-
21/04/2018 15:48
Giunge alla sua quarta edizione il Premio Strega Mixology, competizione rivolta ai più talentuosi barman e barlady italiani e organizzata dalla storica azienda Strega Alberti Benevento. C'è tempo- si legge in una nota- fino al 30 aprile per iscriversi – gratuitamente - online al link www.premiostregamixology.strega.it Per partecipare è necessario inviare la ricetta del cocktail specificando, per ogni ingrediente homemade, composizione e modalità di preparazione. La ricetta, con tecnica libera, dovrà contenere almeno 3 cl di Liquore Strega e non più di 5 ingredienti (non si conteggiano come ingredienti eventuali guarnizioni, zest, crusta, side e accompagnamenti).
-
20/04/2018 15:49
L’Italia è ancora il punto di riferimento per la Cina nella produzione di una delle maggiori eccellenze del territorio italiano: il pomodoro. La conferma arriva con la selezione dell'azienda Finagricola da parte del Caas (Chinese Academy of Agricultural Sciences) per un progetto di ricerca che verte sul confronto tra Italia e Cina sul risparmio idrico in agricoltura e sulle metodiche innovative per la sterilizzazione dei terreni all'interno dell’organizzazione della produzione dei pomodori Così Com'è
-
20/04/2018 13:03
In programma il prossimo 21 aprile in 100 piazze italiane Slow Food Day, evento organizzato dall’associazione fondata da Carlo Petrini e giunto all’ottava edizione. L’appuntamento- si legge in una nota è- dedicato al grano tenero e alle farine. Il calendario della giornata prevede attività per grandi e piccoli, degustazioni e cene, mercati all’insegna del motto Mettiamo in tavola un futuro migliore.
-
20/04/2018 12:46
Sarà in onda da sabato 21 aprile alle ore 19.10 su Sky Uno HD con un doppio episodio il nuovo format – prodotto da Level 33 e AB Normal – Iginio Massari The Sweetman Celebrities. Ogni settimana, il re della pasticceria italiana ed internazionale – affiancato dalla figlia Debora, tecnologa alimentare ed esperta di pasticceria – ospiterà nel suo laboratorio un personaggio famoso che gli chiederà di riprodurre il suo dolce preferito
-
19/04/2018 13:20
Trecento metri quadri al coperto e 100 di dehor con mega schermo in Piazza Duomo a Milano, davanti alle palme; una squadra di oltre 80 panificatori, tra i migliori e più premiati, all'opera - gratuitamente - 24 ore su 24; 300 kili di mozzarelle in arrivo fresche da Napoli e Bari, 100 quintali di farina, 300 kg di lievito, 130 vasi di salsa al pomodoro da 5 kg cad, 10 quintali di michette, tutto frutto delle donazioni di oltre 100 sponsor nel settore della panificazione e pasticceria, per almeno 50.000 visitatori attesi. Questi i numeri di 'Pane in piazza', manifestazione benefica organizzata dalle Missioni Estere Cappuccini onlus di Milano insieme alla Famiglia Marinoni, che si terrà in città nella settimana di 'Milano Food City', da lunedì 7 a domenica 13 Maggio
-
18/04/2018 16:34
Al via il comitato di tutela e valorizzazione della 'Pizza bianca romana alla pala del fornaio', uno dei prodotti gastronomici storici più caratteristici della capitale. A presentarlo è stato Assopanificatori-Confesercenti. "Un'iniziativa che non è circoscritta ai soli fornai iscritti - spiega Assopanificatori - ma che vuole mettere insieme i panificatori di Roma e i cittadini che desiderano preservare la tradizione della pizza romana, al fine di salvaguardare un prodotto dall'antica tradizione, capace di generare, nei circa 420 forni romani, un fatturato annuo che si aggira su circa 30 milioni di euro". Il comitato, che ha già visto l'adesione di una ventina di forni, è composto, oltre che da operatori del settore, da personalità dello spettacolo, della stampa, medici e scienziati
-
Il buon andamento emerge dall’analisi dell’Osservatorio Qualivita Wine sui dati di Waypress Media Monitoring. Bene gli Usa, boom in Cina
18/04/2018 13:22
Obiettivo raggiunto per l’edizione 2018 del Vinitaly, salone internazionale dei vini e distillati aperto il 15 aprile con chiusura oggi 18 aprile a Verona. L'appuntamento ha avuto partecipanti in tutto il mondo sui social media attraverso l’hashtag #Vinitaly2018 che impazza e afferma- si legge in una nota dell' Osservatorio Qualivita- l’importanza dell’evento fuori dai confini nazionali: se nel 2017 il 10% delle conversazioni avveniva all’estero, nel 2018 la quota supera il 18% sulla base di dati di Waypress Media Monitoring. Il risultato- si spiega nel dettaglio- va a braccetto con i numeri dell’export vinicolo italiano che segna il record nel 2017 con 6 miliardi di euro per una crescita del +6,4% su base annua e un trend del +142% dal 2000 (Ismea).
-
Il volume raccoglie con oltre 300 scatti d'epoca, l'evoluzione del Gruppo Grandi Marche Associate che, per trent'anni, ha distribuito nel mondo non solo l'aperitivo a base di carciofo, ma anche i liquori Vov e Biancosarti
18/04/2018 12:03
Chi ha vissuto negli anni Cinquanta non può non ricordare il Cynar: l'aperitivo a base di carciofo che Ernesto Calindri sorseggiava “contro il logorio della vita moderna”. Da oggi la sua storia, una “storia italiana irripetibile”, è raccontata nel libro “Il Cynar e i suoi fratelli”. Oltre 300 fotografie, documenti e materiale d'archivio raccontano per immagini l'evoluzionedi un brand lanciato, curato e commercializzato dal Gruppo Grandi Marche Associate, creato dai fratelli padovani Amedeo, Angeloe Mario Dalle Molle. Giovedì 3 maggio, a partire dalle ore 18.30, il libro sarà presentato ufficialmente a Milano, presso Palazzo Visconti in un appuntamento su invito cui saranno presenti Antonio Dalle Molle e il coordinatore editoriale modenese Marco Bertoli, esperto d'Arte e consulente per il Dipartimento di Arte Europea del XIX secolo da Christie's a New York e Londra.
-
17/04/2018 19:06
E’ stata presentata al Vinitaly l’ottava edizione della guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, in collaborazione con Unaprol, una mappatura degli extravergine italiani. Presenti 476 aziende con i 743 oli recensiti. In questa edizione 161 oli hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle Tre Foglie. La Toscana è la prima regione sul podio, con 24 etichette premiate, seguita dalla Puglia con 18 e dal Lazio con 17. Sono 202 le Due Foglie Rosse, mentre 92 sono le etichette che si aggiudicano il miglior rapporto qualità/prezzo.
-
17/04/2018 18:56
In Italia si consuma meno vino ma si beve tutti, o quasi. Lo dimostra l’indagine sui vini di tendenza realizzata per il Consorzio vini Piceni da Nomisma Wine Monitor e presentata al Vinitaly. La survey, rivolta a un campione rappresentativo di 1.200 consumatori sul territorio nazionale, fotografa un modo nuovo di apprezzare il vino, che rimane bevanda nazionale consumata dall’85% degli italiani (18-65 anni). Un elemento base della tavola tricolore che però è sempre più protagonista degli aperitivi (49% contro 45% di 3 anni fa) grazie ai millennials, che trainano anche l’irresistibile tendenza dei vini mixati e scelti da quasi 7 giovani su 10 e dal 61% del totale dei consumatori.