Previste per il 2013 undici tappe di promozione non solo nei mercati storici come Usa e Canada, ma anche in Giappone, Cina, Russia e Sud Est asiatico
13/10/2012 17:04
La nuova frontiera commerciale dei grandi marchi del vino italiani sono i Paesi Terzi. La conferma arriva da Spoleto e dal convegno “Competizione globale nel mercato del vino: sistemi Paesi a confronto” al quale è intervenuta Chiara Lungarotti, consigliere dell’Istituto Grandi Marchi - l’associazione che riunisce le 19 cantine simbolo del vino italiano di qualità
12/10/2012 19:19
Grinta, voglia di emergere, abilità e tanta, tanta passione: sono le doti inconfutabili di tutti gli “atleti” della NIC-Nazionale Italiana Cuochi che hanno permesso alle nostre berrette bianche/tricolori di portare a casa due medaglie d’argento e due di bronzo dalle Olimpiadi di Cucina di Erfurt, in Germania, disputate dal 5 al 10 ottobre
Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, sulla base di direttive europee, firma il decreto che regola le relazioni contrattuali nel settore e dei prodotti caseari.
12/10/2012 18:46
Diventa operativo in Italia il pacchetto latte dell’Unione europea. E ‘infatti stato emanato il ‘Decreto recante norme di applicazione del regolamento (CE) n.1234/2007 per quanto riguarda le organizzazioni di produttori e loro associazioni, le organizzazioni interprofessionali, le relazioni contrattuali nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari e i piani di regolazione dell’offerta dei formaggi a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta’.
10/10/2012 15:47
Approvato dalla Giunta regionale dell’Abruzzo un provvedimento finalizzato alla valorizzazione e promozione di quello che può essere definito un prodotto simbolo, tra i più tipici e tradizionali, del panorama agroalimentare abruzzese: l'arrosticino
La guida “I ristoranti d’Italia” preferisce Roma e Verona alla patria della pizza. Prevista una mobilitazione di piazza per difendere l’antica tradizione della città del Vesuvio
09/10/2012 18:44
Debutto con polemiche per la nuova edizione “Ristoranti d’Italia” del Gambero Rosso. I curatori della guida hanno infatti provocato l’ira di Napoli, patria della pizza per tradizione e per storia. Motivo della ribellione dei pizzaioli della città del Vesuvio la preferenza data dal Gambero alle pizzerie di Roma e Verona.
09/10/2012 15:10
Sono quasi 870 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo. Ad ufficializzare il dato è la Fao in relazione al biennio 2010-2012. Nel report l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione specifica che attualmente una persona ogni 8 sul pianeta non ha abbastanza da mangiare .
08/10/2012 19:26
Una summa dell’olivicoltura internazionale, con schede dettagliate sui migliori oli biologici al mondo. In due parole, un prezioso vademecum per operatori, aziende e consumatori attenti alla qualità dei prodotti. E’ la nuova “Guida ai migliori oli extravergini di oliva biologici del mondo 2012”, edita dal Premio Biol
Il comparto, con 1.096.889 ettari, si conferma settore vitale dell'agricoltura italiana. Consumi in aumento dell'8,9% su base annua
07/10/2012 13:40
Con un fatturato di quasi un miliardo e 550 milioni di euro l'anno il biologico continua a rimanere uno dei settori vitali dell’agricoltura italiana. Attualmente,si legge nel report 'Bio, benessere garantito' di Aiab, Coldiretti e Legambiente distribuito in occasione della XIII edizione della Biodomenica, sono 1.096.889 gli ettari investiti nelle coltivazioni biologiche
Per il settore il periodo buio iniziato a metà dello scorso anno sembra essere terminato. A settembre si rileva una quotazione di 2,83 euro al chilogrammo contro i 2,41 di luglio
06/10/2012 15:01
Buone notizie per i prezzi alla produzione dell’olio extravergine. Dopo una fase votata al ribasso iniziata dalla metà dello scorso anno il settore sembra uscire dal tunnel negativo: nel periodo luglio-settembre è registrato un incremento medio del 10% rispetto al trimestre precedente.
06/10/2012 14:21
L’Efsa dà parere negativo allo’ studio francese sugli Ogm coordinato dal ricercatore Gilles-Eric Seralini. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare lo ha infatti definito "di una qualità scientifica insufficiente per essere considerata valida al fine di una valutazione dei rischi" lo studio francese coordinato dal ricercatore Gilles-Eric Seralini