Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Garage Italia: divorzio in rosso fra Cracco e Lapo, lo chef non ricapitalizza

    Garage Italia Food & Beverage srl ha chiuso il 2018 con una perdita di 551.360 euro

    17/04/2019 11:53

    La rinuncia di Carlo Cracco a ricapitalizzare la società che aveva insieme a Lapo Elkann per gestire il ristorante di Garage Italia ha portato al «divorzio» tra i due, comunicato nei giorni scorsi. Garage Italia Food & Beverage srl, la società che vedeva come soci Lapo Elkann e lo chef Carlo Cracco, ha chiuso il 2018 con una perdita di 551.360 euro e per coprire la perdita era stato proposto un aumento di capitale.

  • Pasqua, quasi 1,8 milioni gli italiani in campagna tra cibo e natura

    16/04/2019 18:06

    Sono quasi 1,8 milioni gli italiani che nel primo lungo ponte di primavera fra Pasqua, 25 Aprile e primo maggio passeranno qualche giorno di vacanza in campagna a contatto con la natura e alla ricerca del buon cibo. E’ quanto emerge dal sondaggio Coldiretti/Ixè sulle prossime festività che vedono una riscoperta dell’Italia dei piccoli borghi e delle specialità enogastronomich

  • In Italia 2 italiani su 3 acquistano olio di oliva più volte al mese

    E’ quanto emerge da una ricerca Sol&Agrifood Nomisma. Oltre 9 su 10 lo consumano nella penisola

    16/04/2019 17:49

    Oltre 9 italiani su 10 consumano olio di oliva in Italia, 2 su 3 lo acquistano più volte al mese, selezionandolo principalmente in base all’origine ancor prima del brand e del prezzo. E’ quanto emerge da una ricerca Sol&Agrifood Nomisma . Dall’indagine emerge che l’analisi del profilo di chi acquista olio di qualità (Dop-IGp) restituisce l’identikit di un uomo, over 45 anni, con posizione lavorativa stabile ed economicamente sicura, laureato o con un altro titolo di studio elevato. L’attenzione al marchio Dop-Igp è più forte tra i “salutisti” e chi ha figli piccoli in casa.

  • Uova di gallina star del carrelllo della spesa pasquale. Acquisti per 120 milioni

    Per Coldiretti è confermato l'andamento positivo del 2018 che registrò un balzo record del 14%

    15/04/2019 18:15

    Gli italiani spenderanno a Pasqua oltre 120 milioni di euro nell’acquisto di uova di gallina da consumare direttamente o nella preparazione di primi piatti e dolci, quasi la metà dei 250 milioni spesi dagli italiani per acquistare circa 16 milioni di uova di cioccolato. A stimarlo è Coldiretti- L’organizzazione agricola dice che il trend conferma l’andamento positivo del 2018 durante il quale le uova fresche, con un balzo record del 14%, sono quelle che hanno fatto registrare la maggiore crescita degli acquisti aggiudicandosi il titolo di star del carrello alimentare, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea.

  • Tutto pronto per la quinta edizione di Seeds&Chips

    15/04/2019 17:39

    Al via quinta edizione di Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, evento di riferimento a livello mondiale per la food innovation, che si terrà dal 6 al 9 maggio a Fiera Milano Rho, in concomitanza con TuttoFood e nell’ambito della rassegna Milano Food City

  • Olio, il Lazio è Presidio Slow Food Itrana con l'azienda Antiche Terre Pacella

    14/04/2019 11:42

    Altro riconoscimento per la qualità olearia della regione Lazio con il riconoscimento dell’azienda Antiche Terre Pacella a presidio Slow Food (associazione internazionale no profit fondata da Carlo Petrini impegnata a ridare valore al cibo) per la varietà Itrana. Il riconoscimento per l’impresa agricola ciociara di Sgurgola (Frosinone) si aggiunge, per l’anno 2019, alle Tre Foglie del Gambero Rosso, massimo punteggio assegnato Guida Oli d’Italia 2019 della Città del Gusto

  • A Pasqua vince la colomba industriale. A fare la differenza è la quantità.

    La spesa totale per i dolci della festività è calcolata in oltre 400 milioni di euro. A stimarlo è Cna agroalimentare

    14/04/2019 09:45

    La spesa pasquale per uova e colombe supererà gli oltre 400 milioni di euro. A stimarlo è un’indagine di Cna agroalimentare tra i suoi iscritti. In particolare per le colombe il giro d’affari previsto è di 170 milioni di euro. Le colombe industriali, in considerevole maggioranza per quantità, rimangono in testa anche per valore, ma sono ormai tallonate dalle colombe artigianali e semi-industriali: 90 milioni contro 80 milioni vale il rispettivo giro d’affari.

  • Made in Italy, è record per l'export agroalimentare

    Nel 2018- segnala Coldiretti- hanno raggiunto per la prima volta il valore di 41,8 miliardi di euro grazie all’aumento dell’1,8%

    13/04/2019 17:42

    Mai così tanto cibo e vino italiano sono stati consumati sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il valore di 41,8 miliardi di euro grazie all’aumento dell’1,8%. A rilevarlo è Coldiretti in occasione dei giorni del salone Cibus di Parma sulla base dei dati definitivi dell’Istat. Un risultato positivo – sottolinea la Coldiretti - in una situazione in cui il mercato interno è risultato stagnante con gli acquisti delle famiglie italiane nel 2018 in aumento di appena lo 0,3% su base annua, secondo l’Ismea.

  • Pasqua, a Napoli pastiera da guinness

    13/04/2019 17:28

    Prodotta a Napoli dal caffè Gambrinus ed esposta negli storici locali una pastiera da guinness. Il dolce tipico, preparato per la festività pasquale, è larga più di due metri ed è oltre trecento chili di peso. La pastiera napoletana è stata realizzata dal maestro Stefano Avellano che per l'occasione si è fatto realizzare un apposito stampo extra-large.

  • Alimentare: a fare la differenza è la qualità dei prodotti freschi. A dirlo è il 64% degli italiani

    Indagine Oliver Wyman su oltre 14.000 consumatori in 14 diversi Paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.

    12/04/2019 18:21

    Il 64% degli italiani ritiene che la qualità dei prodotti freschi (carne e salumi, pesce, frutta e verdura, panetteria, formaggi e piatti pronti) sia il criterio più importante per la scelta del punto vendita. Il 69% dei consumatori ritorna regolarmente nel negozio che reputano migliore per questa categoria di prodotti. Viceversa, i negozi che non riescono a garantire una qualità elevata nei freschi rischiano di perdere la propria clientela, secondo il 58% degli intervistati.

Pagina 272 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 262
  2. 263
  3. 264
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. 272
  12. 273
  13. 274
  14. 275
  15. 276
  16. 277
  17. 278
  18. 279
  19. 280
  20. 281
  21. 282

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali