-
14/02/2019 14:21
Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5 miliardi di euro con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno con una crescita che sembra non risentire della stagnazione dell’economia italiana e internazionale, immune alle tensioni sul commercio mondiale e alle barriere circolazione delle merci e dei capitali.
-
Emerge da una ricerca condotta da Kantar TS su oltre 9 mila single di 7 Paesi del Vecchio Continente
14/02/2019 13:31
Più di 8 single su 10 in Europa preferiscono avere in comune con un potenziale partner lo stesso ristorante piuttosto che un museo, un cinema o una palestra. Emerge da una ricerca condotta da Kantar TS su oltre 9 mila single di 7 Paesi del Vecchio Continente. Dallo studio risulta inoltre che per l’87 degli europei, non c’è posto migliore per conoscere meglio qualcuno di un luogo dove condividere dell’ottimo cibo.
-
14/02/2019 11:08
Sono circa 5,3 milioni gli italiani a cenare fuori casa per la festa degli innamorati (+0,4% rispetto al 2018). A stimarlo è la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). La spesa complessiva stimata per le cene a lume di candela è attestata su 227 milioni di euro (+2,7% in confronto al 2018). Il 64,3% dei ristoranti sul territorio italiano proporrà menù dedicati alla serata più romantica dell'anno, ad un prezzo medio di 43 euro.
-
13/02/2019 17:13
La Selezione del Sindaco, Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, cambia nome e diventa International Wine City. Le commissioni d’assaggio della XVIII edizione saranno ospitate a Frascati (Roma) dal 30 maggio al 2 giugno. “Selezione del Sindaco”- spiega una nota- non scompare del tutto, ma resterà a indicare uno specifico riconoscimento che l’Associazione assegna adesso ai vini premiati delle cantine cooperative
-
13/02/2019 16:10
Presentata alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano, l’anteprima del XV Rapporto sul Turismo del Vino in Italia. Oltre alla figura specialistica dell’enoturista appassionato (circa 150 euro la spesa giornaliera) spuntano i nuovi escursionisti del vino: viaggiano in giornata e spendono mediamente 85 euro.
-
12/02/2019 20:48
Giovedì 14 febbraio, a partire dalle 9.30, i gilet arancioni, il simbolo sotto il quale si sono uniti gli olivicoltori appartenenti a Agci, Associazione frantoiani di Puglia, Cia, Confagricoltura, Confocooperative, Copagri, Italia olivicola, Legacoop, Movimento nazionale agricoltura, Unapol, Uci, manifesteranno a Roma, in piazza Santi Apostoli, il loro dissenso contro il governo e le forze parlamentari ancora sordi al grido di aiuto di imprenditori ed operai agricoli.
-
12/02/2019 19:48
Un nuovo tavolo sulla protesta dei pastori sardi è fissato alle 15 di giovedì 14 febbraio al Viminale, con associazioni di categoria, governo e produttori. Si e' concluso cosi' l'incontro di oggi al ministero dell'Interno tra il vicepremier Matteo Salvini e una delegazione di allevatori sardi della Coldiretti, guidati dal presidente Ettore Prandini.
-
12/02/2019 17:31
Coldiretti e Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia uno stabilimento tra i più grandi in Europa per la trasformazione del pomodoro e parte di Princes, primario gruppo internazionale del food&beverage del Regno Unito, hanno siglato un accordo nazionale di filiera per la sostenibilità e l’etica della filiera “Pomodoro 100% Italiano”.
-
11/02/2019 19:09
Dopo soli 10 mesi dall'apertura, grande riconoscimento per Ornellaia, il cui ristorante di Zurigo ha appena ricevuto la prima Stella dalla Guida Michelin. "Sono stati dieci mesi intensi", dichiara Giuseppe D'Errico, Chef Ristorante Ornellaia, che aggiunge: "Abbiamo lavorato col pieno sostegno della proprietà, io ho personalmente messo tutta la mia italianità e l'esperienza acquisita in Alma e in Francia,
-
A consigliarle è il Bureau du Champagne Italia
10/02/2019 15:15
Arrivano le regole per non sbagliare il cin cin dell’amore. A redigere il vademecum utile a evitare errori nel brindare alla festa di San Valentino è il Bureau du Champagne Italia suggerendo le dieci regole per bere al meglio uno dei principi per eccellenza del 14 febbraio. Stappare e degustare una bottiglia di Champagne, oltre che un piacere, è un rito che affonda le radici- si legge in una nota- in una tradizione centenaria. Per questo, soprattutto quando si stappa una bottiglia per festeggiare un momento speciale, è bello conoscere- si precisa ancora- e rispettare alcune regole, che permettono di esaltare le caratteristiche di quello che, oltre che un vino prezioso, è un piacere dei sensi.