Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • E’ legge il salva-olio

    Con la conversione del decreto sviluppo da parte del Senato le norme sulla qualità dell’extravergine tese a scongiurare il pericolo di frodi nel settore diventano più rigide

    03/08/2012 17:00

    Le nuove norme salva qualità dell’olio extra vergine di oliva diventano operative. L'Aula del Senato ha infatti dato il via libera al decreto Sviluppo contenente norme per scongiurare il pericolo di frodi nel settore degli oli di oliva. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, e' stato convertito definitivamente in legge. Soddisfazione per l’adozione della misura è stata espressa dagli operatori del settore e in particolare dall’Unaprol.

  • Vini Dop e Igp a prova di consumatore

    L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari ha approvato 521 piani di controllo relativi alle produzioni enologiche nazionali.

    02/08/2012 18:59

    Parte con i giusti presupposti la campagna vitivinicola 2012-2013. L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf - Dg Vico) ha infatti approvato 521 piani di controllo relativi ai vini Dop e Igp nazionali. La valutazione è stata data in linea con le previsioni della rinnovata Ocm vitivinicola.

  • Mozzarella di bufala Dop, sospesa l'espulsione di Mandara

    02/08/2012 18:25

    Con la decisione del Tribunale del Riesame di annullare la misura cautelare nei confronti dei vertici della ILC Mandara spa e dissequestrato i beni, il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop, ha sospeso la delibera di espulsione del socio ILC Mandara spa, assunta il 17 luglio

  • Unasco, si dimette il presidente Fiorillo

    02/08/2012 18:17

    Cambio della guardia all’Unione nazionale organizzazioni coltivatori olivicoli (Unasco). Con le dimissioni di Elia Fiorillo, il nuovo presidente – si legge in una nota - è Luigi Canino, produttore olivicolo di Catanzaro

  • Più vicino l'Igp per il Panforte di Siena

    02/08/2012 12:59

    È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la domanda di registrazione come Indicazione Geografica Protetta del Panforte di Siena. Si tratta di uno dei prodotti dolciari più noti della nostra Penisola, ricompreso dall’Artusi fra i prodotti tipici di Siena nel suo testo fondamentale «La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene» del 1891 e riconosciuto dalla guida Touring Club Italiano del 1931 come specialità di fama universale.

  • La siccità non dà tregua. Mais sopra gli otto dollari al mercato di Chicago

    La stagione particolarmente secca negli Usa, che fa prevedere un raccolto ben inferiore alle attese, porta i futures, con consegna a settembre, ad un aumento del tre per cento

    30/07/2012 19:44

    Continua a salire il prezzo dei cereali al mercato dei futures di Chicago. La stagione particolarmente secca negli Usa, che fa prevedere un raccolto ben inferiore alle attese, porta i futures con consegna a settembre ad un aumento del tre per cento fino a 813,75 dollari per bushel un'unita' di misura che equivale a 25,4 chilogrammi di mais.

  • Olio d’oliva: trasparenza e qualità le parole d’ordine del ministro Catania

    Il responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre appoggia le richieste degli olivicoltori non trascurando di elencare le criticità del settore a partire dalla non adeguata remunerazione del prodotto

    29/07/2012 13:19

    Sul rilancio dell’olio italiano garantisce in prima persona il ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania. Parole d’ordine da oggi in poi saranno trasparenza e qualità. Approvando e dichiarando soddisfazione per le misure comunitarie e nazionali che riguardano la salvaguardia del mercato degli oli d’oliva, il responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre si è schierato apertamente e senza mezze misure dalla parte degli olivicoltori.

  • Selezione dei Vini di Toscana 2012: aperte le iscrizioni

    28/07/2012 15:12

    Al via le iscrizioni per la Selezione dei vini di toscana 2012, il concorso enologico regionale più importante d’Italia, per numero di aziende e vini degustati, che si svolgerà a Siena il 12-14 novembre, presso Enoteca Italiana. Per partecipare on line c’è tempo fino al 20 settembre (www.selezionedeivini.toscanapromozione.it; www.enoteca-italiana.it).

  • Nostromo, scende in campo l’Antitrust

    L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avvia un’istruttoria per verificare se l’acquisizione del controllo congiunto della società Calvo da parte della multinazionale Bolton possa avere effetti restrittivi nel mercato

    28/07/2012 14:54

    L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato scende in campo per salvaguardare la concorrenza nei mercati della produzione e commercializzazione di conserve a base di tonno e salmone. Sarà infatti avviata un’istruttoria per verificare se l’acquisizione del controllo congiunto della società Calvo da parte della multinazionale Bolton possa avere effetti restrittivi della concorrenza.

  • L'origine del pescato è volontaria

    Il decreto legge sviluppo, approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati, introduce un sistema volontario di indicazione al fine di fornire una più dettagliata informazione al consumatore

    27/07/2012 18:56

    Passo importante in materia di rilancio del settore ittico nazionale. Sono infatti state approvate in prima lettura alla Camera dei Deputati misure finalizzate a rilanciare il comparto e contenute nel Decreto Legge Sviluppo. Tra gli interventi messi in cantiere grande importanza potrà avere il sistema volontario di indicazione dell’origine del pescato, in modo tale che il consumatore possa riconoscere immediatamente il prodotto italiano e i pescatori possano avere una maggiore remunerazione per la qualità dei nostri pesci

Pagina 720 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 710
  2. 711
  3. 712
  4. 713
  5. 714
  6. 715
  7. 716
  8. 717
  9. 718
  10. 719
  11. 720
  12. 721
  13. 722
  14. 723
  15. 724
  16. 725
  17. 726
  18. 727
  19. 728
  20. 729
  21. 730

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali