-
28/02/2018 18:06
Nasce il premio per giovani chef dedicato al maestro Gualtiero Marchesi scomparso lo scorso dicembre. Lo ha annunciato stamane l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Mauro Parolini, accogliendo la proposta della Fondazione Gualtiero Marchesi. La Giunta lombarda ha approvato, infatti, nell'ultima seduta della legislatura, una comunicazione formale per promuovere a livello nazionale questo riconoscimento rivolto ai cuochi under 25
-
27/02/2018 16:07
Nasce, in collaborazione con la Rete Banco Alimentare, il programma di recupero “Oltre il carrello - Lidl contro lo spreco”, che prevede la donazione costante di prodotti alimentari non più vendibili secondo gli standard commerciali, ma ancora buoni e sicuri. A darne notizia è la stessa Lidl., catena leader della grande distribuzione italiana con oltre 600 punti vendita dislocati su tutta la Penisola, ha deciso di contribuire, mediante un piano strutturato a livello nazionale, alla lotta contro lo spreco alimentare.
-
Una tazzina nel Paese del Nord Europa costa oltre 3 euro in più rispetto a quello comprato a Lisbona dove una 'tazzulella' costa in media 0,90 euro, meno che in Italia che con 1,03 euro di media è al secondo posto della classifica del meno caro
26/02/2018 18:52
Con 4,5 euro a tazzina è la Norvegia che si aggiudica il primato di caffè più caro al mondo. Ci vogliono oltre 3 euro in più rispetto a quello comprato a Lisbona dove una 'tazzulella' costa in media 0,90 euro, meno che in Italia che con 1,03 euro di media è al secondo posto della classifica per caffè meno caro al mondo. E’ quanto emerge da dai padiglioni di Carrara Fiere dove è im programma fino al 28 febbraio Tirreno C.T, appuntamenti dedicati all'ospitalità e al food&wine promossi da Tirreno Trade. Il primato dei consumi pro capite va ai finlandesi che consumano oltre 11 kg di caffè all'anno a testa.
-
La richiesta della cancellazione è stata fatta alla Commissione europea con un emendamento alla relazione annuale sulla concorrenza approvato dall'Europarlamento. Il motivo di adottare tale provvedimento è perché sono considerate ingannevoli
23/02/2018 18:02
Le etichette senza olio di palma', "free from" o 'senza ogm' potrebbero avere commercialmente ancora non molta vita. La richiesta della cancellazione è stata fatta alla Commissione europea con un emendamento alla relazione annuale sulla concorrenza approvato dalla commissione Affari economici e monetari dell'Europarlamento. Il motivo di adottare tale provvedimento è perché sono considerate ingannevoli.
-
23/02/2018 10:42
Arriva una nuova sfaccettatura dell’aperitivo a Milano: quello con la tipica baked potatoes inglese. A proporlo, dal mese di febbraio, è Gialle&Co, ristorante aperto pochi mesi fa in zona Moscova (via A. Volta, 12,). A un costo di 9 euro è proposta una selezione di salumi formaggi e due mini baked con a scelta una birra artigianale o un calice di vino.
-
22/02/2018 20:35
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. La norma attua la delega contenuta nel Collegato agricoltura e aggiorna le disposizioni ferme al 1995, adeguandole anche alle sopravvenute leggi europee.
-
Secondo analisi Coldiretti la crescita degli alimenti che escludono sostanze sgradite ai consumatori è del 17,6%. Il giro d'affari è pari a 6,5 miliardi
21/02/2018 18:21
La battaglia contro i prodotti a base di olio di palma sembra vinta. O quasi. Secondo Coldiretti. La tendenza al consumo- premierebbe infatti i cibi privi dell'olio di palma con un balzo del 17,6 per cento registrando il maggior incremento fra tutti gli alimenti che escludono sostanze sgradite ai consumatori. Dall’analisi dell’organizzazione agricola realizzata su 46.600 prodotti (Osservatorio Immagino) evidenzia in particolare un aumento delle vendite del 14,2% per quelli con la scritta “integrale” a conferma della svolta salutistica degli italiani.
-
21/02/2018 14:52
Al via la campagna di promozione del Pomodoro di Pachino Igp e del ciliegino siciliano in migliaia di punti vendita della grande distribuzione organizzata in Italia. L'iniziativa, promossa dal ministero per le Politiche agricole, è realizzata dall'organismo interprofessionale Ortofrutta Italia, con la collaborazione delle catene della Grande distribuzione organizzata (Gdo).
-
20/02/2018 17:27
Inaugurato a Milano il nuovo ristorante dello chef stellato Carlo Cracco. Il locale, presente in Galleria Vittorio Emanuele, si articola su cinque piani, dalla cantina-enoteca all'ultimo piano dedicato a eventi, mostre e presentazioni. Presenti una caffé-bistrot e la sala ristorante vera e propria. Complessivamente la superficie del locale è di 1118 mq
-
20/02/2018 14:28
Prende i via il servizio di supporto ‘Sos Recensioni’. L’aiuto è riservato agli associati della Federazione dei pubblici esercizi (Fipe) per risolvere le problematiche derivanti dall’utilizzo della piattaforma TripAdvisor e per gestire le recensioni sospette o i tentativi di vendita di recensioni che arrivano dalle società di ottimizzazione.