-
06/03/2018 19:37
Annunciata da Pepsi Max la sua campagna mondiale 2018 “Love It. Live It. Football" che unisce arte e sport. Lo spot televisivo internazionale “Love It. Live It.”, trasmesso in concomitanza con la partnership ufficiale del marchio con la Uefa Champions League, porta- si legge in una nota- tra la gente cinque tra i più famosi calciatori al mondo per un entusiasmante e intenso incontro con i fan.
-
L'app permette ai clienti di pagare il conto attraverso il proprio smartphone, senza interruzioni ed avere così più tempo per gustare il pasto
06/03/2018 18:38
Pagare il conto in velocità e con più semplicità. Per i frequentatori e clienti dello store di Oscar Farinetti arriva Eataly Pay, l’app appositamente sviluppata da Eataly in collaborazione con Mastercard sperimentata per la prima volta sui ristoranti di Eataly Smeraldo a Milano, che permette ai clienti di pagare il conto attraverso il proprio smartphone, senza interruzioni ed avere così più tempo per gustare il loro pasto
-
La tendenza alimentare emerge da un recente sondaggio condotto da Sodexo, intervistando oltre 4.000 studenti nel Belpaese, Cina, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito e India
05/03/2018 15:11
La salute prima di tutto. Proprio così. Gli studenti mandano in soffitta i vizi alimentari e scelgono un menù alimentare sano. La tendenza emerge da un recente sondaggio condotto a livello mondiale da Sodexo, intervistando oltre 4.000 studenti in Italia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito e India. In particolare dall’analisi emerge che gli italiani sono fra i più salutisti al mondo, come conferma la percentuale di chi invece non si cura minimamente di ciò che mangia, ovvero solo l'1% degli interpellati della Penisola, contro il 4% dei britannici e il 3% degli statunitensi.
-
05/03/2018 14:46
Una sfida di solidarietà a colpi di razioni di riso, soia, verdure, vitamine e minerali tra imprenditori, manager e celebrities. A proporla sono Lapo Elkann e Carlo Cracco il 15 marzo a Milano nel loro spazio ristorativo Garage Italia. I concorrenti- si legge – in una nota- dovranno confezionare con le proprie mani razioni di cibo destinate ad uno dei progetti di scolarizzazione promossi da Rise Against Hunger in Africa.
-
05/03/2018 13:19
Nel Paese del tiramisù e della cassata, che ha inventato il cono gelato, la pastiera e il panettone, debutta la Coupe du Monde de la Pâtisserie. Il 10 giugno a Torino, in occasione del Gourmet Expoforum, l’Oval Lingotto ospiterà la European Pastry Cup, la selezione europea della gloriosa competizione della pasticceria mondiale, fondata a Lione nel 1989 dal grande maestro pasticciere Gabriel Paillasson. Dopo il debutto a Parigi nel 2012 e due edizioni a Ginevra, Torino è la città scelta per ospitare a giugno il round europeo che premia i migliori pasticcieri del mondo
-
05/03/2018 13:13
Scomparso Aldo Muraro, Presidente di Unaitalia e punto di riferimento- si legge in una nota- per tutto il settore avicolo italiano. Nato a Lonigo (Vicenza) nel 1936, Muraro ha lavorato nel settore avicolo per 50 anni. Già Presidente di Una (Unione Nazionale Avicoltura), e di a.v.e.c. (l’Associazione europea dei produttori avicoli), Muraro ha rivestito la carica di Presidente di Unaitalia dal momento della sua costituzione e ha saputo guidare l’Associazione in maniera compatta e unita verso una nuova rotta, aperta anche all’innovazione nel modo di comunicare
-
Il dato emerge da uno studio Cuoa e Ubi Banca sull'impatto intersettoriale del sistema vitivinicolo. Il volume d'affari in Italia raggiunge i 5,6 miliardi
28/02/2018 18:17
Il valore dei vigneti italiani è cresciuto all'incirca del 50% nel corso degli ultimi quindici anni e i vigneti sono oggi considerati un'area di investimento al pari di altri settori immobiliari. Emerge da uno studio Cuoa e Ubi Banca sull'impatto intersettoriale del sistema vitivinicolo in Italia. Il volume d'affari legato alla viticoltura, alla vinificazione e alla vendita del vino raggiunge, in Italia, i 5,6 miliardi: il Nord-Est, con oltre 2,6 mld di export, determina il 46,4% dell'export del settore a livello nazionale raggiungendo, insieme alla Lombardia, 2,9 mld ovvero il 51,4% del totale nazionale. È una macro-regione che vale, in termini di export, 1,5 volte l'aggregato Toscana e Piemonte, che determinano complessivamente altri 1,8 miliardi dell'esportazione vinicola del Paese.
-
28/02/2018 18:06
Nasce il premio per giovani chef dedicato al maestro Gualtiero Marchesi scomparso lo scorso dicembre. Lo ha annunciato stamane l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Mauro Parolini, accogliendo la proposta della Fondazione Gualtiero Marchesi. La Giunta lombarda ha approvato, infatti, nell'ultima seduta della legislatura, una comunicazione formale per promuovere a livello nazionale questo riconoscimento rivolto ai cuochi under 25
-
27/02/2018 16:07
Nasce, in collaborazione con la Rete Banco Alimentare, il programma di recupero “Oltre il carrello - Lidl contro lo spreco”, che prevede la donazione costante di prodotti alimentari non più vendibili secondo gli standard commerciali, ma ancora buoni e sicuri. A darne notizia è la stessa Lidl., catena leader della grande distribuzione italiana con oltre 600 punti vendita dislocati su tutta la Penisola, ha deciso di contribuire, mediante un piano strutturato a livello nazionale, alla lotta contro lo spreco alimentare.
-
Una tazzina nel Paese del Nord Europa costa oltre 3 euro in più rispetto a quello comprato a Lisbona dove una 'tazzulella' costa in media 0,90 euro, meno che in Italia che con 1,03 euro di media è al secondo posto della classifica del meno caro
26/02/2018 18:52
Con 4,5 euro a tazzina è la Norvegia che si aggiudica il primato di caffè più caro al mondo. Ci vogliono oltre 3 euro in più rispetto a quello comprato a Lisbona dove una 'tazzulella' costa in media 0,90 euro, meno che in Italia che con 1,03 euro di media è al secondo posto della classifica per caffè meno caro al mondo. E’ quanto emerge da dai padiglioni di Carrara Fiere dove è im programma fino al 28 febbraio Tirreno C.T, appuntamenti dedicati all'ospitalità e al food&wine promossi da Tirreno Trade. Il primato dei consumi pro capite va ai finlandesi che consumano oltre 11 kg di caffè all'anno a testa.