Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Vino: 2019 Anno del Dolcetto, Al via iniziative per vitigno storico piemontese

    20/02/2019 20:42

    Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino insieme per promuovere il Dolcetto tra le eccellenze vitivinicole piemontesi. Il vino tradizionale della tavola piemontese annovera 3 Docg e 9 Doc, per un'area di produzione che si estende tra le Langhe, il Monferrato e il Torinese: nel 2018 gli ettari coltivati a Dolcetto in Piemonte sono stati oltre 3.800 per la produzione delle 12 Denominazioni. Dmo Piemonte, società in house della Regione per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio, coordinatore dell'evento di lancio, ha definito una serie di azioni promozionali per dare la più ampia visibilità al '2019 - Anno del Dolcetto', in raccordo con l'assessorato all'Agricoltura della Regione Piemonte, Piemonte Land of Perfection, i Consorzi di tutela dei vini del Piemonte, le Enoteche regionali e le Botteghe del Vino

  • Ismea, 100 milioni per investimenti nel settore agroalimentare: bando aperto per la presentazione dei progetti

    20/02/2019 17:27

    A partire dalle ore 12 di oggi e fino al 20 maggio 2019 è aperto il bando per il finanziamento di investimenti nel settore agroalimentare. I progetti di investimento possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, e devono essere presentati sulla base dei criteri, delle modalità e delle procedure definiti dal DM 12 ottobre 2017 del Mipaaft.

  • Vino, sequestri per oltre 100mila litri

    20/02/2019 17:16

    Il 2019 inizia all'insegna della 'Campagna di Controllo del Vino' dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare. Gli accertamenti presso aziende e punti vendita del settore effettuati sul territorio

  • Deliveroo: rider di Roma e Milano a lezione di primo soccorso

    Al via il progetto “LifeCycle” sulle tecniche di autosoccorso. La formazione è realizzata in collaborazione con la Croce Rossa Italiana

    19/02/2019 18:22

    Non solo consegne di cibo a domicilio, ma veri e propri soccorritori in caso di emergenza tra le strade delle città italiane. Sono i rider di Deliveroo, la piattaforma leader dell’online food delivery, che hanno iniziato a Roma e Milano il primo corso di formazione in tecniche di autosoccorso realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.

  • Latte: la proposta dei pastori è di 80 centesimi base partenza

    19/02/2019 18:04

    Andranno a Roma portando al tavolo di filiera convocato per giovedi' una proposta che preveda il riconoscimento come acconto di 80 centesimi di euro ogni litro di latte ovino conferito, i pastori sardi che cosi' si sono congedati stamane a Tramatza dove hanno tenuto un'affollata assemblea. I pastori hanno approvato un documento che parte da 75 centesimi a litro di acconto sino a toccare il prezzo di un euro a litro in sede di conguaglio a fine stagione. Gli 80 centesimi richiesti e proposti sono gia' un primo adeguamento della base di 75 centesimi, conseguenza della rivalutazione in positivo registrata negli ultimi dieci giorni dal pecorino romano che, hanno riferito stamane gli allevatori, e' passato da 5 euro al chilogrammo e 6,50 euro al chilogrammo.

  • Bio: in Europa spesa a persona di 47 euro all'anno

    Presentati dall' Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica (FiBL), l'Agricultural Market Information Company (Ami) e i partner i dati 2017 del settore biologico

    18/02/2019 18:10

    In Europa i consumatori spendono ogni anno 47 euro di cibo biologico a persona (Unione europea: 67 euro), una spesa che è raddoppiata nell'ultimo decennio. Più di tutti spendono gli svizzeri con 288 euro pro capite. Al Biofach (13-16 febbraio, Norimberga), fiera internazionale per gli alimenti biologici, l'Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica (FiBL), l'Agricultural Market Information Company (Ami) e i partner hanno presentato i dati 2017 del settore biologico europeo

  • Roma, in programma il premio internazionale Ranieri Filo della Torre

    18/02/2019 16:54

    Si terrà venerdì 22 febbraio a Roma- a Palazzo della Valle (sede di Confagricoltura – Corso Vittorio Emanuele) la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti alla terza edizione del premio intitolato a Ranieri Filo della Torre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Pandolea, che riunisce le produttrici di olio extravergine di qualità e le donne comunque impegnate nel settore olivicolo-oleario, si propone di celebrare un personaggio significativo che, con passione e competenza, si è impegnato per l’olivicoltura italiana.

  • Siglato protocollo d'intesa tra Centro Agroalimentare di Roma e Centro Agroalimentare di Barcellona

    18/02/2019 15:20

    È stato siglato, presso la Camera di Commercio di Roma in piazza de Burrò 147, un Memorandum d'intesa tra il Centro Agroalimentare di Roma (Car) e il Centro Agroalimentare di Barcellona (Mercabarna). Mercabarna e il Car- spiega una nota- collaborano da anni condividendo obiettivi, sfide ed impegni. Attraverso un'intesa che si è andata corroborando nel corso del tempo, i due Mercati- si specifica ancora- hanno identificato opportunità comuni per facilitare le operazioni commerciali tra i loro operatori e l'utilizzo degli stessi mezzi logistici, sia terrestri che marittimi, in particolare questi ultimi grazie alle linee marittime che operano tra le due città. In tale contesto, molto importante sul nostro territorio sarà la collaborazione anche con l'Autorità Portuale di Civitavecchia

  • Cibo italiano: sulle tavole del mondo oltre 41 miliardi di prodotto made in Italy

    Il vino è il più esportato, ma la vera star è lo spumante con un valore delle vendite all’estero superiore a 1,5 miliardi durante l’anno

    17/02/2019 18:39

    Consumo da record per cibo e vino italiano sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il valore di 41,8 miliardi di euro grazie all’aumento dell’1,8%. A tracciare il bilancio dell’anno appena concluso sulla base dei dati definitivi dell’Istat è Coldiretti. Un risultato positivo – sottolinea l'organizzazione agricola - anche se il tasso di crescita si è ridotto a circa ¼ di quello del 2017 quando si è registrato un aumento del 7%.

  • Latte: a rischio l'intesa trovata. Bloccata cisterna e riversati sull'asfalto 10mila litri

    17/02/2019 18:21

    Rischia di saltare l'intesa che ieri sera sembrava essere stata raggiunta dopo giorni di protesta dei pastori sardi in lotta per il riconoscimento di un equo prezzo del latte ovino. Stamane un camion-cisterna che trasportava circa 10.000 litri di latte e' stato bloccato da alcuni pastori mentre percorreva la Statale 292, nel comune di Cuglieri, e il latte che trasportava e' stato riversato sull'asfalto

Pagina 284 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 274
  2. 275
  3. 276
  4. 277
  5. 278
  6. 279
  7. 280
  8. 281
  9. 282
  10. 283
  11. 284
  12. 285
  13. 286
  14. 287
  15. 288
  16. 289
  17. 290
  18. 291
  19. 292
  20. 293
  21. 294

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali