Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Vino, la Chianti Classico Collection apre al consumatore finale

    19/01/2019 16:47

    Centonovantasette aziende per circa 800 etichette in degustazione. Con questi numeri la Chianti Classico Collection si presenta al pubblico degli addetti ai lavori che ogni anno raggiungono la Stazione Leopolda di Firenze per partecipare a quello che ormai è considerato un appuntamento imprescindibile dell'agenda vitivinicola mondiale. Anche quest'anno infatti saranno oltre 30 i paesi rappresentati dagli oltre 230 giornalisti internazionali che raggiungeranno Firenze per la ''Collection'', a cui si aggiungeranno i circa 2000 operatori del settore che potranno accedere alla Leopolda nella giornata di lunedì 11 febbraio. A loro è dedicata l'apertura delle iscrizioni effettuata in questi giorni dal Consorzio Vino Chianti Classico, organizzatore della manifestazione

  • Foodservice: settore da 178 miliardi di consumatori per un valore di 900 mld

    Secondo ultime rilevazioni presentate al Sigep il comparto è in crescita di un+2,3%. In Europa+3%

    19/01/2019 15:44

    Vale 990 miliardi di euro, per 178 miliardi di consumatori a livello globale, la ristorazione fuori casa. Il settore del foodservice è in continua crescita (+2,3% le ultime rilevazioni, +3% in Europa). Nelle categorie caffe', panificazione, dolci e gelati, l'Italia si piazza tra i primi posti nel mondo: con una media pro capite di 251 consumi fuori casa/annui il nostro Paese figura al terzo posto dopo Giappone (308) e Corea del Sud (324). La fotografia e' stata scattata al Sigep di Rimini da Matteo Figura, manager di Npd (tudio di check up, specializzato da anni nella ricerca nel settore della ristorazione) in occasione del convegno di apertura del 40^ Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali, alla fiera di Rimini fino a mercoledi' 23 gennaio).

  • Big Mac, persa da McDonald's la titolarità del nome

    La catena irlandese Supermac vince una battaglia legale dell'Unione europea contro il gigante globale del fast food

    18/01/2019 16:16

    Vinta dalla catena irlandese di fast food Supermac una battaglia legale dell'Unione europea contro il gigante globale McDonald's sull'uso dei marchi Big Mac e Mc. In sostanza Mcdonald aveva provato a bloccare la catena irlandese che stava cercando di espandersi in Inghilterra e in Europa sostenendo che il marchio "supermac" era troppo simile a "Big Mac" ma la sentenza europea ha dato torto al gigante americano. Supermac ha chiesto all'ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) di annullare l'uso dei marchi da parte di McDonald's in determinati campi. L'Euipo ha dichiarato che McDonald's non ha provato l'uso effettivo del marchio controverso come hamburger o come nome di un ristorante.

  • Tuttofood, prima fiera italiana classificata dal ministero Agricoltura Usa

    18/01/2019 14:17

    La manifestazione agroalimentare Tuttofood ha ricevuto dal ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti (Usda) l’ufficiale supporto al padiglione americano. Tuttofood- si legge in una nota- è oggi l’unica e prima fiera italiana dedicata all’agroalimentare italiana che vanta questo riconoscimento.

  • Istat, produzione agricola aumenta in volume nel 2018:+1,5%

    17/01/2019 12:40

    Nel 2018 la produzione dell’agricoltura è aumentata dell’1,5% in volume. A segnalarlo è l'Istat nella sua prima prima volta di una stima preliminare dell’andamento del settore agricolo Una marcata crescita- si legge in una nota- è registrata per alcune produzioni da coltivazioni arboree, in particolare vino (+14,3%) e frutta (+1,4%). Tra le coltivazioni erbacee gli aumenti più rilevanti risultano quelli delle piante industriali (+7,0%), delle coltivazioni cerealicole (+3,5%) e degli ortaggi e i prodotti orticoli (+2,1%).

  • Crea, presentato annuario 2017. Superati i 54 miliardi di produzione agricola

    17/01/2019 12:19

    Presentato l’annuario dell’agricoltura 2017 del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea). Nel 2017, la produzione del comparto agricoltura- si legge – in una nota- ha superato i 54,6 miliardi di euro con un aumento del 3,1%. Diminuisce il numero di aziende agricole nell’ultimo triennio (pari a -22,1%), il cui numero si attesta a 1.145mila unità. Aumenta la Sau (+1,4%), che sfiora i 12,6 milioni di ettari.

  • Pizza, regina della tavola e degli affari

    Nel giorno dedicato al prodotto simbolo del made in Italy si fanno bilanci sulla produttività del lievitato

    17/01/2019 11:51

    Pizza superstar in Italia e nel mondo con un giro del movimento economico calcolato in 30 miliardi in Italia secondo Cna agroalimentare. Ma nel giorno della festa dedicata al prodotto, con appuntamenti in programma oggi 17 gennaio, da più parti si tirano le somme sui risultati commerciali. Tra i primi a fare un bilancio è Groupon che ha condotto un’analisi dei suoi dati interni per esplorare i gusti e le abitudini degli italiani quando si parla di “uscire a mangiare una pizza”.

  • Napoli, bomba contro la pizzeria di Gino Sorbillo

    16/01/2019 19:42

    Dopo l'incendio di 5 anni fa adesso arrivano anche le bombe. Mi scuso con tutta la Napoli "buona", l'Italia "buona" e con tutte le persone che vivono onestamente perché certi avvenimenti così forti ed eclatanti fanno cadere le braccia e demoralizzano la società". E' con un post sui social alle prime luci dell'alba che il celebre pizzaiolo e imprenditore napoletano Gino Sorbillo, ha dato la notizia della bomba contro il suo ristorante.

  • Pranzi e cene fuori casa. Gli italiani non badano a spese. Nel 2018 il conto è di 85 miliardi

    E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della firma a Roma dell' accordo con la Federazione Italiana Cuochi (Fic)

    16/01/2019 19:26

    E’ record nel 2018 per la spesa in pranzi e cene fuori casa che sale al massimo storico di 85 miliardi di euro, pari al 35% del totale dei consumi alimentari degli italiani. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della firma a Roma dello storico accordo con la Federazione Italiana Cuochi (Fic), sottoscritto dai presidenti Ettore Prandini e Rocco Pozzulo, che prevede una serie di iniziative congiunte per la promozione dei prodotti alimentari e della cucina 100% Made in Italy.

  • Unioncamere-Excelsior, nel primo trimestre 2019 contratti in calo nel settore agroalimentare

    15/01/2019 17:23

    Sono previste in calo opportunità e contratti di lavoro nel settore agroalimentare nei primi tre mesi del 2019 . Sulla base delle indicazioni contenute nel Borsino delle professioni presente nel Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal si registra una flessione del 18,2 rispetto alle entrate programmate nello stesso trimestre del 2018: si passa da 42.560 a 34.810.

Pagina 292 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 282
  2. 283
  3. 284
  4. 285
  5. 286
  6. 287
  7. 288
  8. 289
  9. 290
  10. 291
  11. 292
  12. 293
  13. 294
  14. 295
  15. 296
  16. 297
  17. 298
  18. 299
  19. 300
  20. 301
  21. 302

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali