Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il 30 per cento dei turisti stranieri sceglie la meta in base all'offerta wine&food

    A segnalarlo il direttore esecutivo di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo Giovanni Bastianelli in occasione della presentazione dell’'edizione di Cantine Aperte 2019, in programma il weekend del 25 e 26 maggio

    27/04/2019 17:18

    “A scegliere la vacanza incentrata sul food è il 22,3% dei turisti italiani e il 29,9% degli stranieri. L’interesse è talmente alto da indurre il 23,8 % dei viaggiatori ad informarsi sui ristoranti prima della partenza e una volta a destinazione quasi il 30 per cento trascorre il tempo a scegliere locali in cui gustare le eccellenze italiane”. Lo ha detto il direttore esecutivo di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo Giovanni Bastianelli in occasione della presentazione dell’'edizione di Cantine Aperte 2019, in programma il weekend del 25 e 26 maggio.

  • Grappa, interrogazione alla Commissione Ue sulla tutela del prodotto

    27/04/2019 16:42

    La europarlamentare leghista Mara Bizzotto ha presentato alla commissione Ue una interrogazione con cui chiede come si intenda rafforzare la tutela di prodotti ad indicazione geografica Grappa per contrastare i tentativi di imitazione fraudolenta di eccellenze made in Italy. Lo spunto giunge dalla segnalazione di alcune settimane fa da parte del distillatore Roberto Castagner, amministratore delegato della distilleria Castagner di Vazzola in provincia di Treviso, che produce l'omonima grappa.

  • Frode alimentare, nel mirino della contraffazione la “Focaccia di Recco col formaggio Igp”

    26/04/2019 17:47

    Proseguiti nell’ultimo mese, su tutto il territorio nazionale, i controlli dei Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (R.Aac.) nel settore dei prodotti ad indicazione geografica certificati Dop. e Igp.. In particolare il Reparto Cc Tutela Agroalimentare di Torino, nelle provincie di La Spezia e Pavia, ha accertato presso diversi esercizi commerciali (panifici, pizzerie e ristoranti) numerose violazioni al disciplinare di produzione della “Focaccia di Recco col formaggio Igp.”, elevando sanzioni amministrative a carico dei rispettivi titolari per complessivi 28.000 euro.

  • L'olio evo si fa in montagna. In Piemonte non solo vigneti di Nebbiolo

    Sono oltre 300 le piante d'olivo coltivate sotto il Mombarone a Settimo Vittone. Conferite oltre 970 quintali di olive da oltre 600 conferitori

    25/04/2019 18:14

    L'olio si fa in montagna. A Settimo Vittone (Torino) non ci sono solo i vigneti di Nebbiolo sui bellissimi Topiun in pietra e legno che rendono unico il paesaggio del Piemonte al confine con la Val d'Aosta. Sono oltre 300 le piante d'olivo coltivate sotto il Mombarone. Il "frantoio di comunità" ha visto invece conferire oltre 970 quintali di olive da oltre 600 conferitori di tutto il Piemonte e anche dalla Lombardia. La quantità è quadruplicata rispetto alla scorsa stagione. I numeri sono stati presentati nella Sagra delle Olive.

  • Morto Antonio Schiavelli, presidente di Unaproa

    25/04/2019 18:05

    E' morto Antonio Schiavelli, presidente di Unaproa (Unione nazionale tra le organizzazioni di produttori ortofrutticoli). Ne da' notizia Coldiretti, che esprime "profondo cordoglio" per la scomparsa. Nel ricordarlo, il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, e il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, sottolineano il suo "impegno incessante per lo sviluppo dell'agricoltura e dell'Organizzazione economica dei produttori". La Coldiretti ne ricorda anche la profonda conoscenza del settore ortofrutticolo e la grande capacita' organizzativa che ha voluto fino all'ultimo condividere con gli altri contribuendo allo crescita competitiva del Made in Italy.

  • In corso la decima edizione dell’Orcia Wine Festival

    25/04/2019 17:53

    Partita a San Quirico d’Orcia (Siena) la decima edizione dell’Orcia Wine Festival, appuntamento che da oggi al 28 aprile mette in vetrina le eccellenze del territorio che dal 2004 fa parte del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Il tema dell’ edizione è la “Francigena di Vino”, ovvero il pellegrinaggio per antonomasia, che in queste terre è meta di tanti visitatori.

  • Pantelleria Doc, corso di avvicinamento al vino

    24/04/2019 12:38

    Al via il 6 maggio a Pantelleria la seconda edizione del corso di avvicinamento alla viticoltura e al vino dell’isola, promosso dal Consorzio di Tutela dei vini Doc di Pantelleria e dedicato ai giovani e agli operatori del settore enogastronomico attivi sull’isola

  • TheFork Restaurants Awards: è possibile votare il ristorante preferito fino al 5 maggio

    23/04/2019 14:41

    Prorogata fino al 5 maggio a mezzanotte il voto popolare per TheFork Restaurants Awards - New Openings. Gli utenti potranno votare sul sito dell’iniziativa la propria insegna preferita che, oltre al riconoscimento della giuria tecnica, otterrà così anche quello del pubblico con l’obiettivo di incentivare il passaparola digitale relativo ai ristoranti nominati, aumentandone visibilità e clientela.

  • Glovo, il food delivery annuncia progetto di espansione in oltre 100 nuove città italiane

    Il progetto parte dalla considerazione che in Italia solo il 14% della popolazione vive nelle prime 10 città

    23/04/2019 14:38

    Prosegue il percorso di crescita di Glovo Italia che, dopo aver conquistato una presenza consolidata nelle prime 14 città italiane, annuncia per il 2019 un progetto di espansione in oltre 100 nuove piazze del Belpaese. “In Italia- commenta Elisa Pagliarani, General Manager di Glovo Italia- solo il 14% della popolazione vive nelle prime 10 città, per cui una presenza più capillare è l’unico modo per raggiungere un bacino più ampio di utenti, arrivando anche a chi oggi non può usufruire dei servizi di delivery. Grazie ai dati che abbiamo a disposizione possiamo individuare i trend e i gusti dei consumatori e comprendere quali sono le zone dove l’interesse è più persistente”.

  • Pasqua solidale: metti un pecorino "made in Sardinia" a tavola o nel cestino di Pasquetta

    L'iniziativa, lanciata da Assolatte anche per il primo maggio, è finalizzata a sostenere la filiera dei formaggi di latte ovino dell’isola

    21/04/2019 12:34

    Dopo la festa di Pasqua, non dimenticate di fare una Pasquetta solidale: Assolatte consiglia di comprare un pecorino “made in Sardinia” e sostenere la filiera dei formaggi di latte ovino, così importante per l’economia dell’isola e che, da mesi, sta vivendo una situazione difficile. L’associazione lattiera- casearia invita gli italiani a dimostrare concretamente la loro vicinanza a tutti quanti lavorano per il pecorino onorando la tradizione di festeggiare Pasqua, Pasquetta e il primo maggio in compagnia del pecorino, tipicamente gustato insieme alle fave. Una tradizione millenaria per un formaggio dalla storia molto antica, ricorda Assolatte, visto che l’allevamento delle pecore e la trasformazione del loro latte risale alle civiltà più remote, a partire da quella nuragica.

Pagina 270 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 260
  2. 261
  3. 262
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. 270
  12. 271
  13. 272
  14. 273
  15. 274
  16. 275
  17. 276
  18. 277
  19. 278
  20. 279
  21. 280

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali