-
02/06/2018 15:51
In programma a Torino, da venerdì 15 a domenica 17 giugno, il Villaggio contadino della Coldiretti allestito presso i Giardini Reali Superiori. In piazza Castello sarà allestito invece il maximercato a km 0. L’occasione- si spiega in una nota- darà modo di degustare il miglior cibo italiano a soli 5 euro per tutti i menu preparati dagli agrichef con i sapori antichi della tradizione
-
01/06/2018 13:13
E’ stato siglato l’accordo tra Ruminantia, rivista on line del mondo dei ruminanti e Accademia Italiana del latte di Spilamberto-(Modena), scuola che custodisce e tramanda l’arte della trasformazione del latte, per la realizzazione- si legge in una nota- del primo portale informativo e di servizi dedicato al mondo dei caseifici ed in particolare ai caseifici agricoli. “Domus Casei”, letteralmente, la casa del formaggio, curata da Accademia, sarà on line dal 1 giugno 2018, ospitata su Ruminantia (www.ruminantia.it) e custodirà, proprio come una vera e propria casa, tutte le informazioni tecnico-scientifiche e legislative relative alla produzione e commercializzazione dei prodotti a base di latte (bovino, ovino, caprino e bufalino), con un focus particolare sui caseifici agricoli
-
Nel 2017 in Italia sono state ordinate 15mila tonnellate. La crescita- segnala Just Eat- è del 76%
01/06/2018 12:46
Nel 2017 è stata registrata una crescita degli ordini del +76% di consumo di pizza a livello nazionale. Sono state ordinate oltre 15.000 tonnellate di pizza Le città che trainano questo fenomeno vedono al primo posto la Capitale con oltre 2.800 tonnellate di pizza, seguita da Milano (2.400 tonnellate), Bologna (2.000 t), Torino (1.400 t) e Genova (500 t). A segnalato è il food delivery Just Eat. Oltre alla pizza napoletana dall’Osservatorio di Just Eat emergono anche alcuni gusti comuni preferiti lungo la penisola con la classica margherita che conquista lo scettro
-
31/05/2018 09:40
Nasce Say Good, community di food blogger composta da 160 blogger e presente principalmente nelle aree metropolitane di Milano, Roma e Napoli. La mission di Say Good- si legge in una nota- è trasformare la passione per il cibo in contenuti editoriali d’eccellenza, con un forte impatto emozionale per i lettori e follower. Gli argomenti trattati saranno estremamente vari e offrono idee e ricette che spaziano dalla cucina tradizionale alla vegana, vegetariana, panificazione, travel and food.
-
Il risultato emerge da un'indagine del portale Idealo sulle preferenze degli italiani legate alle nuove abitudini d’acquisto
31/05/2018 09:06
Tra moka e macchina per il caffè espresso vince la seconda con un 35,8% di preferenze dei consumatori rispetto alla moka. A segnalarlo è il Idealo - il portale internazionale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali - ha condotto uno studio sulle preferenze degli amanti del caffè nel Bel Paese portando alla luce dati di interesse legati alle nuove abitudini d’acquisto e ai prodotti a tema su cui è possibile risparmiare online. La macchine da caffè in capsule nel corso del 2017 ha registrato una crescita di interesse del 310,8%.
-
30/05/2018 18:39
Quasi 1.500.000 visitatori, per tre quarti provenienti da fuori Bologna e per l’8% dall’estero, che hanno generato un fatturato di 25,9 milioni di euro per fabbriche, ristoranti, botteghe, corsi, servizi. A sei mesi dall’apertura, inoltre, Fico Eataly World- si legge in una nota- migliora ulteriormente il proprio impatto positivo sulla città, con un indotto - secondo Nomisma - pari a 13,3 milioni di euro.
-
30/05/2018 18:15
Cinquanta milioni di litri: è la quantità di birra made in Italy che viene classificata come artigianale. A rilevare il dato è Slow Food Editore con la Guida Birre d’Italia 2019 presentata oggi al ristorante Snodo, all’interno delle Ogr, a Torino. In una nota – si segnala inoltre che i microbirrifici nel nostro Paese hanno avuto un incremento del 310 per cento in dieci anni: erano 207 nel 2008, mentre l’anno scorso hanno toccato quota 849. Sono, per la maggior parte, nel Nord e nel Centro: la Lombardia conta 249 “botteghe”, sono 134 in Veneto, 127 in Piemonte, 111 in Emilia Romagna e 104 nel Lazio. A fondare queste mini-aziende- si spiega ancora- sono, in particolare, gli under 35 così come i loro dipendenti (il 51 per cento impiega personale a tempo indeterminato). Secondo le stime, sono oltre 5 mila gli addetti diretti del settore a cui aggiungere 17 mila indiretti e 115 mila dell’indotto allargato. Oltre il 60 per cento ha un fatturato tra 100 e 800 mila euro.
-
30/05/2018 13:19
L’Amarone, vino contadino e nobile in pari tempo, partito dalla Valpolicella, è diventato nel mondo emblema di un Made in Italy di qualità capace di scardinare vecchi concetti, coniandone di nuovi come la definizione che più gli appartiene, “vino moderno dal cuore antico”. A questo eccezionale prodotto- si legge in una nota- è dedicato il libro “Mister Amarone. Un Uomo e un Vino dal Veneto al Mondo” di Kate Singleton, edito da Mondadori Electa e presentato ufficialmente a Milano presso la Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele II
-
Torna per il sesto anno la settimana dedicata all’omonimo cocktail a base di Campari, gin e vermouth rosso. L’iniziativa internazionale di beneficenza avrà luogo dal 4 al 10 giugno
30/05/2018 09:19
Torna per il sesto anno la Negroni Week 2018, la settimana dedicata all’omonimo cocktail a base di Campari, gin e vermouth rosso. L’iniziativa internazionale di beneficenza, organizzata da Campari con Imbibe Magazine, avrà luogo dal 4 al 10 giugno e coinvolgerà bar, ristoranti e rivenditori di tutto il mondo per raccogliere fondi a sostegno di cause benefiche importanti. In questi sette giorni, migliaia di locali- si legge in una nota- celebreranno il Negroni, iconico cocktail a base Campari che si avvicina al suo centenario, con un obiettivo di beneficenza condiviso.
-
Circa otto milioni le pizze sfornate al giorno, quasi tre miliardi in un anno. A rilevarlo è un indagine del Centro studi Cna
28/05/2018 14:32
Un movimento economico da 30 miliardi. E' quello della pizza che interessa centotrentamila imprese e che coinvolge centomila addetti a tempo pieno. Duecentomila nei fine settimana. Circa otto milioni di pizze sfornate al giorno, quasi tre miliardi in un anno. Per un fatturato di 15 miliardi. A rilevarlo è un indagine condotta dal Centro studi Cna in collaborazione con Cna Agroalimentare in un campione nazionale di imprese del settore altamente rappresentativo.Per la pizza non c’è crisi che tenga. La crescita è costante