Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il consumo alimentare vira verso il nutritionally correct

    Secondo i risultati dello studio dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy i prodotti venduti in Italia sono più virtuosi e corretti dal punto di vista nutrizionale, con una riduzione di zuccheri e di grassi saturi e un incremento di fibre e proteine

    11/01/2018 10:26

    Il termometro del consumo alimentare degli italiani vira verso il bello con alimenti più salutari, prodotti più virtuosi e nutritionally correct. Secondo i risultati dello studio dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy i prodotti alimentari venduti in Italia sono più virtuosi e corretti dal punto di vista nutrizionale, con una riduzione di zuccheri e di grassi saturi e un incremento di fibre e di proteine. Sostanzialmente invariato l'apporto calorico, fermo a 184,8 calorie/100 g/100 ml.

  • Milano: i concorrenti di Masterchef cucinano per la comunità cinese di via Paolo Sarpi

    10/01/2018 16:15

    Nuova dura prova per gli aspiranti chef della settima edizione di Masterchef Italia, il talent show culinario prodotto da Endemol Shine Italy in onda su Sky Uno HD con protagonisti i giudici Antonia Klugmann, Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo. Nella puntata in programmazione domani una nuova imprevedibile Mystery Box attende i 18 chef amatoriali ancora in gara.

  • Biologico, onda lunga sul mercato

    Prosegue il momento d'oro dei prodotti salutari In Italia: dal 2011 l'incremento di vendita- secondo Assobio- è passato dal 10 al 19 per cento. il giro d'affari ha riguardato sia negozi specializzati che la grande distribuzione

    10/01/2018 15:43

    Non si ferma la voglia di biologico in Italia. Dal 2011 l’incremento annuale delle vendite ha riguardato sia i negozi specializzati che la grande distribuzione (supermercati e ipermercati) con un tasso di crescita- informa Assobio (associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici)- passato dal 10 al 19%. Il 2017 si è chiuso più che positivamente per quanto riguarda le vendite del biologico anche nella Gdo facendo registrare un +16% rispetto al 2016, a fronte di un +4,1% del settore alimentare in generale.

  • Bari: arriva lo street food contadino

    10/01/2018 14:43

    Primo appuntamento a Bari con lo street food contadino delle tipicità regionali. La giornata di manifestazione è in programma il 16 gennaio con il concorso di cucina creativa “Vincotto&Lode. Il concorso è itinerante e opo Lecce e Brindisi, arriva nel capoluogo regionale della Puglia. Finora- si legge in una nota- ha coinvolto nella prima edizione Paolo Marchi - uno dei più noti gastronomi italiani, nella seconda edizione Antonella Ricci – Stella Michelin da oltre 30 anni

  • I successi del Novecento nel 2000

    10/01/2018 14:20

    Dal giorno della Befana la novità riguarda i successi del Novecento: per una volta la scopa della vecchina non spazza via i rimasugli di letteratura. O meglio, si riscoprono grandi romanzi scritti nel secolo scorso che però stanno prendendo realmente piede solo ora. Si tratta di quindici grandi casi editoriali che sono stati solo recentemente riscoperti: storie di ieri che hanno spiccato il volo oggi, una collezione di romanzi scritti tempo addietro ma con una sconcertante e sorprendente modernità.

  • Tutto pronto per la NYC Restaurant Week. Oltre trenta le cucine internazionali da provare

    09/01/2018 17:22

    Al via l’edizione invernale della NYC Restaurant Week che quest’anno si terrà dal 22 gennaio al 9 febbraio e che coinvolgerà più di 375 ristoranti situati in 42 quartieri dei cinque distretti della città. Per 17 giorni- si legge in una nota- sarà possibile scegliere menu speciali a tre portate a prezzo fisso, $29 a pranzo e $42 a cena (escluse bevande, mance e tasse; tutti i giorni esclusi i sabati e domeniche a discrezione del ristorante). Un’opportunità unica- è spiegato- per provare alcuni dei migliori indirizzi della ristorazione newyorkese che propongono nel complesso 31 cucine internazionali diverse

  • Il novel food non passa. Gli italiani restano diffidenti

    Secondo un sondaggio TheFork l’81% non mangerebbe piatti a base di insetti al ristorante, mentre solo il 19% sarebbe disposto a provarli

    09/01/2018 16:49

    Il novel food non convince gli italiani. Insomma i piatti e prodotti che derivano da insetti non sarebbero proprio di gradimento alla faccia del regolamento Ue che è stato approvato il 25 novembre 2015 e che autorizza la produzione e vendita di millepiedi cinesi, tarantole, vermi giganti, bachi da seta, farfalle, cimici d’acqua, scorpioni, scarabei e grilli. Concretamente secondo un sondaggio TheFork (piattaforma per prenotare il ristorante online) sui propri utenti a dicembre 2017 l’81% non mangerebbe piatti a base di insetti al ristorante, mentre solo il 19% sarebbe disposto a provarli.

  • Ferrero in pole position per le barrette Nestlè

    Presentate le offerte finali per aggiudicarsi le attività statunitensi dell'azienda svizzera. L'operazione potrebbe valere 2-2,5 miliardi di dollari. In gara con il gruppo italiano l'americana Hershey

    08/01/2018 20:24

    Non ci sono ancora le quotazioni dei bookmakers, ma Ferrero ha buone possibilità per diventare il terzo più grande gruppo Usa di dolci e cioccolata dopo Hershey e Mars. Oggi il gruppo italiano produttore della Nutella e l'americano Hershey hanno presentato le loro offerte finali per aggiudicarsi le attività statunitensi dell'azienda svizzera Nestlè. Sul piatto la famose barrette e marchi come Crunch, Butterfinger, Baby Ruth, Sno-Caps e Laffy Taffy. Per l'emittente Cnbc l'operazione potrebbe valere 2-2,5 miliardi di dollari.

  • Sadam, accordo raggiunto con le associazioni bieticole

    08/01/2018 15:17

    È stato firmato lo scorso 29 dicembre l’accordo interprofessionale tra lo zuccherificio Sadam e le Associazioni bieticole (Confederazione generale bieticoltori italiani e Nuova A.B.I.) per il conferimento delle barbabietole da zucchero allo stabilimento di San Quirico per la campagna 2018/2019. L’accordo- si legge in una nota- fa seguito alla precedente sottoscrizione delle linee guida e all’avvio della raccolta delle offerte di coltivazione, tuttora in corso da parte di Sadam, con l’obiettivo di mantenere la struttura agricola del comprensorio e quella industriale dello stabilimento di San Quirico, che rappresenta il bacino di riferimento per i bieticoltori delle province di Lodi, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Cremona e Mantova, oltre a Pavia ed Alessandria

  • Gucci Garden, il bistrot è affidato allo chef Bottura

    07/01/2018 16:08

    Massimo Bottura, lo chef tre stelle patron dell’Osteria Francescana (Modena) e premiato come migliore cuoco al mondo è il consulente del bistrot del Gucci Garden (Palazzo della Mercanzia di piazza Signoria, Firenze) nuovo spazio della casa di moda che sarà inaugurato il prossimo 9 gennaio nel corso di Pitti Uomo (9-12 gennaio).

Pagina 357 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 347
  2. 348
  3. 349
  4. 350
  5. 351
  6. 352
  7. 353
  8. 354
  9. 355
  10. 356
  11. 357
  12. 358
  13. 359
  14. 360
  15. 361
  16. 362
  17. 363
  18. 364
  19. 365
  20. 366
  21. 367

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali