Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Agrinsieme, Mario Guidi assume l'incarico di coordinamento

    04/03/2014 14:36

    Cambia, a un anno dalla sua costituzione, la guida di Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, e Alleanza delle Cooperative agroalimentari costituito nel gennaio 2013. Il Presidente di Confagricoltura Mario Guidi – si legge in una nota - subentra a Giuseppe Politi, allora Presidente della Cia, carica che ha mantenuto fino all’Assemblea della scorsa settimana.

  • Istat, calano le superfici a cereali nell'annata 2013-2014

    04/03/2014 11:28

    Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all'annata agraria 2013-2014, fanno registrare decrementi generalizzati delle superfici destinate alla coltivazione dei cereali, con l'eccezione del frumento duro (+0,1%). Le flessioni interessano frumento tenero (-2,5%), orzo (-0,3%), avena (-10%), mais da granella (-3,1), sorgo (-9,6%), riso (-4,6%) e "altri cereali" (-1,5%). E' quanto rileva l'Istat

  • Crac Parmalat: si apre il processo in Cassazione

    03/03/2014 18:59

    Si svolge domani in Cassazione il processo a Calisto Tanzi e altri 14 imputati per il crac Parmalat, la bancarotta da 14 miliardi di euro scoppiata nel 2003 ai danni di 38mila risparmiatori). I giudici della quinta sezione penale della Suprema Corte, presieduti da Giuliana Ferrua, sono chiamati a confermare o meno la sentenza con cui la Corte d'appello di Bologna, il 23 aprile 2012, condanno' l'ex patron del gruppo di Collecchio

  • Prodotto interno lordo, a crescere è solo l'agricoltura

    I dati provvisori dell'Istat parlano di un minino incremento del 2013 pari a uno 0,3 per cento. Il settore, rispetto agli altri comparti, è l'unico a segnare un segno+

    03/03/2014 18:33

    Soddisfazione magra, ma confortante rispetto al quadro desolante del Paese. L’agricoltura nel 2013 è l’unica a crescere. Il trend di incremento è minimo (0,3%). La spesa per l’alimentare è diminuita del 3,1 per cento. Il Prodotto interno lordo ( Pil) italiano nello scorso anno è sceso- segnala Istat nei dati provvisori- sotto i livelli del 2000 con una flessione dell'1,9% mentre il debito pubblico e' volato al record storico.

  • Nasce la carta dell'olio Dop Chianti Classico

    02/03/2014 12:24

    Entra nel vivo il progetto della Carta dell'olio Dop Chianti Classico. L’iniziativa, promossa dal'amministrazione comunale di Castellina in Chianti (Siena) e dal Consorzio Olio Dop Chianti Classico per sostenere la filiera olivicola locale in un momento di generale difficolta' produttiva e commerciale, ha preso il via nel giugno scorso e ha già raccolto l'adesione di sette aziende produttrici e certificate di Castellina e nove soggetti della ristorazione locale privata.

  • Food Porn: disgrazia per gli chef, business per molti

    Continuano a moltiplicarsi gli appassionati che fotografano i loro piatti preferiti sui social network con secca contrarietà dei cuochi. Per molti invece è un'affare: Bolthouse Farms crea il sito/archivio The Food Porn Index

    02/03/2014 11:13

    A occhio e croce le proteste degli chef non sembrano aver prodotto grandi risultati. Anzi sembrano essere proprio passate inosservate. Si continuano a moltiplicare infatti appassionati, libidinosi e forse, diciamolo pure, improvvisati degustatori e amanti del cibo che fotografano i loro piatti dei pranzi e delle cene che considerano, a loro insindacabile giudizio, golosamente piacevoli e appetitosi alla faccia di note e meno note star della cucina che allo stesso tempo si ribellano all’abitudine di fotografare (Food Porn) e condividere i piatti sui social network

  • Il vermouth piemontese potrà fregiarsi dell’Indicazione geografica

    01/03/2014 13:22

    Il Vermouth, il Barolo chinato e tutti i vini aromatizzati potranno fregiarsi dell’Indicazione geografica (Ig) al pari dei vini di qualita' e ai grandi 'cru' europei. A deciderlo il Parmamento e il Consiglio dei ministri dell’agricoltura Ue. La nuova normativa europea vieta anche il ricorso a termini italiani nella designazione di vini aromatizzati stranieri, al fine di aumentarne l'appeal sul mercato.

  • Il Governo esclude terreni agricoli e fabbricati rurali dalla Tasi

    28/02/2014 20:09

    I terreni agricoli e fabbricati rurali sono esclusi dal pagamento della Tasi 8tassa annuale sui servizi). A deciderlo oggi è stato il Consiglio dei ministri. Soddisfazione per il provvedimento è stata espressa dal neo ministro Maurizio Martina.

  • Nominati i sottosegretari del ministero delle Politiche agricole

    28/02/2014 16:35

    Sono Giuseppe Castiglione (Ncd) e Andrea Olivero (Per l'Italia) i sottosegretari al ministero delle Politiche agricole che affiancheranno il ministro Maurizio Martina. Per Castiglione si tratta di una conferma.

  • Firenze: al via il corso per aprire un micro-birrificio artigianale

    28/02/2014 11:02

    Diventa “Beer Master” ed apri il tuo micro-birrificio artigianale. Aperti i termini per iscriversi la primo corso di “Beer Master – Dal cereale al birrificio” promosso da al Centro Assistenza Imprese

Pagina 619 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 609
  2. 610
  3. 611
  4. 612
  5. 613
  6. 614
  7. 615
  8. 616
  9. 617
  10. 618
  11. 619
  12. 620
  13. 621
  14. 622
  15. 623
  16. 624
  17. 625
  18. 626
  19. 627
  20. 628
  21. 629

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali