Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Valoritalia, scommessa da oltre otto milioni di ettolitri

    Presentato dall’organismo di controllo dei vini di qualità il rapporto 2011-2012 relativo al 75% della produzione a denominazione del Paese

    05/12/2012 12:23

    Valoritalia conferma la validità del sistema relativo alla normativa europea sull’obbligo della terzietà nel metodo dei controlli perla certificazione dei vini di qualità. Il consuntivo 2012 dell’organismo istituzionale sui dati inerenti l’attività 2011 e i primi dieci mesi del 2012 evidenzia controlli su 176 denominazioni (131 Doc e 45 Docg) con una copertura di circa il 75% della produzione a denominazione del Paese.

    Video
  • Dennis Metz è il miglior sommelier d'Italia

    04/12/2012 17:55

    E’ Dennis Metz il miglior sommelier d'Italia. In finale ha battuto Daniele Arcangeli e Valentina Merolli Porretta. Il titolo è stato assegnato a Milano con il concorso ''Miglior Sommelier d'Italia - Premio Franciacorta 2012''.

  • Milano: ore di attesa per la proclamazione del migliore sommelier italiano

    01/12/2012 14:52

    Si svolgono lunedi' 3 dicembre a Milano le semifinali a porte chiuse del concorso Miglior Sommelier d’Italia. Nel pomeriggio della stessa giornata è prevista la finale nella quale i tre migliori sommelier si contenderanno il titolo di campione italiano, l'ambito tastevin tricolore

  • Il Marocco mette in crisi il pomodoro Made in Italy

    A seguito dell’accordo di liberalizzazione degli scambi tra l’Unione europea e il Paese del Continente africano gli operatori nazionali stanno già registrando un eccesso di offerta provocata dalle maggiori importazioni dallo Stato magrebino

    01/12/2012 13:22

    L’accordo con il Marocco sembra cominciare a fare acqua da tutte le parti. Gli accordi di liberalizzazione degli scambi tra l’Unione europea e il Paese del Continente africano, entrati in vigore ad ottobre, danno cenni di debolezza soprattutto per quanto riguarda i mercati dei prodotti ortofrutticoli mediterranei e in particolare del pomodoro”. A livello europeo e nazionale, gli operatori stanno già registrando un eccesso di offerta provocata dalle maggiori importazioni dal Marocco.

  • Ocm Vino, pubblicata la graduatoria della promozione sui mercati dei Paesi terzi

    30/11/2012 20:45

    E’ disponibile sul sito internet del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (www.politicheagricole.it) la graduatoria dei progetti presentati al Mipaaf per accedere ai fondi quota nazionale per il contributo alle azioni di promozione sui mercati dei Paesi terzi, previsti dalla Ocm vino comunitaria

  • La Cina riconosce la qualità del Grana Padano e del Prosciutto di Parma

    La Commissione europea ha annunciato il completamento del progetto bilaterale “10+10” tra l’Unione europea e la Cina che prevede il reciproco riconoscimento di 10 denominazioni nei rispettivi territori

    30/11/2012 16:12

    Grana Padano e Prosciutto di Parma diventano cinesi. La Commissione europea ha infatti annunciato il completamento del progetto bilaterale “10+10” tra l’Unione europea e la Cina, che prevede il reciproco riconoscimento di 10 denominazioni nei rispettivi territori. In base all’accordo le Dop Grana Padano e Prosciutto di Parma sono iscritte nel registro ufficiale cinese delle indicazioni geografiche dell'Aqsiq

  • Magic Code promuove la frutta di qualità

    Sale a 300 il numero dei dettaglianti specialisti in ortofrutta cui Melinda, Apofruit, Sant’Orsola e Simba riservano il concorso interattivo che premia il loro impegno e la loro fedeltà. La seconda edizione del progetto coinvolge 15 città

    29/11/2012 17:17

    Prende il via, dopo un anno di test. Magic Code, il progetto promozionale riservato ai Dettaglianti Specialisti in Ortofrutta di quattro grandi marche italiane dell’ortofrutta: Melinda® (leader nella produzione delle mele ed uno dei marchi del settore più noti al grande pubblico), Apofruit (con i marchi Solarelli per l’orto-frutta di qualità e Almaverde Bio per il biologico), Sant’Orsola (azienda specializzata nei piccoli frutti, ossia fragole, mirtilli, more lamponi e ribes provenienti da diverse aree di produzione nazionale, nell’ottica di garantire una filiera Italiana di alta qualità) e Simba (azienda del GF Group, che nel 2012 ha lanciato il nuovo marchio “F.lli Orsero” per rendere riconoscibili banane e ananas di qualità).

  • In cantiere “Le Strade della Mozzarella”

    29/11/2012 15:52

    Grande attesa per l’edizione 2013 de “Le Strade della Mozzarella”, l’atteso evento realizzato grazie al fondamentale contributo del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop. La presentazione dell’iniziativa, che avrà luogo nello splendido scenario della struttura Le Trabe di Paestum, si è svolta a Roma, presso la sede della Stampa Estera, nel corso di una conferenza che ha avuto come ospite d’onore Gennaro Esposito, il celebre chef stellato di Vico Equense.

  • Quote latte, la Corte dei Conti punta il dito contro gli enti locali e l’amministrazione centrale

    Da un’indagine dell’organo di controllo emerge un esborso dell'Italia nei confronti della Ue di oltre 4,4 miliardi di euro

    28/11/2012 19:14

    Un esborso dell'Italia nei confronti dell'Unione europea di oltre 4,4 miliardi di euro per le quote latte. A sostenerlo è un' indagine della Corte dei Conti che mette sotto accusa amministrazione centrale ed enti locali per la cattiva gestione del sistema di gestione.

  • Quote latte, terminata la “battaglia” di Bruxelles

    27/11/2012 20:57

    Si è conclusa a Bruxelles la protesta dei circa duemila produttori europei che con più di 800 trattori hammo messo a “ferro e fuoco” le istituzione dell’Unione europea, bloccando il traffico e l’attività delle città. I produttori hanno quindi manifestato la loro rabbia per non riuscire ad ottenere un prezzo del latte piu' 'giusto', denunciando gia' la chiusura, dal 2009 ad oggi, di ben 157mila stalle in Europa.

Pagina 713 di 866

Naviga tra le pagine

  1. 703
  2. 704
  3. 705
  4. 706
  5. 707
  6. 708
  7. 709
  8. 710
  9. 711
  10. 712
  11. 713
  12. 714
  13. 715
  14. 716
  15. 717
  16. 718
  17. 719
  18. 720
  19. 721
  20. 722
  21. 723

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali