Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Vino: morto Gianfranco Soldera, produttore icona del Brunello

    16/02/2019 20:37

    Lutto nel mondo del vino: si è spento Gianfranco Soldera, produttore icona con la sua Case Basse a Montalcino (Siena), le cui storiche riserve di Brunello di Montalcino sono tutt'oggi tra i vini italiani più ammirati e ricercati nel mondo. Aveva 82 anni. Soldera è stato vittima di un incidente, proprio tra le sue vigne questa mattina, nel giorno in cui Montalcino festeggiava "Benvenuto Brunello", l'Anteprima della vendemmia 2018.

  • Latte, intesa a 72 centesimi a litro. Stop per tre giorni alla protesta

    16/02/2019 20:32

    Dopo oltre 8 ore di trattative, l'ipotesi di accordo sul prezzo del latte ovino, alla Prefettura di Cagliari, prevede 72 centesimi a litro oggi in acconto per arrivare a saldo, a fine stagione, a un euro, e se possibile anche superarlo. Nel frattempo, la mobilitazione dei pastori sara' bloccata per tre giorni durante i quali la proposta di accordo verra' diffusa tra i produttori.

  • Primo "Pecorino Day" in tutta Italia per sostenere i pastori

    16/02/2019 16:41

    Per sostenere i pastori ed il loro difficile lavoro arriva il primo "Pecorino Day" con appuntamenti speciali nei mercati degli agricoltori e degli allevatori di Campagna Amica della Coldiretti in tutta Italia, dove tutti i cittadini potranno acquistare e degustare pecorini e altri prodotti ottenuti dal latte di pecora, sostenendo concretamente la battaglia dei pastori per la sopravvivenza.

  • Starbucks, primo caffè italiano in Cina. La star è il panettiere Princi

    L'esercizio, collocato a Shanghai, offrirà ogni giorno prodotti made in Italy preparati al momento. Selezionati 50 ingredienti freschi

    16/02/2019 16:22

    Starbucks aprirà il primo caffè italiano completo di piatti e bevande tipici del made in Italy in Cina: l'iniziativa rientra nella strategia attuata dalla catena di caffè degli Stati Uniti per realizzare un "programma di crescita mirato" a crescere nel Paese, secondo quanto dichiarato dal gigante Usa che aprirà il nuovo negozio a Shanghai. Starbucks, in collaborazione con il panettiere italiano Rocco Princi, si propone di offrire ogni giorno prodotti italiani preparati al momento dai panettieri Princi, come la tradizionale frittata, la focaccia e il tiramisù. Rocco Princi ha selezionato più di 50 ingredienti freschi di provenienza locale per garantire un'autentica esperienza gastronomica italiana nelle diverse stagioni a Shanghai. Il caffè offre un menu che include cocktail di provenienza tricolore come l'Aperol Spritz e vini italiani.

  • Torino: tutto pronto per il festival del giornalismo alimentare

    16/02/2019 16:19

    Contribuire a migliorare la qualità dell'informazione che ruota attorno al cibo, per rispondere a un preciso diritto dei cittadini: essere davvero liberi di scegliere cosa mangiare e come mangiare. Questo l'obiettivo del Festival del Giornalismo Alimentare che giunge quest'anno alla sua IV edizione. Dopo Terra Madre -Salone del Gusto, il Festival, in programma a Torino il 21, 22 e 23 febbraio presso ''Torino Incontra'', Centro Congressi della Camera di commercio di Torino, conferma il capoluogo piemontese come capitale italiana del dibattito culturale sul cibo.

  • Nomisma, match tra i vini italiani e transalpini

    Confronto tra i rossi Dop delle tre regioni vinicole italiane di riferimento (Toscana, Piemonte, Veneto) con quelli delle regioni francesi (Bordeaux, Borgogna)

    15/02/2019 18:33

    Derby fra Italia e Francia sul fronte dell'export enologico. I dati di Nomisma Wine Monitor, sul rapporto tra Italia e Francia nell'export di vino imbottigliato, partono dal confronto tra i rossi Dop delle tre regioni vinicole italiane di riferimento (Toscana, Piemonte, Veneto) con quelli delle regioni francesi (Bordeaux, Borgogna). Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato di destinazione per i vini rossi di entrambi i paesi, pesando per il 21% del totale di categoria nel caso dell'Italia e per il 17% nel caso della Francia. I vini rossi francesi trovano una maggior diffusione presso i mercati asiatici: Cina, Hong Kong e Giappone pesano congiuntamente per il 31% sul totale export di categoria; per l'Italia questi tre mercati incidono per appena il 7,5%.

  • Spreco alimentare, nella pattumeria 370 grammi di cibo settimanale a famiglia

    Emerge dalla prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze, sui recuperi e sullo spreco di cibo

    15/02/2019 18:15

    Frutta e verdura freschi, pane, latte e yogurt sono gli alimenti che si sprecano di più in Italia. In particolare nella pattumiera si sprecano in media 370 grammi di cibo a famiglia, a settimana, meno rispetto ad altri Paesi europei. E’ quanto emerge dalla prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze, sui recuperi e sullo spreco di cibo, voluto dal Tavolo e incardinato nel Crea. Si tratta di un primo bilancio della situazione in Italia, con particolare attenzione ai consumi domestici.

  • Rimini, al via i campionati della cucina italiana 2019

    15/02/2019 17:37

    Al via, da domani, alla quarta edizione dei Campionati della Cucina Italiana 2019, la piu' importante e completa competizione italiana per tutte le categorie della cucina organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi (Fic). Oltre 1.500 cuochi, provenienti dall'Italia e dall'estero, e centinaia di toques e giacche bianche che saliranno sul palco per le gare di cucina fredda, calda, pasticceria da ristorazione, cucina artistica. I concorrenti affronteranno 4 giorni di gare: quattro le cucine destinate a chi si presenta in squadra e sei i laboratori aperti a chi concorre singolarmente. Saranno 45 i giudici che, affiancati da giornalisti e blogger del settore, eleggeranno i migliori cuochi italiani di categoria

  • Le vendite di birra crescono anche nei mesi freddi. Non più solo picchi in estate

    A fotografare l'evoluzione dei consumi e la crescita di una cultura birraria nel Paese è l'ultima edizione di AssoBirra Monitor, il report quadrimestrale sull'andamento delle vendite nel Paese delle imprese aderenti ad AssoBirra

    15/02/2019 12:41

    Non più solo picchi in estate, ora le vendite di birra crescono anche nei mesi freddi: + 6% negli ultimi tre mesi del 2018 rispetto all'anno precedente. A fotografare l'evoluzione dei consumi e la crescita di una cultura birraria nel Paese è l'ultima edizione di AssoBirra Monitor, il report quadrimestrale sull'andamento delle vendite nel Paese delle imprese aderenti ad AssoBirra, l'associazione confindustriale che raccoglie circa 40 associati tra grandi, medi e piccoli birrifici insieme con le 2 malterie, rappresentativa di più del 90% della produzione nazionale e del 71% di birra immessa al consumo nel nostro Paese

  • Birra, al via il contest fotografico “Visioni Partenopee”

    15/02/2019 12:06

    Esaltare le bellezze dei rioni, catturare la peculiarità delle stradine colorate e sempre vive, immortalare i pertugi reconditi che rendono unico il capoluogo campano. Questo è lo spirito del contest fotografico “Visioni Partenopee” indetto da Birra Napoli, la nuova nata in casa Peroni fatta con ingredienti e materie prime 100% campane, come il grano duro e il malto d’orzo di altissima qualità.

Pagina 285 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 275
  2. 276
  3. 277
  4. 278
  5. 279
  6. 280
  7. 281
  8. 282
  9. 283
  10. 284
  11. 285
  12. 286
  13. 287
  14. 288
  15. 289
  16. 290
  17. 291
  18. 292
  19. 293
  20. 294
  21. 295

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali