Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • San Antonio Abate, gli allevatori invadono Roma e Piazza San Pietro

    15/01/2018 18:38

    Mercoledì 17 gennaio gli allevatori italiani provenienti da tutta la penisola invaderanno la Capitale e Piazza San Pietro per iniziativa dell’Associazione italiana Allevatori (Aia) e della Coldiretti e in occasione della celebrazione di San Antonio Abate, patrono degli animali.

  • Tutto pronto per la giornata nazionale contro lo spreco alimentare

    15/01/2018 18:18

    E ‘ in programma il prossimo 5 febbraio la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare ideata e istituita dal ministero dell'Ambiente in collaborazione con la campagna Spreco Zero e Università di Bologna - Distal, su progetto a cura di Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market. Durante la giornata verranno diffusi i nuovi dati dell'Osservatorio nazionale sugli sprechi Waste Watcher, di Last Minute Market/Swg. Appuntamento centrale al Maxxi di Roma dove, a partire dalle ore 10, i visitatori saranno accolti dall'immagine simbolo dell'iniziativa firmata da Altan e dalle sue vignette, realizzate per lo spettacolo "-Spr+Eco" riunite per la prima volta nel percorso espositivo ''Primo non sprecare, secondo Altan: lo spreco formato vignetta''

  • Istat, l'Italia è leader per Dop e Igp. Emilia Romagna prima fra le regioni

    15/01/2018 13:34

    L’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall’Unione europea. I prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti al 31 dicembre 2016 sono 291 (13 in più sul 2015); tra questi, quelli attivi sono 279 (95,9% del totale). Nel 2016, gli Ortofrutticoli e cereali conseguono 4 nuovi riconoscimenti, le Paste alimentari 3, gli Oli extravergine di oliva e i Prodotti di panetteria 2, le Preparazioni di carni e i Formaggi 1.

  • La pizza sì e la baguette no? La Francia avanza la candidadura del pane croccante all'Unesco

    Il presidente transalpino Emmanuel Macron, dopo aver ricevuto all'Eliseo una delegazione della confederazione nazionale dei panificatori, ha condiviso l'obiettivo di ottenere lo status di patrimonio dell'umanità per il loro prodotto alimentare

    14/01/2018 11:20

    La rivalità italiana e francese non si ferma ai vini , ai formaggi e alla cucina in generale, ora il derby si sposta sui riconoscimenti Unesco: il presidente francese Emmanuel Macron, reduce dalla visita nel Belpaese con il premier Paolo Gentiloni, in un'intervista a Europe1, dopo aver ricevuto all'Eliseo una rappresentanza della Confederazione nazionale dei panificatori-pasticcieri di Francia, ha condiviso l’obiettivo di ottenere dall'Unesco il riconoscimento per la baguette, pane croccante e icona della francesita', lo stesso status di patrimonio dell'umanita' ottenuto dalla pizza napoletana a dicembre.

  • Milano: appuntamento con Pietro Parisi, il cuoco contadino

    14/01/2018 10:40

    Milano incontra lo chef campano Pietro Parisi. L’appuntamento con il cuoco- contadino (ndr definizione che piace molto a Parisi) è per domani, 15 gennaio, alla Fondazione Stelline per parlare di cibo, cultura e della sua originale visione della figura del cuoco oggi. A intervistarlo sarà la giornalista Giuliana Avila Di Stefano. L’appuntamento è per le 18, 30.

  • Il Mercato centrale di Roma scivola sui carciofi

    Lo spazio enogastronomico realizzato da Umberto Montano all'interno della Stazione Termine è costretto allo stop temporaneo dalla Asl per mancanza delle condizioni igienico sanitarie

    13/01/2018 15:30

    Pit Stop per il mercato Centrale di Umberto Montano nella Capitale. Lo spazio enogastronomico allestito e organizzato in Via Giolitti all’interno dell’area della Cappa Mazzoniana della Stazione Termini cade sui carciofi tenendo così al palo, almeno per il momento, le attività lievitate di Gabriele Bonci, le pizze di Pier Daniele Seu e l’attività ristorativa di Oliver Glowig, tanto per fare qualche nome eccellente del food che ha aderito al progetto di Montano. Aperto nell’autunno del 2016 sulla scia dell’esperienza di Firenze il capitolino mercato centrale dovrà dunque soddisfare le carenze igienico-sanitarie denunciate dall’Asl1, titolare del provvedimento della temporanea chiusura. Ferie forzate quindi per le 200 persone impiegate nella struttura e momento di attesa per viaggiatori e abituali frequentatori del mercato.

  • Morto Rudy Buratti, l'enologo della casa vinicola Banfi di Montalcino

    13/01/2018 13:02

    Addio a Rudy Buratti, direttore enologo della casa vinicola Banfi di Montalcino (Siena) morto questa mattina all'età di 56 anni, in seguito ad un tumore. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla stessa Banfi. Di origine trentina, Buratti era arrivato nell'azienda Banfi giovanissimo, nel 1983. "Sceso" nel Senese, come amava raccontare lui, per uno stage, si era innamorato dell'azienda di Montalcino dove aveva lavorato al fianco del celebre enologo Ezio Rivella per quasi 20 anni, prima di assumersi, a partire dal 1999, la totale responsabilità produttiva di Banfi, contribuendo al successo mondiale di tanti vini del Brunello

  • I giovani tifano per il biologico

    Il profilo del seguace del settore è laureato e attento all'ambiente e all'alimentare. Sono sempre di più gli under 40 che sentono il richiamo della terra

    12/01/2018 16:26

    La scelta di campo ormai è chiara: i giovani tifano per il biologico. E il profilo sociale è quello del laureato attento all’ambiente e all’alimentazione. La fotografia della tendenza di acquisto e di lavoro è di Federbio. Dati alla mano un’indagine relativa al 2016 e realizzata da Nomisma in collaborazione con FederBio e AssoBio dimostra che l’81% di chi ha una laurea, il 72% di chi ha un diploma superiore e il 66% di chi ha un titolo della scuola dell’obbligo o inferiore ha consumato prodotti biologici

  • Sardegna, un marchio per il pane fresco dell'isola

    12/01/2018 11:54

    Un nuovo marchio e' stato creato per valorizzare il pane fresco della Sardegna e tutta la sua filiera, in particolare a tutela di un migliaio di aziende di panificazione in tutta l'isola. Il logo, composto da due spighe che s'intersecano su un disco perfetto, e' stato presentato a Cagliari dall'assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio per tutelare e promuovere i panificatori e i rivenditori isolani. "Con la legge n. 4 del 21 marzo 2016 la Regione ha normato e disciplinato in maniera organica l'attivita' di produzione e di vendita del pane", ha ricordato l'assessora Barbara Argiolas.

  • Aset Toscana, in calendario il premio Giulio Gambelli

    11/01/2018 10:50

    Tutto pronto per l’ appuntamento con il premio Giulio Gambelli, riconoscimento alla sua sesta edizione istituito da Aset (Associazione Stampa enogastroagroalimentare toscana) ed Igp (I Giovani Promettenti, la blog network costituita da Lorenzo Colombo, Roberto Giuliani, Carlo Macchi, Luciano Pignataro, Angelo Peretti, Andrea Petrini e Stefano Tesi) destinato ogni anno al giovane enologo under 40 il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l'idea di vino portata avanti dal grande Maestro del Sangiovese, Giulio Gambelli: esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, delle caratteristiche del territorio e dell’annata vendemmiale

Pagina 356 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 346
  2. 347
  3. 348
  4. 349
  5. 350
  6. 351
  7. 352
  8. 353
  9. 354
  10. 355
  11. 356
  12. 357
  13. 358
  14. 359
  15. 360
  16. 361
  17. 362
  18. 363
  19. 364
  20. 365
  21. 366

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali