Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Latina, in programma la fase finale del concorso provinciale “L’Olio delle Colline”

    27/01/2019 13:56

    Si svolgerà, sabato 9 febbraio, al Palazzo M di Latina. la fase finale del XIV Concorso provinciale “L’Olio delle Colline”, organizzato dal Capol, in collaborazione con l’Aspol, all’interno dell’evento “Expo: Salone dell’Olio, delle Olive e dei Sapori Pontini”, la vetrina delle eccellenze enogastronomiche e olivicolo-olearie ideato dalla XIII Comunità Montana Lepini ed Ausoni e il patrocinio di: Regione Lazio, Arsial, Compagnia Lepini, Provincia Latina, Comune Latina, Camera Commercio Latina, XXII Comunità Montana Aurunci e Ausoni, Unaprol, Lilt Latina, Slow Food Condotta Latina.

  • E' la colazione dei contadini veneti di un tempo la musa ispiratrice del "panino dell'artista"

    A proporre la ricetta, vincendo il concorso promosso da Agritech, è Gianpietro Sartori, titolare del bar di famiglia “Caffè Roma” a Marostica (Vicenza)

    26/01/2019 16:47

    E’ ispirato dalla tipica colazione dei contadini veneti di un tempo a base di pane, frutta secca e salumi, rivisitata in chiave gourmet, il panino dell’Artista 2018 #farciscilotu. La ricetta è di Gianpietro Sartori, titolare del bar di famiglia “Caffè Roma” a Marostica, in provincia di Vicenza (Veneto). La vittoria arriva con la partecipazione al concorso promosso da Agritech, marchio del Gruppo belga Vandemoortele leader del frozen bakery, in collaborazione con la rivista Bargiornale. La premiazione il 24 gennaio al Sigep di Rimini, sul podio anche due finalisti toscani: Elisa Varvarito della Caffetteria del Museo del Palazzo Vecchio a Firenze, classificata al secondo posto con una ricetta vegana, e Andrea Mainolfi della gastronomia “Morso-Dispensa Alimentare” di Campi Bisenzio (Fi), con un panino a base di marlin affumicato.

  • Settimana della Birra Artigianale, aperte le adesioni alla nona edizione

    26/01/2019 10:25

    Aperte le adesioni alla nona edizione della Settimana della Birra Artigianale, manifestazione promossa da Cronache di Birra che dal 4 al 10 marzo coinvolgerà pub, birrifici, beershop e locali di tutta la penisola per celebrare la birra di qualità

  • “Taste of Sunshine", al via una settimana di cucina cinese e italiana in armonia

    25/01/2019 18:47

    E’ in programma, dal 26 al 31 gennaio, la prima tappa di “Taste of Sunshine”, progetto Interaccademico a tema gastronomico finalizzato a tessere rapporti socio-culturali e gastronomici con l’Egitto e la Cina. L’iniziativa prende spunto dalla traversata del mercante veneziano Marco Polo, sotto l’egida dello chef italiano Pietro Parisi, Cuoco Contadino e Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo.

  • Resta nel cassetto il sogno di diventare agricoltore per 23mila giovani

    I progetti di insediamento nelle campagne previsto dai piani di sviluppo rurale (Psr) finanziati dall’Unione Europea sono stati respinti dalle Regioni

    25/01/2019 16:30

    Sogno tramontato per 23mila giovani che si vedevano agricoltori. I progetti di insediamento nelle campagne previsto dai piani di sviluppo rurale (Psr) finanziati dall’Unione Europea sono stati respinti dalle Regioni. È quanto denuncia la Coldiretti nello studio su “I giovani italiani che creano lavoro”, presentato in occasione dell’Assemblea Giovani Impresa della Coldiretti con centinaia di ragazzi e ragazze, provenienti da tutte le regioni, all’apertura dell’open space sull’innovazione con dimostrazioni pratiche sulle esperienze più creative realizzate grazie al talento giovanile lungo la Penisola.

  • Fico Eataly World, a confronto i prosciutti crudi Dop

    25/01/2019 15:48

    In programma domenica 27 gennaio alle ore 11 al Teatro Arena di Fico Eataly World di Bologna alcuni prosciutti crudi di stagionature diverse in assaggio dei consorzi Parma e San Daniele, accompagneranno i partecipanti in un viaggio attraverso la storia e il gusto.

  • Vino: al ProWein 2019 la bandiera più alta è dell'Italia

    Alla rassegna internazionale tedesca, in programma dal 17 al 19 marzo, il Belpaese è il più rappresentato: 1700 aziende contro le 1600 della Francia

    24/01/2019 19:30

    Sventola alta la bandiera italiana a Düsseldorf. Il Belpaese al ProWein 2019 sarà rappresentato da 1700 aziende vitivinicole, il numero più alto di tutta l’esposizione tedesca dedicata al vino e in programma dal 17 al 19 marzo. Gli italiani infatti battono gli amici-rivali francesi presenti con 1600 aziende. Lo spazio di esposizione tricolore sarà costituito da due padiglioni per un totale 13 mila quadrati. Insomma la compagine italiana è pronta a festeggiare il ProWein che per questa edizione brinda ai suoi 25 anni di vita.

  • Polizze agricole: poche le aziende assicurate nel Mezzogiorno

    24/01/2019 18:39

    Con il 12% delle aziende assicurate in Italia, il 7% dei valori e il 5% delle superfici il Mezzogiorno viaggia a ritmi bassi nel campo delle assicurazioni agricole agevolate. A rilevarlo è il rapporto Ismea "La gestione del rischio nell'agricoltura del Mezzogiorno", realizzato in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo e il supporto dell'Università degli Studi di Foggia, nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020.

  • Gragnano, riconosciuto il consorzio di tutela

    23/01/2019 15:53

    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 2019, il Consorzio Gragnano, che riunisce 14 produttori, diventa formalmente un Consorzio di Tutela e ottiene- spiega una nota- un nuovo strumento per far crescere ancora di più una realtà produttiva unica nel suo genere: in un territorio di meno di 15 kmq vengono realizzati ogni giorno 3.500 quintali di pasta Igp, pari a 3 milioni di piatti, di cui più del 75% destinati all’estero

  • Secondo solo al Prosecco. Il Chianti è il re dei social

    Il vino toscano è medaglia d'argento su 15 etichette, seguito da prodotti d'eccellenza come Brunello e Amarone

    23/01/2019 13:39

    Fotografato, postato e taggato. Il Chianti e' re dei social, secondo solo al Prosecco. Numeri da capogiro quelli della classifica stilata dalla Fondazione Qualivita e Ismea sui vini Dop e Igp piu' seguiti e menzionati sui social in un anno, con i dati rilevati da novembre 2017 a novembre 2018. Il Chianti si guadagna cosi' la medaglia d'argento su 15 etichette, seguito da prodotti d'eccellenza come Brunello e Amarone.

Pagina 290 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 280
  2. 281
  3. 282
  4. 283
  5. 284
  6. 285
  7. 286
  8. 287
  9. 288
  10. 289
  11. 290
  12. 291
  13. 292
  14. 293
  15. 294
  16. 295
  17. 296
  18. 297
  19. 298
  20. 299
  21. 300

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali