-
27/04/2018 16:06
Zucchero di origine serba e slovena importato illecitamente in Italia e venduto in nero a imprenditori vitinicoli per adulterare i propri prodotti. Una indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord e affidata alla Guardia di finanza di Caserta in collaborazione con l'Ispettorato Centrale della tutela della Qualita' e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali svela truffe in un settore dell'agroalimentare. Quattro le persone finite ai domiciliari, per altri cinque indagati il gip di Napoli Nord ha disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
-
Nel 2017- secondo Isnart-Unioncamere- sono raddoppiate le presenze turistiche in Italia. Tra le attività più pratucate la degustazione dei prodotti locali
27/04/2018 14:24
Sono state il doppio nel 2017 rispetto al 2016 le presenze motivate dal turismo enogastronomico in Italia per una spesa che ha superato i 10 miliardi. A certificarlo con una ricerca ad hoc è Isnart-Unioncamere (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Società Consortile per Azioni “in house” al sistema camerale). Dall’analisi emerge in particolare che tra le attività più praticate nel corso della vacanza da tutti i turisti c'è quella legata a degustazioni di prodotti enogastronomici locali (oltre il 13%), mentre l’8,6% effettua acquisti di prodotti artigianali ed enogastronomici tipici del territorio. Il 6,6% dei turisti ama partecipare agli eventi enogastronomici durante il soggiorno
-
27/04/2018 10:01
Morto all’età di 91 anni nella sua casa di Bassano del Grappa (Vicenza) Giuseppe Nardini, esponente della dinastia produttrice dal 1779 di una della grappe più note italiane. Teorico della "innovazione nel segno della tradizione", "si è spento nel suo letto circondato dal nostro affetto - ha detto la figlia Cristina, che gli è stata vicina fino all'ultimo con la madre Maria Luisa - dopo 15 giorni di agonia per un malore, forse un ictus, da cui non si è più ripreso".
-
26/04/2018 19:01
I consumatori non sono soddisfatti dell'evoluzione del gusto di frutta e verdura. E' quanto emerge dall'ultimo studio dell'Osservatorio Ortofrutta di Ismea-Agroter che sarà presentato a Rimini l'8 maggio prossimo, alla vigilia del Macfrut, fiera di riferimento per il settore ortofrutticolo, nell'ambito dell'evento “Think Fresh – Il valore al centro”. Il primo trimestre 2018 registra consumi stabili sul fronte dei volumi di ortofrutta fresca (incluso IV gamma e frutta a guscio), ma come testimoniano i dati dell'Osservatorio, in Italia si continua a perdere valore: nei primi tre mesi dell'anno la flessione è del 2,5% rispetto all'analogo periodo dello scorso anno, a fronte di un +0,7% dei quantitativi venduti.
-
26/04/2018 18:30
Rinnovato il Consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp. A presiederlo è Massimo Menna, amministratore delegato del Pastificio Garofalo, che è affiancato dai consiglieri Aurora Casillo (Pastificio Liguori), Francesca Scarfato (Il Mulino di Gragnano) e Giuseppe Di Martino (Pastificio Di Martino e Pastificio dei Campi).
-
26/04/2018 13:14
Saranno 1.300 i nuovi prodotti alimentari esposti a Cibus2018 (Salone internazionale dell’alimentazione di Parma, 7-10 maggio). Tra i filoni della produzione alimentare italiana in maggior crescita- si spiega in una nota- i prodotti ispirati a salute e benessere e i piatti già pronti.
-
24/04/2018 11:06
Si è spento all'età di 94 anni Mario Galbusera, il papà dei biscotti Galbusera, storica azienda valtellinese. Dei suoi 94 anni di vita, Galbusera ne ha trascorsi 60 in azienda trasformando la pasticceria fondata da suo papà Ermete in un grande stabilimento. Il primo, aperto nel 1950 col fratello Enea, era in quel di Morbegno, dove Mario era nato, ma 16 anni dopo si trasferirono a Cosio Valtellino per ampliare l'azienda che arriverà a contare 10 linee di produzione
-
23/04/2018 18:59
L'Igp Piadina Romagnola va prodotta solo nel territorio della Romagna, sia per la produzione industriale e sia per quella artigianale. Lo ha deciso la Corte Ue ritenendo che sussista un legame tra la reputazione del prodotto, anche industriale, e la sua origine geografica. Il Tribunale sottolinea, a questo proposito, che tale legame esiste in ragione di fattori umani. Infatti, grazie alle tecniche di fabbricazione della Piadina, trasmesse in Romagna di generazione in generazione, inizialmente per il consumo immediato e poi per la consumazione differita, e grazie agli eventi socio-culturali organizzati dalla popolazione romagnola, il consumatore associa l`immagine della Piadina romagnola, a prescindere dalle modalità artigianali o industriali di realizzazione, al territorio della Romagna
-
Lo stellato campano è protagonista della cover di Topolino 3257 e di una storia a fumetti. il magazine è in edicola il 25 aprile
23/04/2018 18:07
Dalle Cucine di Villa Crespi, a Orta san Giulio, allo schermo televisivo (MasterChef, Cucine da Incubo, O' Mare Mio) ed ora alle pagine a fumetti di 'Topolino'. Il magazine più letto da bambini e ragazzini italiani, dai 5 ai 13 anni, consacra l'iconizzazione di Antonino Cannavacciuolo proponendolo una versione piumata e barbuta dello chef di Vico Equense, e caratterizzandolo ulteriormente, fin dalla copertina, con la sua ormai proverbiale pacca sulla schiena del malcapitato di turno. Il grande, e grosso, chef campano è protagonista della cover di Topolino 3257 e di una storia a fumetti e, nell'intervista del Toporeporter regala la ricetta di una torta di mele e yogurt, dedicata a Nonna Papera. Sul numero, in edicola mercoledì 25 aprile, i food-lover e lettori appassionati troveranno il grande cuoco nelle inedite vesti di chef Paperacciuolo
-
21/04/2018 15:59
Sarà il Commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, l'irlandese Phil Hogan, a concludere i lavori della seconda edizione di Origo, il Forum mondiale delle Indicazioni geografiche promosso dalla Regione Emilia-Romagna che si svolgerà l'8 maggio prossimo a Parma, in concomitanza con il Salone internazionale dell'alimentazione Cibus (7 - 10 maggio).