Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • 50 World's Best Restaurant: vince Mirazur, 2 italiani in lista

    Tra i classificati, al numero 29 si e' piazzato Piazza Duomo ad Alba mentre al 31esimo in lista Le Calandre dei fratelli Alajmo

    25/06/2019 18:17

    Il ristorante francese Mirazur, dello chef argentino Mauro Colagreco, e' il miglior ristorante al mondo, almeno a sentire la prestigiosa classifica dei 50 World's Best Restaurant. A seguire il celebre Noma 2.0 dello chef Rene Redtzepi di Copenaghen mentre al terzo posto si e' classificato Asador Extebarri nei Paesi Baschi. Le nuove regole non permettono ai numeri uno delle precedenti edizioni di concorrere, fuori quindi d'ufficio L'Osteria Francescana di Massimo Bottura, sul podio nel 2018. Tra i classificati, al numero 29 si e' piazzato Piazza Duomo ad Alba mentre al 31esimo in lista Le Calandre dei fratelli Alajmo.

  • “Pizza da guinness”, a Fico Eataly World in programma 500 metri da record

    25/06/2019 10:06

    Sabato 27 luglio dalle 15 fino a tarda sera, si tiene a Fico Eataly World di Bologna “Pizza da guinness”, impresa gastronomica che mira a realizzare 500 metri di pizza con le ricette caratteristiche di tutte le regioni: dalla sarda con Bottarga alla valdostana con Fontina e Lard d’Arnad, dalla trentina con lo Speck alla siciliana con Pachino e Tonno, passando per la friulana con il Montasio alla pugliese con Cipolla di Acquaviva e Burrata, fino all’emiliana con Mortadella, alla calabrese con Nduja, la veneta con radicchio e la molisana con caciocavallo di Agnone.

  • E' il cinese Qu Dongyu il nuovo direttore generale della Fao

    24/06/2019 15:02

    E’ Il cinese Qu Dongyu il nuovo Direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao). Qu Dongyu ha ottenuto 108 voti sui 191 espressi, il che ha costituito la maggioranza al primo turno. L'elezione si è svolta nel corso della 41ma sessione della Conferenza della Fao (22-29 giugno 2019), il massimo organo di governo dell'Organizzazione.

  • New York, da domenica food italiano al Summer Fancy Show

    21/06/2019 17:22

    Primo fornitore in Usa di vino, pasta, olio d'oliva, formaggi, aceto balsamico e acque minerali, l'Italia sara' protagonista del Summer Fancy Food Show, una delle fiere enogastronomiche piu' importanti al mondo, che si aprira' domenica a New York. Al Javits Center, nel quartiere di Hell's Kitchen, Manhattan, saranno ospiti dal 23 al 25 giugno trecento imprese, e il padiglione italiano sara' il piu' grande per estensione e numero di aziende, sotto l'insegna "The Extraordinary Italian Taste".

  • Al via la Festa Artusiana

    21/06/2019 12:51

    Su il sipario sulla Festa Artusiana, nove giorni con la cultura del cibo, con i sapori, gli odori e la convivialità di Pellegrino Artusi (22-30 giugno). Un evento- spiega una nota- dai grandi numeri che mette nel piatto 60 ristoranti (allestiti per l’occasione e già presenti), 2620 posti a sedere, 184 ricette ispirate all’Artusi, 53 associazioni che si alternano in piazza Artusi (Garibaldi) con le loro proposte da tutta Italia.

  • Confermato alla presidenza dell’Istituto marchigiano di tutela vini Antonio Centocanti

    20/06/2019 19:25

    Antonio Centocanti confermato alla presidenza dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) nella riunione dei giorni scorsi del consiglio di amministrazione sul rinnovo dei vertici del principale consorzio regionale del vino. Centocanti, già presidente di Cantine Belisario, giunge così al suo secondo mandato all’Imt dopo la prima nomina nel 2016. Confermati all’unanimità anche i due vice presidenti Doriano Marchetti (Moncaro, Montecarotto – An) e Michele Bernetti (Umani Ronchi, Osimo – An). Rinnovata inoltre a pieni voti, anche la carica di direttore per Alberto Mazzoni, già alla guida del consorzio dal 1999.

  • Nasce il consorzio a tutela della birra artigianale made in Italy

    Fondatori sono Teo Musso del birrificio agricolo Baladin, Marco Farchioni del birrificio Mastri Birrai Umbri, Giorgio Maso del birrificio dell’Altavia, Vito Pagnotta del birrificio agricolo Serro Croce e Giovanni Toffoli della Malteria Agroalimentare Sud.

    20/06/2019 19:16

    Arriva il Consorzio a tutela della birra artigianale made in Italy che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale contro la proliferazione di finte birre artigianali e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. È quanto spiega la Coldiretti in occasione della nascita del primo Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana. Il Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana si pone l’obiettivo di raccontare e promuovere, in Italia ed all’estero, la qualità delle materie prime e delle birre artigianali italiane

  • Va ai ristoranti un 1/4 della spesa dei turisti stranieri in vacanza in Italia

    Emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell'indagine della Banca d'Italia sul turismo internazionale

    18/06/2019 18:48

    Quasi 1/4 della spesa dei turisti stranieri in vacanza in Italia (22%) è destinata a pagare il conto dei ristoranti per un totale di ben 9,23 miliardi di euro nel 2018, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell'indagine della Banca d'Italia sul turismo internazionale che evidenzia un tasso sostenuto nella crescita della spesa dei viaggiatori stranieri in Italia che raggiunge i 41,7 miliardi.

  • Con l’embargo persi 217 milioni di euro di export agroalimentare verso la Federazione Russa

    18/06/2019 17:29

    La perdita economica per le esportazioni agroalimentari italiane per effetto dalle sanzioni economiche emanate dalla UE nei confronti della Federazione Russa è di 217 milioni di euro, con frutta fresca, carni, latte e derivati che perdono rispettivamente 112, 57 e 48 milioni di euro rispetto al periodo pre-embargo. È quanto emerge dalle analisi dell’Ismea sulla bilancia commerciale di prodotti agroalimentari della Federazione Russa

  • Tutto pronto per l’International Tapas Day

    17/06/2019 13:31

    Sarà celebrato il 20 giugno l’International Tapas Day. Le tapas- segnala la piattaforma di prenotazione di ristoranti Quandoo- sono piccole miniature culinarie e costituiscono per gli spagnoli non solo un semplice alimento ma qualcosa di più. La prima cosa che sicuramente incuriosisce - spiega una nota- e sorprende è il loro design

Pagina 262 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 252
  2. 253
  3. 254
  4. 255
  5. 256
  6. 257
  7. 258
  8. 259
  9. 260
  10. 261
  11. 262
  12. 263
  13. 264
  14. 265
  15. 266
  16. 267
  17. 268
  18. 269
  19. 270
  20. 271
  21. 272

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali