-
26/03/2014 18:55
Massimo Gargano presidente e Pietro Sandali direttore generale di Unaprol esprimono vivo apprezzamento per la consegna del tempio Ercole Olivario al Corpo Forestale dello Stato. L’ambito
-
26/03/2014 18:46
Indetta dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Ismea, una consultazione pubblica sulla futura Strategia nazionale per la gestione dei programmi operativi sostenibili attuati dalle Organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo, che costituisce parte integrante della riforma della Pac 2014-2020.
-
Grazie ad uno studio tutto italiano si potranno individuare i geni che conferiscono maggiore resistenza alle malattie e alle infezioni delle piante e ottenere un migliore adattamento delle coltivazioni a condizioni sfavorevoli
25/03/2014 20:46
Il caffè non ha più segreti. E’ infatti stato mappato, per la prima volta, grazie a uno studio tutto italiano il genoma della varietà "arabica", che rappresenta il 70% della produzione mondiale di caffè. Lo studio permetterà- si legge in una nota - ottenere una sincronia di maturazione dei frutti. Si potranno individuare i geni che conferiscono maggiore resistenza alle malattie e alle infezioni delle piante e ottenere un migliore adattamento delle coltivazioni a condizioni sfavorevoli legate a determinate caratteristiche del terreno o a fattori climatici".
-
25/03/2014 20:33
Con oltre 20.000 aziende e un valore che supera il miliardo di euro il turismo rurale è un settore di rilievo dell’agricoltura e dell’economia nazionale. E l’aumento del 150% del numero degli agriturismi in quindici anni dimostra che il comparto è in forte sviluppo ed è una valida espressione della multifunzionalità dell’azienda agricola. La situazione è tuttavia in evoluzione e non mancano le difficoltà: il periodo di crisi generale spinge al risparmio i clienti e costringe gli imprenditori a rimodulare le offerte.
-
24/03/2014 19:17
Sono 4,1 milioni, tra famiglie e separati, gli italiani che nel 2013 sono stati costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, con un aumento del 10 per cento sullo scorso anno e del 47 per cento rispetto al 2010, ovvero ben 1.304.871 persone in piu’ negli ultimi 3 anni. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Agea, nel commentare l'allarme lanciato dal presidente della Cei, cardinal Angelo Bagnasco
-
Accordo raggiunto tra cinque imprese per conferire cereali all'industria alimentare. Quattrocentoventi gli ettari coinvolti per una produzione di 3mila tonnellate di grano e 2.300 tonnellate di farina che serviranno per impastare 4 milioni di prodotto
24/03/2014 18:40
Un accordo tra cinque imprese agroalimentari romagnole, dal chicco di grano al biscotto. Obiettivi: creare più valore per gli agricoltori, migliorare la sostenibilità ambientale, dare più certezze ai consumatori. Nasce a Ravenna il progetto per i cereali destinati all'industria alimentare e alla produzione di biscotti per la colazione. L’iniziativa è promossa da cinque imprese locali con il sostegno di Legacoop Romagna: quattro cooperative (Conase, Terremerse, Promosagri, Deco Industrie) e un'impresa privata (Molino Naldoni).
-
23/03/2014 13:16
Dal 5 al 13 aprile, i locali della pasticceria Bompiani ospiteranno a Roma, in largo Benedetto Bompiani, una rassegna di circa 30 uova pasquali realizzate in cioccolato, che omaggiano le opere
-
22/03/2014 16:11
Si è svolta a Roma, presso il Tempio di Adriano, la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori di “Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, XXI Concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva.
Il Concorso è promosso da Unioncamere Lazio, l’Unione delle cinque Camere di Commercio del Lazio che, nel quadro delle iniziative promozionali a sostegno del settore agricolo, rivolge- si legge in una nota - la massima attenzione alla filiera olivicola attraverso una serie di iniziative a supporto delle imprese del settore.
-
Dalla cipria, al "profumo di sesso frenato" per arrivare alla figurine panini: queste alcune sensazioni degli opinion leader del settore. A registrare il lessico della sommellerie è Vinitaly
22/03/2014 15:16
Il lessico della critica e della sommellerie enoica non finirà mai di stupire. A rilevare i sentori più curiosi percepiti in un bicchiere di vino dai sommelier e critici più famosi d’Italia – da Luca Gardini a Luca Martini, da Adua Villa a Paolo Baracchino, da Eleonora Guerini (Gambero Rosso) a Gigi Brozzoni (Seminario Veronelli), da Fabio Giavedoni (Slow Wine) a Enzo Vizzari (L’Espresso), da Franco Ricci (Bibenda) a Luca Maroni (Annuario dei Migliori Vini Italiani) fino al wine communicator Ian D’Agata , è Vinitaly
-
21/03/2014 16:52
Podio tutto made in Italy per il XIX Premio internazionale Biol. E’ l’extravergine “Monte della Torre” dell’omonima azienda di Caserta, infatti, a vincere la kermesse internazionale riservata ai migliori oli bio, che assegna in Puglia i più importanti riconoscimenti mondiali del settore. L’olio campano è risultato il migliore assoluto dell’ultima annata tra i 425 oli in gara - cifra record - giunti da 17 Paesi, superando al fotofinish un tipico olio del Chianti, il “San Martino” della Tenuta omonima di Bagno a Ripoli (Firenze).