Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Antitrust avvia istruttoria nei confronti della sementiera Sis

    27/03/2019 20:39

    L'Antitrust ha aperto un'istruttoria nei confronti di S.I.S.spa, una delle principali imprese sementiere italiane, per verificare un presunto abuso della sua maggior forza commerciale nei confronti delle imprese agricole interessate a produrre grano della varieta' "Senatore Cappelli". Il procedimento e' volto ad accertare eventuali violazioni della legge che disciplina le relazioni commerciali nella filiera agro-alimentare. S.I.S., in particolare, avrebbe subordinato la fornitura delle sementi del grano Senatore Cappelli

  • Fieragricola, accordo con Unaitalia per promozione avicoli e suini

    27/03/2019 13:48

    Accordo tra Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura e alla zootecnia, e Unaitalia (Unione nazionale delle filiere agroalimentari carni e uova), l’associazione di categoria che rappresenta oltre il 90% dell’intera filiera avicunicola nazionale e una parte di quella suinicola, in vista della 114ª edizione della manifestazione biennale, in programma a Veronafiere dal 29 gennaio all’1 febbraio 2020. L’obiettivo della collaborazione riguarderà la promozione nazionale delle filiere avicole e suinicole del sistema associativo di Unaitalia, a cui appartengono le principali realtà del settore

  • Sequestrate oltre 13 tonnellate di salumi e prodotti di carne

    27/03/2019 13:06

    Sequestrate dai Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (Rac.) di Parma, in collaborazione con l’Arma territoriale e personale Asl di Merano, in provincia di Bolzano 5040 confezioni di carrè di maiale, pari a 540 kg, e 182.323 etichette con riferimenti al tricolore e prodotte in Austria e destinate al mercato estero. A queste- si aggiungono- spiega una nota- 4.057,4 kg di prodotti carnei semilavorati, destinati alla produzione di wurstel, per mancanza di tracciabilità e 60.000 confezioni di “Pancetta e Karrè stagionati”, pari a 8.637,72 kg. Sequestrate 1.540.150 etichette, per indebita evocazione dell’indicazione geografica protetta “Sudtiroler Speck Alto Adige Igp.”.

  • Il pecorino romano Dop entra negli hotel

    Sottoscritto accordo di promozione tra Alleanza Cooperative e Confindustria Alberghi

    26/03/2019 20:52

    È stato siglato oggi a Roma, alla presenza del ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio, un protocollo di intesa tra Alleanza Cooperative Agroalimentari e Associazione Italiana Confindustria Alberghi per promuovere l’acquisto di forme di Pecorino Romano Dop dalle cooperative agroalimentari dell’Alleanza. La cooperazione agroalimentare produce una quota pari al 60% della produzione del Pecorino Romano Dop con 20 cooperative associate per un fatturato complessivo che supera i 150 milioni di euro.

  • Il rosé fa squadra. Nasce l'istituto del vino rosa autoctono italiano

    I sei distretti produttivi più significativi del Nord, Centro e Sud Italia fanno rete per la promozione unitaria dei vini ‘in rosa’

    26/03/2019 15:08

    Il “bere rosa” rappresenta oggi In Italia il 6% dei consumi. Ogni cento bottiglie vendute in Francia più di trenta sono di rosé. Sulla base del dato economico nasce Rosautoctono, l’Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato) con l’obiettivo dichiarato di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale, ai più significativi territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino.

  • Olio: Sirena d’Oro 2019, vincono Campania e Puglia

    26/03/2019 14:40

    L’olio extravergine di oliva Dop Cilento dell’azienda Piero Matarazzo di Perdifumo, in provincia di Salerno, e l’evo biologico del frantoio Intini, di Alberobello, nel barese, sono i vincitori della 17ma edizione del Sirena d’Oro. il premio dedicato agli oli extravergini di oliva Dop, Igp e Bio italiani, che si svolgerà a Sorrento dal 29 al 30 marzo con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.

  • Instagram: "pizzicata a mangiare pesce fritto" la più importante influencer crudista

    25/03/2019 18:11

    Yovana Mendoza Ayres, 29 anni, fino a ieri era una delle piu' potenti e seguite influencer del panorama crudista vegano: solo sulla sua pagina Instagram, Rawvana, si contano oltre un milione e trecento mila follower. La californiana e' famosa per dispensare consigli e indicazioni sul tipo di regime alimentare che prevede principalmente cibo crudo come frutta e verdura ed esclude ogni tipo di derivato animale.

  • kiwi italiani spacciati per francesi. I transalpini mettono nel mirino sette aziende

    La truffa è emersa dopo un'inchiesta della 'Direzione generale della concorrenza, dei consumi e della repressione delle frodi'

    25/03/2019 17:58

    E' caccia ai kiwi italiani spacciati per francesi in casa dei cugini transapini: in tre anni sono state vendute 15 mila tonnellate del frutto - il 12% del settore - che in realta' provenivano dall'Italia. La vasta truffa e' emersa dopo un'inchiesta della 'Direzione generale della concorrenza, dei consumi e della repressione delle frodi'. Nel darne notizia il quotidiano 'Le Parisien' riferisce che procedure giudiziarie sono state aperte a carico di sette aziende coinvolte, per un beneficio illecito stimato di 6 milioni di euro.

  • Xylella, le organizzazioni agricole incontrano il presidente del Consiglio Conte

    24/03/2019 19:02

    Il coordinamento di Agrinsieme Puglia, che riunisce le federazioni regionali di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha incontrato oggi a Lecce il presidente del consiglio Giuseppe Conte, al quale ha presentato le proprie proposte di modifica al Decreto-Legge con disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi atmosferici di carattere eccezionale, che prevede un giro di vite delle misure per il contrasto alla Xylella fastidiosa e il cui iter di conversione inizierà lunedì 25 marzo alla Camera.

  • Oltre la metà degli italiani comprerebbe sempre cibo biologico

    E’ quanto emerge da recente indagine dedicata agli italiani e all'ambiente condotta dall’istituto triestino Swg che evidenzia anche un'elevata preoccupazione relativa alla qualità ambientale per il luogo in cui si vive

    24/03/2019 18:09

    Il 52% degli italiani “comprerebbe sempre cibo biologico”. E’ quanto emerge da recente indagine dedicata agli italiani e all'ambiente condotta dall’istituto triestino Swg che evidenzia anche un'elevata preoccupazione relativa alla qualità ambientale per il luogo in cui si vive. Dai risultati emerge inoltre che il al primo posto c’è un 92% che dice di non voler “non sprecare cibo”, il 54% vorrebbe acquistare “prodotti senza packaging”

Pagina 276 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 266
  2. 267
  3. 268
  4. 269
  5. 270
  6. 271
  7. 272
  8. 273
  9. 274
  10. 275
  11. 276
  12. 277
  13. 278
  14. 279
  15. 280
  16. 281
  17. 282
  18. 283
  19. 284
  20. 285
  21. 286

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali