-
I dati dell'Aidepi sulle esportazioni 2013 dei due prodotti certificano quote di export superiori e vicine al 50 per cento. La tendenza è confermata anche per i primi mesi del 2014
18/06/2014 15:49
Sulla scia del 2013 pasta e dolci proseguono anche nei primi quattro mesi del 2014 una cammino economico positivo. L’andamento è stato certificato dall’Aidepi, l'associazione dell'Industria del Dolce e della Pasta italiane. Nel 2013 il settore dolciario ha segnato un progresso dell'1,3% in volume e dell'1,9% in valore, mentre quello della pasta è cresciuto rispettivamente del 2,3% e dello 0,2%. L’export è comunque il valore aggiunto di tutto il comparto.
-
Nel 2013,rende noto Assica, registrata una lieve flessione della produzione e del fatturato di comparto che sfiora gli 8 miliardi di euro con -0,5% al passivo. Preoccupa l'erosione della redditività aziendale
16/06/2014 20:43
Passa da 18,3 kg l'anno a 18 kg il consumo pro capite di salumi in Italia. A renderlo noto è Assica, l'associazione dell'industria delle carni e dei salumi. Il bilancio di comparto, ufficializzato nel corso dello svolgimento dell’assemblea dell’organismo di rappresentanza, segnala una leggera frenata per il settore dei salumi made in Italy dovuta alla crisi. La produzione ha registrato nel 2013 una lieve flessione dell'1,5%, scendendo a 1,179 milioni di tonnellate da 1,197 milioni dei dodici mesi precedenti.
-
Rispetto a tutto il comparto alimentare Aiipa registra per i prodotti di tutti i giorni una crescita del 2 per cento con un fatturato di 14 miliardi nel 2013
10/06/2014 13:56
Confetture, sottaceti e più in generale tutti i cibi italiani di uso quotidiano, con un fatturato di 14 miliardi nel 2013 (+2% contro il -3% dell'intero comparto alimentare), rispondono positivamente al momento della crisi economica grazie anche all’export. Il dato è emerso dall'assemblea Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (Aiipa).
-
Il settore, con una crescita del 6,7% rispetto al 2013 in un periodo non favorevole alle vendite (gennaio-aprile), ha buone prospettive di raddoppiare il ritorno economico nei mesi estivi
07/06/2014 15:07
Parte sotto i migliori presupposti e auspici la "stagione hot" del gelato. A fare ben sperare sono i dati commerciali ed economici dei primi quattro mesi del 2014 con un aumento del 6,7 per cento. Se quindi il buongiorno di vede dal mattino, la vendita di gelato artigianale o industriale, nei mesi prossimi mesi estivi dovrebbe, nelle speranze degli addetti ai lavori, confermare il trend economico dell’ultimo periodo o addirittura aumentare.
-
30/05/2014 18:05
Calano dello 0,2 per cento a maggio su base annua i prezzi di alimentari e bevande analcoliche. Il dato non si registrava da quasi quattro anni, ovvero dal giugno del 2010. A rilevarlo è l'Istat nelle stime, spiegando che sulla diminuzione possono avere influito effetti stagionali, soprattutto per prodotti come frutta e verdura.
-
Secondo ultimi dati del Censis gli italiani sono tra i primatisti mondiali per acquisto e consumo a causa di una mancanza di fiducia del servizio erogato dal rubinetto della propria abitazione
25/05/2014 11:43
Tra i primatisti mondiali per l’acquisto di acqua in bottiglia. Il dato emerge da un’analisi del Censis contenuta nel quarto numero del "Diario della transizione" che ha l'obiettivo di "cogliere e descrivere i principali temi in agenda in un difficile anno di passaggio". Secondo la ricerca dell’Istituto l'Italia e' infatti il Paese europeo con le tariffe per il servizio idrico piu' basse (85 centesimi al giorno per famiglia) ma anche quello con il piu' elevato consumo (234 euro l'anno a famiglia) pro-capite di acqua in bottiglia e in questa particolare classifica, siamo addirittura secondi al mondo
-
Secondo ultime rilevazioni Istat le vendite al dettaglio subiscono un crollo del 6,8 per cento, non succedeva dal 1995. Giù la Grande distribuzione, i piccoli negozi e persino i discount
23/05/2014 11:55
Mai così male da quasi vent'anni. Gli acquisti e i consumi alimentari faticano a ripartire. A marzo le vendite al dettaglio, secondo rilevazioni Istat, perdono un 6,8 per cento, un crollo che non accadeva dall’inizio delle serie storiche, ovvero dal 1995. Ma il confronto annuo risente della Pasqua, caduta quest'anno ad aprile, mentre nel 2013 era in calendario a marzo. Per tutti i settori le vendite al dettaglio scendono a marzo del 3,5% su base annua.
-
Sulla base dei risultati della quinta relazione annuale sui residui dei pesticidi rilevati negli alimenti in 27 Stati membri dell'Ue, l'Autorità per la sicurezza certifica il buono stato di salute dei prodotti
22/05/2014 16:55
Anche quest’anno possiamo dormire sonni tranquilli: l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), sulla base dei risultati provenienti dalla quinta relazione annuale sui residui dei pesticidi rilevati negli alimenti in 27 Stati membri dell'Ue, oltre che in Norvegia e Islanda, ha certificato che più del 97% dei campioni testati nell'ambito dell'ultimo programma di monitoraggio della presenza di pesticidi negli alimenti in Europa contiene livelli di residui inferiori ai limiti ammessi.
-
Secondo un'indagine dell'Osservatorio Doxa/Aidepi il primo pasto della giornata unisce ancora le famiglie intorno a un tavolo. Genitori e figli, otto volte su dieci, mangiano gli stessi prodotti
21/05/2014 14:57
Caffè, latte e biscotti, ovvero la prima colazione, restano l’espressione dell’unione e dell’identità familiare. Il bollino di certificazione arriva da un'indagine dell'Osservatorio Doxa/Aidepi "Io comincio bene" che fotografa 9 milioni di nuclei familiari con bambini e ragazzi tra i 5 e i 24 anni (37% del totale della popolazione).
-
Secondo uno studio del Censis gli italiani che scelgono i negozi gestiti da esteri per gli acquisti di frutta e verdura e altri generi sarebbero in crescita per una percentuale attuale del 23 per cento
20/05/2014 18:06
Il sospetto sui prodotti e merce alimentare nei negozi gestiti da stranieri sta svanendo tra gli italiani. Secondo ultime rilevazioni del Censis per la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) la quota di connazionali che fa acquisti in questi esercizi commerciali è in aumento e oggi è pari al 23 per cento. La ricerca dell’Istituto dimostra in particolare che la scelta è motivata per i prezzi piu' convenienti (62%), per la particolarita' dei prodotti offerti (34%), per gli orari piu' flessibili rispetto ai negozi tradizionali