-
Il gruppo Lactalis Italia Srl annuncia di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della Nuova Castelli SpA, detenuto, per circa l’80%, dal fondo di investimento inglese Chartherhouse Capital Partne
30/05/2019 12:52
Avanzano le truppe agroalimentari transalpine in Italia. E ‘ infatti di oggi la notizia che Lactalis ha acquistano Nuova Castelli, società specializzata nei formaggi Dop, tra i quali il Parmigiano Reggiano. Un altro marchio italiano cambia casacca, andando in particolare ad aumentare la pattuglia francese, vincente da qualche anno a partire dall’acquisto di Parmalat. In una nota il gruppo Lactalis Italia Srl annuncia di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione dell’intero capitale sociale della Nuova Castelli SpA, detenuto, per circa l’80%, dal fondo di investimento inglese Chartherhouse Capital Partner.
-
29/05/2019 16:00
Prende il via la prima edizione di BuyFood Toscana, giornata evento del 7 giugno dedicata a far conoscere il meglio dei prodotti agroalimentari Dop, Igp e Agriqualità della Toscana. L’iniziativa prevede un viaggio a tappe che percorrerà idealmente tutto il territorio regionale, dall’olio extravergine al pane, dal prosciutto al pecorino passando alla cinta senese e arrivando poi ai cantucci e ai ricciarelli, solo per citare alcuni dei prodotti protagonisti in passerella
-
28/05/2019 18:09
Eccellenze italiane unite per due giorni in un unico evento in Puglia, a Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani). L’iniziativa che chiamerà a raccolta tra il 31 maggio e il primo giugno undici Igp e Dop, del territorio e non, si chiama “Festa della Cipolla Bianca di Margherita Igp” ed è organizzata dal Consorzio che dal 2016 ne salvaguardia la tutela e la valorizzazione.
-
L’Osservatorio Just Eat ha analizzato le abitudini di oltre 7.000 italiani e 17 professioni diverse per rivelare gusti, cibi e occasioni di consumo del digital food delivery
28/05/2019 15:48
Il 72% dei lavoratori ordina il pranzo a domicilio dal proprio impiego e il 25% lo fa la sera per la cena, trend in crescita tra i professionisti per gustare i cibi preferiti durante riunioni o quando si allunga l’orario sul posto di lavoro. E’ quanto emerge dell’Osservatorio sul Cibo a Domicilio dedicato al mondo del lavoro e alle professioni del food delivery Just Eat. In un panel di ben 17 categorie (campione di 7mila italiani) chi lavora nel settore food&beverage si distingue perché ama sperimentare con sapori che richiamano paesi lontani: la cucina preferita per i pasti al lavoro, infatti, è quella cinese, insieme al gustoso ramen, piatto tipico della cucina nipponica
-
27/05/2019 19:01
Circa un milione di persone ha sfidato la pioggia sabato 25 e domenica 26 maggio per scoprire le oltre 800 Cantine Aperte associate al Movimento Turismo del Vino. Tra le regioni con più partecipazione ci sono state le Marche (75 cantine), il Friuli Venezia Giulia (68 cantine), il Veneto (73 cantine) e la Toscana (oltre 90 cantine).
-
Il dato di consumo di Carni Sostenibili emerge in occasione della ricorrenza della Giornata dell’hamburger, in programma il 28 maggio
27/05/2019 18:12
Secondo una recente ricerca Doxa quasi un italiano su tre afferma di mangiare il panino “all’americana” tutti i giorni. È quanto rileva l’associazione ”Carni Sostenibili in occasione della ricorrenza della Giornata dell’hamburger, in programma domani 28 maggio. L’Hamburger Day è la giornata istituita negli Stati Uniti e dedicata al simbolo della gastronomia made in Usa nel mondo. L’hamburger più caro al mondo costa 1400 euro, si mangia a Las Vegas ed è fatto di carne di Kobe, condito con foie gras e scaglie di tartufo.
-
26/05/2019 12:56
Terminati i colloqui di selezione, ha avuto inizio, sabato 25 maggio, Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, primo corso di perfezionamento dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli. Luogo di studio e di formazione dedicato alla civiltà della terra e della tavola, l’Alta Scuola Veronelli, è nata nel 2018 dalla collaborazione tra Seminario Veronelli e Fondazione Giorgio Cini per proporre, grazie al sostegno di Banca Generali Private, main sponsor, servizi formativi e approfondimenti culturali dedicati a professionisti e operatori del settore agroalimentare
-
24/05/2019 18:36
Al via l’ iniziativa “Oliveti Aperti”, evento nazionale per coinvolgere cittadini e turisti all’interno della tradizione dell’olivicoltura eroica ligure. A promuoverla il 15-16 giugno è il Consorzio di tutela dell’Olio Dop Riviera Ligure, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e il supporto della Regione Liguria.
-
Si potra' prenotare l'ordine direttamente dai risultati di ricerca, da Google Maps o dall'assistente digitale, senza la necessita' di scaricare le singole applicazioni o visitare i siti web delle societa'
24/05/2019 14:48
Le consegne di cibo a domicilio entrano nel mirino di Google attraverso una collaborazione con alcune societa' di food delivery, attive soprattutto negli Stati Uniti. Non ci sarà dunque concorrenza. Operativamente si potra' prenotare l'ordine direttamente dai risultati di ricerca, da Google Maps o dall'assistente digitale, senza la necessita' di scaricare le singole applicazioni o visitare i siti web delle societa'. Il servizio e' attivo per i ristoranti coperti da DoorDash, Postmates, Delivery.com, Slice e ChowNow. Big G ha spiegato che ne arriveranno altri, come Zuppler. Mentre da questa sorta di "aggregatore" di consegne a domicilio restano per ora fuori Uber Eats, Deliveroo, Grubhub e Just Eat.
-
Emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf)
23/05/2019 14:46
I cibi stranieri importati in Italia hanno provocato quasi un allarme alimentare al giorno. Emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf) in occasione delle elezioni europee che rappresentano una occasione per porre il tema della sicurezza alimentare e della trasparenza dell’informazione ai consumatori in cima all’agenda politica. Sul totale dei 398 allarmi che si sono verificati in Italia nel 2018 – sottolinea la Coldiretti – solo 70 (17%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale, 194 provenivano da altri Paesi dell’Unione europea (49%) e 134 da Paesi extracomunitari (34%).