Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Frutta&verdura: Bruxelles corre in soccorso degli agricoltori colpiti dall'embargo russo

    Deciso dalla Commissione europea un aiuto di 125 milioni di euro per i produttori del comparto colpiti dalla decisione dell'ex Unione Sovietica di bloccare l'import a seguito della crisi Ucraina. Le misure in vigore dal 18 agosto fino a fine novembre

    18/08/2014 19:56

    La Commissione europea corre ai ripari dopo che la Russia ha posto il divieto sull’importazione di frutta e verdura proveniente dall’Unione. Le misure straordinarie sono state adottate per aiutare gli agricoltori europei colpiti dall'embargo russo di un anno sull'import dell’ortofrutta, deciso come ritorsione a seguito della crisi Ucraina. Si tratta di aiuti per 125 milioni di euro, che andranno a sostegno dei produttori di pomodori, carote, cavoli, peperoni, cavolfiori, cetrioli, funghi, mele, pere, uva, kiwi, fragole, frutti in bacche

  • Milano ospita i Best Italian Wine Awards 2014

    18/08/2014 19:29

    Sarà presentata da Luca Gardini (Miglior Sommelier del Mondo WSA 2010) e da Andrea Grignaffini (esperto enogastronomico) lunedì 22 settembre alle ore 18.00 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo (Via Romagnosi, 8), la classifica dei 50 migliori vini d’Italia.

  • Ortofrutta, Martina torna a chiedere misure straordinarie per il comparto

    17/08/2014 17:40

    Torna a chiedere, dopo le recenti missive inviate a Bruxelles- misure straordinarie per il settore ortofrutticolo il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina. “E' fondamentale che l'Europa- dichiara in una nota il responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre - attivi concretamente misure straordinarie di sostegno alle imprese del settore ortofrutticolo interessate da un passaggio delicatissimo

  • Gualtiero Marchesi, il Galvanina premia la storia di successo

    Il nome più illustre della cucina italiana riceve il prestigioso riconoscimento enogastronomico, culturale ed economico domenica 7 settembre a Rimini nell’ambito del Festival di settore

    17/08/2014 16:59

    E’ assegnato allo chef Gualtiero Marchesi il Premio Nazionale Galvanina, prestigioso riconoscimento enogastronomico, culturale ed economico. La consegna avverrà domenica 7 settembre alle ore 17,30 a Rimini, nell’ambito della quattordicesima edizione del Festival della Cucina Italiana (Parco Terme Galvanina. 5-7 settembre). L’attribuzione del premio – spiegano gli organizzatori- è motivata dalla storia di successi, di sperimentazioni, di riconoscimenti mondiali del Maestro dell'Alta Cucina nato a Milano nel 1930

  • Consiglio dei Ministri europei dell'Agricoltura: in calendario il blocco del mercato russo

    16/08/2014 10:11

    Sarà messo in calendario venerdì 5 settembre, su richiesta della Presidenza italiana, un Consiglio dei Ministri europei dell'Agricoltura per affrontare i problemi conseguenti al blocco del mercato russo per alcuni prodotti europei e definire concrete iniziative a sostegno dei settori agroalimentari maggiormente interessati.

  • Confagricoltura, difficile la campagna del pomodoro da industria nel Sud

    13/08/2014 16:36

    Investimenti in caduta libera, fortissima instabilità climatica e tante fitopatie,sono solo alcuni dei problemi che stanno condizionando negativamente la campagna del pomodoro da industria."Con il 20 per cento quasi di investimenti in meno, un clima impazzito che é passato in breve tempo dalla piovosità da record al caldo africano di questi giorni di raccolta, non c'era da meravigliarsi che avremmo assistito quest'anno ad una campagna difficile per il pomodoro da industria". Ha commentato così il presidente di Confagricoltura Mario Guidi la complessa situazione che sta mettendo a dura prova i redditi dei produttori di pomodoro del Mezzogiorno

  • Porto Cervo: arriva il primo gelato dedicato alle occasioni

    12/08/2014 16:51

    Sbarca in Costa Smeralda il primo gelato italiano dedicato alle occasioni. Addio all’antico dilemma frutta o crema, da quest’estate nel tempio del lusso e dello shopping estivo il cono si sceglie in base alla situazione. Nella settimana di Ferragosto, infatti, i fortunati che approderanno a Porto Cervo, al Prestige Village by Harrods potranno contare su un alleato d'eccezione per scegliere il cono giusto per ogni attimo della propria vacanza:

  • Imprese agricole sull'orlo di una crisi di nervi. La spirale negativa di mercato non dà tregua alle aziende

    Il maltempo delle ultime settimane aggrava una situazione non facile per gli agricoltori. I prezzi all’origine continuano (tranne qualche eccezione) a calare e nei 12 mesi trascorsi hanno chiuso oltre 26 mila le attività del comparto

    12/08/2014 09:46

    Nell’ultimo anno (dal 30 giugno 2013 al 30 giugno 2014) hanno chiuso i battenti oltre 26 mila imprese agricole (-3,3% del totale) trascinate nella spirale negativa della crisi (anche dei consumi) e da una difficile situazione di mercato. E’ quanto emerge dal rapporto AgrOsserva (dossier di Ismea e Unioncamere, relativo al II° trimestre 2014) che rileva come siano le forme d’impresa più semplici, per lo più le imprese individuali, a farne le spese.

  • Pesche e nettarine, disposte le misure straodinarie dell'Unione europea

    11/08/2014 16:59

    Annunciata dalla Commissione europea l'introduzione di misure a sostegno dei settori delle pesche e nettarine in difficoltà a causa del maltempo. In particolare l’aiuto consiste nell’'aumento dei volumi di frutta che potranno essere ritirati dal mercato. L’ impegno di Bruxelles per stabilizzare i prezzi- secondo fonti europee- e' di circa 20-30 milioni di euro.

  • In cantiere il ricorso al Wto per superare il blocco russo all'agroalimentare europeo

    L'ipotesi- secondo un importante fonte-di appellarsi all'Organizzazione Mondiale per il Commercio per bloccare la rappresaglia dell'ex Unione Sovietica è tra i propositi dell'autorità dell'Unione europea

    11/08/2014 15:32

    L'Unione europea medita un ricorso all'Organizzazione Mondiale per il Commercio (Wto) contro il bando di un anno alle importazioni agroalimentari europee e americane imposto dalla Russia. A riferire e ufficializzare questa è eventualità è un importante fonte europea. "Riteniamo – ha spiegato la fonte- che non vi siano basi nella legge internazionale per questo tipo di misure di rappresaglia e per questo vi è l'intenzione di "valutare attentamente i pro e i contro del portare la questione di fronte al Wto".

Pagina 582 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 572
  2. 573
  3. 574
  4. 575
  5. 576
  6. 577
  7. 578
  8. 579
  9. 580
  10. 581
  11. 582
  12. 583
  13. 584
  14. 585
  15. 586
  16. 587
  17. 588
  18. 589
  19. 590
  20. 591
  21. 592

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali