e del Coordinamento Territoriale per l`Ambiente di Altamura - Parco Nazionale dell`Alta Murgia
-
Filiera Corta
05/01/2016 11:43
La spesa alimentare nei dodici mesi del 2015 è costata mediamente di più rispetto al 2014. Traducendo in numeri il 'carrello della spesa' lo scorso anno è salito al +0,8% dal +0,3% dell'anno precedente. A segnalarlo è l'Istat, con riferimento i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona.
-
Agronews
L'imprenditore umbro scommette sul vitigno a bacca nera dal sapore di ciliegia per rilanciare e promuovere il territorio
04/01/2016 15:00
La sua fede è il Ciliegiolo tanto che nella zona è quasi considerato un Guru di questo vitigno a bacca nera, tradizionalmente coltivato nel centro Italia per un’estensione in Umbria che non supera i 50 ettari. Leonardo Bussoletti, produttore- proprietario di sette ettari di vigna biologica dislocati in provincia di Terni tra Narni, San Gemini, Penna in Teverina ed Attigliano, ha scommesso dal 2008 sul vino dal sapore di ciliegia dopo un passato commerciale nel mondo dell’enologia. Oggi Bussoletti, oltre a dedicare anima e cuore alle sue produzioni e nell'ottica di promuovere e valorizzare il territorio nel suo insieme, è anche presidente dell'Associazione Produttori di Ciliegiolo di Narni
-
Agronews
04/01/2016 11:46
Al via le iscrizioni alla XXIV edizione dell’Ercole Olivario, concorso dedicato alle eccellenze olivicole del BelPaese e promosso dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano
-
Food Mania
Una ricerca di HelloFood registra la ferma passione degli italiani per la cucina tradizionale che tiene a distanza la mediorientale e la asiatica
04/01/2016 11:26
Più tradizionalisti di così si muore tanto da sembrare dei fondamentalisti. Anche se avanzano le nuove cucine gli italiani restano fondamentalmente dei conservatori in fatto di alimentazione, almeno quando si parla di cene a domicilio. A dimostrarlo è una statistica di HelloFood, piattaforma online di ordinazioni a domicilio, sugli ordini effettuati dai 120 mila utenti della app gratuita registrati nelle 20 città e nei 30 comuni italiani in cui la piattaforma web è attiva. L’indagine certifica che la pizza, in particolare la Margherita, è la prima nelle preferenze di scelta con un 39 per cento di “like”. Nelle graduatoria della cucine la vincente è la tradizionale (43% degli ordini), ma ben figura quella mediorientale (29%), la asiatica (25%) e la cucina greca (3% delle preferenze totali).
-
Agronews
03/01/2016 16:16
Sarà disponibile in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno, già a partire dal mese di gennaio 2016, il “pane di San Rossore”, prodotto realizzato grazie al Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa, che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione, partecipata da Unicoop Firenze, e con l’obiettivo di lavorare grani prodotti nel territorio del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
-
Agronews
La catena multinazionale di cucina tradizionale del gruppo iberico Restalia aprirà nel 2016 in Italia trenta ristoranti, cento nel 2017. Nei locali, con la formula “Casual Food”, cibo spagnolo a prezzi accessibili
03/01/2016 15:04
La Spagna prova a colonizzare il Paese leader delle Dop e Igp. Anche se è stata scelta una strategia comunicativa soft “100 Montaditos”, catena multinazionale di cucina tradizionale del gruppo iberico Restalia, continua la sua espansione nel territorio della penisola: il 2016 vedrà infatti l’Italia al centro dell’azione di sviluppo del gruppo di ristorazione con l’obiettivo di aprire trenta nuovi locali, tutti in forma di franchising. La sua campagna nel Belpaese è iniziata nel 2013 con l’apertura del primo locale italiano a Roma nella zona di Ponte Milvio. Alla fine di novembre del 2015, sempre nella Capitale, ha inaugurato invece il quinto ristorante, all’interno del centro commerciale Roma Est e aperto la sede italiana in via Rovigo. Complessivamente il 2015 è stata chiuso in Italia con 20 aperture, tra gli ultimi quella in Abruzzo e precisamente a L’Aquila. Nel 2016 la mission è quella di centrare l’avvio, come detto, di 30 nuovi ristoranti, ma non si disdegna di arrivare a 50