-
14/02/2018 12:32
Al via l'obbligo di indicazione sull'etichetta dell'origine della materia prima per il riso e la pasta. La sperimentazione- si legge in una nota- è prevista per due anni. A darne notizia è il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Il provvedimento è entrato in vigore con i decreti firmati dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda che consentono ai consumatori di conoscere il luogo di coltivazione del grano e del riso.
-
14/02/2018 11:05
Presentato a Roma, nell’ambito delle iniziative "Fuori dal campo" di Cia-Agricoltori Italiani, il libro "L’apericena non esiste" di Federico Francesco Ferrero, medico chirurgo, nutrizionista, giornalista gastronomico e vincitore nel 2014 di MasterChef Italia. Il volume è già disponibile in tutte le librerie.
-
Crescono di un 2% le coppie che scelgono di festeggiare al ristorante, in una trattoria o in una pizzeria. La spesa complessiva stimata da Fipe è di 222 milioni di euro
14/02/2018 10:32
Crescono gli innamorati che festeggiano San Valentino fuori casa. A scegliere i tavoli di un ristorante, una trattoria o pizzeria saranno il 2 per cento in più rispetto allo scorso anno per un numero complessivo di 5,3 milioni di italiani. La stima è della dell'Ufficio Studi della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe). La spesa complessiva calcolata è di quasi 222 milioni di euro, il 7% in più rispetto al 2017. Si spiega inoltre in una nota- che a San Valentino il 52% dei ristoratori prevede di creare menù ad hoc per l'occasione, con un prezzo medio di 42 euro a persona. Pensate anche proposte per incentivare le prenotazioni: ad esempio il 17,9% dei ristoratori ha studiato offerte ad hoc per i clienti più fidelizzati, mentre il 7,5% prevede di accogliere gli ospiti con un aperitivo offerto dalla casa, in certi casi accompagnato da un "Bacio", il cioccolatino simbolo degli innamorati per antonomasia.
-
10/02/2018 16:01
In calendario, dal 10 al 13 maggio, la 25esima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. L'appuntamento si svolgerà nel distretto cinese di Haidian, a Pechino. Data ultima per l’iscrizione al concorso itinerante al mondo che ogni anno premia i migliori vini provenienti da ogni angolo del pianeta è il 1 marzo.
-
Previsto un aumento in busta paga di 100 euro e il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa
10/02/2018 15:19
Sottoscritto il primo contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo. Il nuovo contratto è stato firmato per la parte datoriale dai rappresentanti della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, di Angem, di Legacoop Produzione e Servizi, che rappresentano la quasi totalità delle Imprese del settore. Per la parte sindacale è stato firmato dai rappresentanti di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.
-
Attraverso l'approvazione di un decreto si facilitano le verifiche delle organizzazioni e si consente a quelle in regola di inoltrare la richiesta di accesso ai fondi europei previsti dai programmi di sostegno
09/02/2018 18:33
Via libera di Palazzo Chigi all'emanazione del decreto relativo alle "Nuove disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola e loro associazioni". A darne notizia è il ministero delle Politiche agricole. Attraverso le disposizioni approvate- si legge in una nota- si facilitano le verifiche dei requisiti di riconoscimento per le organizzazioni di produttori del settore olivicolo-oleario, consentendo a quelle in regola di inoltrare la richiesta di accesso ai fondi europei previsti dai programmi di sostegno di cui all'articolo 29 del Regolamento Ue 1308 del 2013
-
09/02/2018 18:09
Nel 2017 il mercato assicurativo agricolo agevolato ha raggiunto in Italia un valore di circa 7,2 miliardi di euro, pressoché invariato rispetto all'anno precedente. Un risultato che evidenzia una stabilizzazione del mercato, dopo un biennio caratterizzato da chiari segnali di sofferenza, dovuti in particolare al calo della richiesta di coperture assicurative contro i danni alle colture e alle strutture aziendali.
-
La preferenza è dei Millennials ma anche delle donne e di chi abita nel Sud del Paese secondo una ricerca Doxa-Aidepi
07/02/2018 15:30
Non c’è partita. La pasta al forno batte mostri sacri come carbonara, spaghetti con le vongole e pasta al pomodoro. Il piatto è il preferito dai Millennials (i giovani under35), ma piace soprattutto alle donne e a chi abita nel Sud del Paese. Il gradimento per questa specialità è comunque è unanime. La supremazia è consacrata da una ricerca Doxa-Aidepi e diffusa dall’associazione delle industrie del dolce e delle paste italiane.
-
07/02/2018 14:57
Con 140,73 grammi Jack Pepper alias Giancarlo Gasparotto strapazza a Tarquinia (Viterbo) il Guinness Mondiale dei Record nel mangiare la maggiore quantità del piccantissimo peperoncino Bhut
-
L’accordo raggiunto con il gruppo Autogrill coinvolge inizialmente quattro aree di sosta di Lombardia ed Emilia Romagna. Lo spazio di vendita sarà identificato con il simbolo dell’associazione
06/02/2018 15:12
Nuova avventura e nuova collaborazione per Slow Food Italia. A partire dal mese di febbraio i prodotti selezionati dalla Chiocciola sono sbarcati nei primi quattro Autogrill. La distribuzione riguarda inizialmente la Lombardia e l’Emilia-Romagna. L’accordo raggiunto con il gruppo Autogrill coinvolge quattro aree di sosta: Autogrill Villoresi Est lungo la Milano Laghi A8, Autogrill Sebino sulla Torino-Trieste A4 e due punti vendita, Bistrot Fiorenzuola d’Arda e Bistrot Bologna Cantagallo, nel tratto emiliano-romagnolo della Milano-Napoli A1. Lo spazio di vendita sarà identificato con la Chiocciola, simbolo dell’associazione.