Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il clima infiamma i mercati finanziari. Prezzi record per la soia

    Sulla piazza di Chicago è stata superata la soglia dei 17 dollari. Dall’inizio dell’anno l’aumento è stato del 41 per cento L’incremento è dovuto principalmente agli eventi atmosferici di questo ultimo periodo

    21/08/2012 20:26

    Ancora brutte notizie sul fronte dei prezzi alimentari. I mercati finanziari, a causa di una delle più brutte annate degli ultimi decenni dovuta al clima registrano valori decisamente in aumento. La soia con consegna a novembre ha infatti superato, sul mercato di Chicago, la soglia dei 17 dollari

  • Il vino fa girare la testa ai cinesi. I produttori del Dragone si scagliano contro l’Ue

    E’ stato chiesto al Governo di aprire un'indagine per verificare se, e quanto, le importazioni dall'Europa e i sussidi concessi stiano danneggiando il mercato interno del Paese

    20/08/2012 14:39

    I produttori cinesi del vino chiedono di indagare sull’import europeo nel Paese di produzioni enologiche. E’ infatti stato chiesto ufficialmente al Governo cinese di aprire un'indagine per

  • Eataly, il “successo” viene mangiando

    Il supermercato delle eccellenze dell’imprenditore piemontese Oscar Farinetti conquista Roma con circa un milione di visitatori a poco più di un mese dall’apertura negli spazi dell’ex Air Terminal Ostiense

    19/08/2012 16:19

    Eataly si conferma modello di successo. Il supermercato delle eccellenze fa anche nella Capitale il boom di visitatori e acquirenti a distanza di poco più di un mese dalla sua apertura. Dopo New York, Tokyo, Torino, Genova e altre località italiane il “luna park” delle golosità alimentari dell’imprenditore piemontese Oscar Farinetti fa il pieno nella città eterna con circa un milione di ospiti secondo quanto annunciato dallo staff della struttura commerciale.

  • Lucifero, l’agricoltura è sotto assedio

    Atteso per il weekend prossimo il settimo anticiclone africano. Il comparto, già duramente colpito con forti diminuzione di produzione superiore al miliardo di euro, chiede a gran voce lo stato di calamità

    17/08/2012 15:54

    L’agricoltura italiana continua a rimanere sotto assedio delle alte temperature degli anticicloni africani. Dopo Nerone, Caligola, tanto per ricordare gli ultimi in ordine di tempo, è il momento. dopo i sei precedenti, di Lucifero che si materializzerà nel prossimo weekend. Dati alla mano operatori del settore e organizzazioni di categoria parlano di danni e di un forte calo dei raccolti con produzioni in diminuzione che a livello nazionale vanno dal -20 per cento per il pomodoro al -30 per cento per il mais fino al -40 per cento per la soia

  • Siccità, l’agricoltura rischia il Ko con Caligola

    Il settore, già in difficoltà per il caldo torrido e la mancanza di pioggia delle ultime settimane, potrebbe ricevere il colpo di grazia dal sesto potente anticiclone subtropicale di questa estate

    14/08/2012 19:32

    La siccità e le temperature bollenti continuano a restare in primo piano. Il previsto arrivo del potente anticiclone subtropicale Caligola con la sua ondata di calore può essere una vera entrata a gamba tesa sul comparto già duramente compito dal caldo torrido e dalla mancanza di pioggia delle ultime settimane che hanno provocato la più grave siccità degli ultimi dieci anni con un miliardo di danni e la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità per l’agricoltura in molte regioni.

  • Frodi alimentari: lavoro senza sosta per i Nac

    13/08/2012 17:04

    Prosegue l’azione di contrasto alle frodi alimentari da parte dei Nuclei Antifrodi Carabinieri (Nac). I risultati- si legge in una nota del Mipaaf - delle ultime operazioni realizzate dai Carabinieri del Comando Politiche Agricole e Alimentari hanno portato a una serie di ingenti sequestri, tra i quali quello di 2600 litri di olio extravergine d’oliva

  • La siccità mette le ali ai prezzi di mais, granturco e soia

    Con il crollo delle produzioni, a causa del momento climatico, la Fao teme un'emergenza alimentare. Richiesta la sospensione temporanea della produzione di etanolo

    11/08/2012 14:41

    Non si attenuano le preoccupazioni per il perdurare del momento di siccità. Questa volta a lanciare un grido di allarme è la Fao timorosa di una possibile crisi alimentare nell’immediato. Statistiche alla mano questa in essere è la peggiore siccità degli ultimi 56 anni che si e' abbattuta sugli Stati Uniti . Uno stato di cose che ha ridotto in un solo mese la produzione di mais del 17%, mettendo allo stesso tempo le ali ai prezzi, saliti a livelli record.

  • Vino: costituito in Molise l’organismo unico di controllo

    10/08/2012 17:48

    Costituito dalle Camere di Commercio di Campobasso e Isernia un Organismo unico di controllo della filiera vitivinicola regionale. Obiettivo dell’iniziativa è quello di razionalizzare le risorse, ridurre i costi di gestione degli enti e di offrire un servizio più efficace sull'intero territorio.

  • Siccità: avviate le procedure per dichiarare lo stato di calamità

    09/08/2012 16:37

    Annunciato dal ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania l'avvio delle procedure per dichiarare lo stato di calamità per le Regioni colpite dalla siccità. Attraverso il Fondo di solidarietà nazionale alle imprese agricole colpite possono essere erogati – si spiega in una nota del Mipaaf - contributi in conto capitale fino all’80% del danno sulla produzione lorda vendibile

  • Calici di stelle, il brindisi è servito

    Nelle notte di San Lorenzo gli amanti del buon bere potranno scegliere, domani 10 agosto, il punto dove meglio osservare il cielo nei territori del vino del Bel Paese lasciandosi guidare dalla propria passione per le etichette made in Italy

    09/08/2012 13:24

    Un brindisi da incorniciare per una notte da non dimenticare. E’ quanto consente in tutta Italia la notte di San Lorenzo con la manifestazione organizzata per domani sera 10 agosto dal Movimento Turismo del Vino nelle piazze delle Città del Vino e nelle cantine in compagnia degli astrofili dell’Uai-Unione Astrofili Italiani. Con la guida degli esperti, in attesa della comparsa sulla scena delle “lacrime di San Lorenzo” gli amanti del buon bere possono scegliere il punto dove meglio osservare il cielo nei territori del vino del Bel Paese lasciandosi guidare dalla propria passione per le etichette made in Italy

Pagina 718 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 708
  2. 709
  3. 710
  4. 711
  5. 712
  6. 713
  7. 714
  8. 715
  9. 716
  10. 717
  11. 718
  12. 719
  13. 720
  14. 721
  15. 722
  16. 723
  17. 724
  18. 725
  19. 726
  20. 727
  21. 728

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali