-
Ad oggi- secondo Fipe- oltre 5 milioni fanno colazione tutti i giorni al bar e 13 milioni pranzano abitualmente fuori casa. Il mangiare fuori casa cresce del 3%
18/01/2018 16:20
La parola chiave è pre- crisi. Le famiglie italiane sono tornate a mangiare fuori casa con una crescita nel 2017 del 3 per cento rispetto al 2016 per una spesa complessiva di oltre 83 miliardi. Il risultato del nuovo report sul trend economico sulla ristorazione ha evidenziato una crisi dei consumi alimentari in casa (-10,5% pari a una flessione di 15,9 miliardi di euro tra il 2007 e il 2016) determinando- si legge in una nota della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe)- che il peso della ristorazione sul totale dei consumi alimentari guadagnasse ancora qualche posizione, rafforzando la tesi che vede gli italiani come un popolo a cui piace stare fuori casa. Il fuoricasa- si spiega ancora- vale ormai oltre il 35% (36% nel 2017) del totale dei consumi alimentari delle famiglie con un trend di moderata ma costante crescita.
-
17/01/2018 18:46
Inizio anno con il botto per lo chef Giancarlo Perbellini. Con il 2018 sono previste aperture di due suoi nuovi locali: uno a Milano e l’altro in Bahrain. I ristoranti si vanno ad aggiungere agli otto che già gravitano nella sua galassia: "Casa Perbellini", "Locanda 4Cuochi", "Tapasotto", "Capitan della Cittadella", "Du de Cope" e "La Dolce Locanda" a Verona, "Il Dopolavoro" a Venezia e "La Locanda" a Hong Kong. Fervono i lavori a Milano, in via Moscova zona Brera, per inaugurare a fine marzo la Locanda Perbellini - Bistrot Milano, a capo della quale Perbellini ha indicato il giovane chef Michael Pozzi del "Tapasotto", che per i primi cinque mesi verrà affiancato dai rodati Antonio Cacciapaglia e Rosalisa Guagnano de "La locanda - Giancarlo Perbellini" di Hong Kong.
-
17/01/2018 14:34
Prende il via a Creazzo, nel vicentino, la sesta edizione del Master della Cucina Italiana, quest'anno dedicato al tema "Oltre l`immagine": cinque mesi di lezioni nelle aule, nelle cucine e nei laboratori del Centro Formazione Esac dove una nuova brigata di allievi si appresta ad incontrare un corpo docente d`eccezione: grandi esperti di enogastronomia e management della ristorazione, pasticceri di fama internazionale e una squadra di 24 chef che con i loro ristoranti totalizzano 35 Stelle Michelin.
-
Il gruppo alimentare di Alba sborserà 2,8 miliardi di dollari per 20 storici brand americani . La transazione si completerà alla fine del primo trimestre 2018
16/01/2018 19:45
E’ fatta. Ferrero, produttore della famosa crema al cioccolato spalmabile, acquisirà da Nestlé il suo business dolciario statunitense per 2,8 miliardi di dollari in cash. E' quanto si legge in una nota del gruppo dolciario di Alba. La transazione, si legge nel comunicato, è soggetta alle consuete condizioni di chiusura e approvazioni regolamentari, che dovrebbero compiersi intorno alla fine del primo trimestre 2018. Nel 2016 l'attività dolciaria negli Stati Uniti di Nestlé ha generato un fatturato di circa 900 milioni di dollari
-
16/01/2018 16:30
L’arte e il mestiere di lavorare il latte diventano scuola. Nasce a Spilamberto (Modena) l’Accademia Italiana del Latte che, per la prima volta, porterà- si legge in una nota- sui banchi tutti coloro che vorranno imparare a creare prodotti tradizionali e innovativi di eccellenza sfruttando le potenzialità di uno degli alimenti più preziosi della nostra tavola. Agricoltori, casari, professionisti del settore, cuochi o semplici appassionati, potrann o intraprendere un percorso di studi e trasformarlo in successo imprenditoriale. Accademia Italiana del Latte verrà presentata il 1 febbraio ‘18 alle ore 13 presso FierAgricola Verona, Pad.9.
-
16/01/2018 13:08
L’export agroalimentare made in Italy ha raggiunto quota 37,6 miliardi di euro nel periodo Gennaio-Novembre del 2017 con una crescita di oltre 7 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Nel solo mese di novembre ha toccato quota 3,9 miliardi, l’8,5% in più rispetto a quello del 2016. A darne notizia è il Mipaaf sulla base dei dati Istat sul commercio estero
-
16/01/2018 12:51
Al via la nuova edizione rinnovata del Food Sustainability Media Award, il premio giornalistico realizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) insieme alla Fondazione Thomson Reuters e nato per premiare chi propone soluzioni concrete per rendere più sostenibili le nostre scelte in fatto di cibo. Il premio- si legge in una nota- resta destinato a giornalisti, blogger, freelance e talenti emergenti che vogliono presentare i propri lavori, sia inediti che già pubblicati, legati alla sicurezza alimentar
-
Secondo un'analisi della Camera di Commercio di Milano e Coldiretti Lombardia i punti di vendita di settore hanno superato le settemila unità con un aumento del 19% negli ultimi otto anni. Napoli la città leader
16/01/2018 11:14
Il buon bere fa proseliti in Italia. E non poteva essere altrimenti visto che il Belpaese è uno dei maggiori produttori del nettare di Bacco. Secondo un’analisi della Camera di Commercio di Milano realizzata in collaborazione con Coldiretti Lombardia le enoteche presenti nello Stivale sono 7.300 con una crescita del 19% in otto anni, + 13% in cinque. Sono stabili nell’ultimo anno. Napoli (546, + 12% in cinque anni) guida la classifica per imprese seguita da Roma (482, + 31% in otto anni, + 19% in cinque anni, + 2% nell’ultimo anno).
-
15/01/2018 20:47
Non dovrebbero essere in distribuzione in Italia lotti di prodotto lattiero caseario Lactalis in Italia che risultano contaminati da salmonelle. A darne notizia è il ministero della Salute che ha avuto comunicazione dalle autorità francesi. Il ministero della Salute, a titolo precauzionale, ha comunque – si legge in una nota- già avviato interlocuzioni con la Commissione europea e direttamente con le autorità francesi, per sollecitare ulteriori informazioni su Paesi e lotti interessati e resta in continuo contatto con entrambe attraverso il sistema di allerta comunitario per seguire ogni sviluppo, ricevere aggiornamenti ed eventualmente adottare ogni provvedimento a tutela dei consumatori.
-
15/01/2018 20:19
In dieci giorni la bio-shopper fa cambiare le abitudini di consumo agli italiani: nel fare la spesa si preferiscono i prodotti confezionati e si compra meno ortofrutta. Il trend emerge da un sondaggio realizzato dal Monitor ortofrutta di Agroter in collaborazione con Toluna, i cui risultati sono stati pubblicati da Italiafruit News. Tra i risultati più eclatanti dell'indagine - una Cawi (Computer Assisted Web Interview) condotta sull'intero territorio nazionale e rappresentativa della popolazione italiana - c'è uno spostamento dei consumi verso l'ortofrutta già confezionata nelle 'vaschette'. Il 12% degli italiani, infatti, ha preferito comprarla per non dover pagare il sacchetto eco-bio