-
Il documento, approvato dagli operatori del settore, ha definito i parametri tecnici e individuati quelli chimico fisici relativi alla caratterizzazione in tazza e al sistema di estrazione
27/05/2018 11:37
Più garanzie di qualità per l’Espresso Italiano Tradizionale: il Comitato Italiano del Caffè, il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale ed Istituto nazionale espresso italiano ( Inei) hanno dato il via libera al Disciplinare del Caffè Espresso Italiano Tradizionale preparato con macchina professionale da bar e miscela di caffè in grani. Il documento, condiviso dagli operatori del comparto caffè, ha definito i parametri tecnici, che caratterizzano il Caffè Espresso Italiano Tradizionale, a garanzia della qualità e della tradizione della bevanda. In particolare, sono stati individuati i parametri chimico fisici relativi alla caratterizzazione in tazza e al sistema di estrazione. A corredo di questo lavoro sono state descritte le metodologie operative e le strumentazioni idonee per condurre le analisi.
-
In programma il 1 giugno la Giornata mondiale del latte indetta dalla Fao. A Cremona l'incontro di celebrazione italiano
26/05/2018 09:36
Tutto pronto per la Giornata mondiale del latte (World Milk Day). L’iniziativa, indetta dalla Fao e in programma il 1 giugno, ha il suo evento clou in Italia a Cremona con un convegno di settore presso la Sala della Consulta del Comune. Al centro dei lavori lo sviluppo del settore lattiero caseario come strumento sostenibile, la sicurezza alimentare e la riduzione della povertà. Assolatte, il Comitato italiano della Fil/Idf , Confagricoltura, Confcooperative e altre organizzazioni firmeranno la “Dairy Declaration of Rotterdam”, condivisa dalla Federazione Internazionale del Latte Fil/Idf e dalla Fao per una filiera lattiero casearia più sostenibile.
-
26/05/2018 09:20
Prende il via il progetto editoriale Consortium, prima rivista divulgativa a carattere scientifico concepita per raccontare da vicino le diverse esperienze del mondo agroalimentare e vitivinicolo dei prodotti a Indicazione Geografica. La pubblicazione, edita dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano- è destinata agli stakeholder del settore agroalimentare che ha come scopo quello di analizzare e far conoscere le attività dei Consorzi di tutela Dop e Igp italiani e delle aziende a essi associate. La cura redazione e la direzione scientifica è curata dalla Fondazione Qualivita.
-
26/05/2018 09:09
In programma il 2 e 3 giugno a Bologna, presso il mercato agroalimentare Fico Eataly World. “La Repubblica dei Contadini”, evento che vede la partecipazione di 250 agricole provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è organizzata con la Cia-Agricoltori Italiani.Le imprese- si spiega- in una nota- proporranno prodotti tipici locali e presidi Slow Food: birre agricole, formaggi a latte crudo, salumi e carni da allevamenti, ortofrutta fresca e trasformata, pescato e prodotti da forno, pasta e riso, vino, olio e miele.
-
25/05/2018 11:38
Proseguono a Milano le cene al museo. Dal 27 aprile, ogni venerdì, sabato e domenica il Gruppo MilanoCard propone- si legge in una nota- nel contesto di Ar.Se – il Percorso dei Segreti un viaggio nel tempo attraverso seicento anni di storia, aneddoti e curiosità alla scoperta di due luoghi straordinari rimasti a lungo sconosciuti (ai milanesi e non solo). Il luogo è l’Archivio Storico e del Sepolcreto della Cà Granda, il primo ospedale “pubblico” di Milano, voluto da Francesco Sforza e realizzato dal Filarete nella seconda metà del Quattrocento. Un tragitto che si snoda per circa 800 mq tra volte affrescate, tele pregiate, scaffali ricolmi di antichi documenti e vecchi sepolcri
-
A presentarlo il Consorzio Nazionale degli Olivicoltori. Richiesti provvedimenti anche per comportamento colposo e omissivo
25/05/2018 11:02
Non si scherza più. Questa volta saranno i Tribunali a far chiarezza sul batterio della xylella che infesta gli uliveti della Puglia e su tutti coloro chi in questi anni, attraverso una capillare e ben organizzata campagna di disinformazione, sviluppatasi attraverso manifestazioni (l’ultima oggi a Bari, ndr), convegni, presidi, , ha consentito al batterio della di avanzare indisturbato dal Salento fino alle porte della provincia di Bari. A richiedere l’intervento della magistratura è il Consorzio Nazionale degli Olivicoltori che tramite il suo presidente Gennaro Sicolo ha presentato un esposto denuncia presso la Procura della Repubblica di Bari
-
24/05/2018 17:17
E' record mondiale a Napoli per la pizza fritta. Il Guinness World record raggiunto da 7,15 metri di prodotto con 60 pizzaioli che hanno partecipato all'iniziativa organizzata dall'Associazione Pizzaiuoli Napoletani e da Rossopomodoro durante la fiera Tuttopizza, ideata da Raffaele Biglietto e Sergio Miccu'.
-
24/05/2018 13:43
Dal 24 al 27 maggio, nell'ambito della manifestazione Ippica Internazionale di Piazza di Siena, Hotel Butterfly apre a Roma per 4 giorni di grande musica dal vivo. L'iniziativa prevede l' intrattenimento degli attori della Compagnia della Farfalla, la mixology di Emanuele Broccatelli special guest dal Caffè Propaganda, i gin tonic del The Gin Corner (solo per il 24 maggio) e un servizio di ristorazione dalle 10.00 del mattino alle 02.00 di notte: protagonista - si legge in una nota- la pasticceria di Madeleine – Salon De Gastronomie sarà presente con i suoi croissant per le colazioni della mattina, e con i suoi dessert nella sezione dolci del bar e nei menu di pranzo e cena. La proposta gastronomica, inoltre si ispira a ricette di tradizione italiana, con influenze mediterranee.
-
24/05/2018 11:37
In programma a Roma, sabato 26 maggio, Lazio Prezioso, evento organizzato da Cucina & Vini e dedicato alle eccellenze del paniere agroalimentare regionale. La manifestazione è allestita presso l’hotel Westin Excelsior (via Vittorio Veneto, 125).
L’agroalimentare del Lazio copre il 3% della ricchezza dell’intera economia regionale, con 6,3 miliardi di fatturato annui (dati Lazioinnova-Agrifood).
-
Il Mipaaf pubblica la circolare riguardante le disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale
23/05/2018 17:40
Pubblicata sul sito internet del Mipaaf la circolare riguardante le disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa della varietà Cannabis Sativa. L’obiettivo della circolare-si legge in una nota- è di chiarire la portata e le regole di attuazione dalla legge 2 dicembre 2016, n. 242, recante disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa, entrata in vigore il 14 gennaio 2017.