Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Cosa c’è in una tazzina di caffè?

    Uno studio sulle caratteristiche chimiche e composti aromatici nel caffè Arabica in relazione alle diverse tipologie di produzione della bevanda

    25/11/2013 14:33

    Il caffè è uno dei pochi alimenti che viene consumato quasi solo per puro piacere. Ma non tutti i caffè sono uguali, come sa bene chi ha viaggiato all’estero e provato a bere un “caffè”. Eppure l’Italia non è certo un Paese produttore di caffè, ma l’ingegno italiano e la tradizione volta al continuo miglioramento ha fatto di questo prodotto, e in particolare del caffè Espresso, uno dei simboli dell’Italia

  • Alimentare, in flessione le vendite al dettaglio

    L'Istat registra nel mese di settembre un calo annuo del 2,2%. Nel confronto con agosto diminuiscono dello 0,2%

    22/11/2013 17:22

    Nel mese di settembre le vendite dei prodotti alimentari sono diminuite del 2,2% su base annua. A segnalarlo è l’Istat attraverso l’'indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantita' sia dei prezzi). L’Istituto di statistica segnala inoltre che nel confronto con agosto le vendite di prodotti alimentari diminuiscono dello 0,2%.

  • Al minimo storico gli acquisti del pane

    Per la prima volta nella storia degli italiani sono stati serviti a tavola nel 2013 circa 98 grammi per persona al giorno, con il consumo del bene alimentare piu’ prezioso che è sceso a una fettina a testa a pranzo ed una a cena

    17/11/2013 10:36

    Con la crisi si taglia anche sugli acquisti del pane che nel 2013 scendono al minimo storico con ben il 42 per cento degli italiani che ha ridotto le quantità acquistate. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ dalla quale si evidenzia che a cambiare è anche la frequenza degli acquisti che in media è di 4,6 volte alla settimana, con però solo il 37 per cento degli italiani che si reca tutti i giorni dal fornaio per assicurarsi il pane artigianale mentre il 16 per cento vi si reca una volta ogni due giorni, il 22 per cento due volte alla settimana e l’11 per cento appena una volta alla settimana

  • Latte, consumi in crisi per pastorizzato e Uht

    Nonostante resti il secondo settore industriale del Paese si continuano a registrare annualmente delle flessioni ad eccezione dell'annualità 2010

    10/11/2013 13:29

    Non si arresta in Italia la diminuzione del consumo di latte. Secondo la relazione del direttore generale di Assolatte Massimo Forino nel primi nove mesi del 2013 le tonnellate di Fresco sono state 340.809 in calo di -6,9 per un equivalente in migliaia di euro di 481.847 (-6,9%). Analoga situazione è per Uht Normale (710.102 -3,7 e 627.260 in migliaia di euro. -3,0). Le tonnellate totali (compreso Esl, Arricchiti e Delattosati) sono state 1.269.261, in calo di un -3,1, le migliaia di euro 1.419.388, -2,6%. La flessione, per il periodo 2017-2012, è andata, secondo quanto ufficializzato nel corso dell’incontro romano “Il Latte oggi: un Alimento per il Movimento”, peggiorando ogni 12 mesi

    Video
  • Caffè espresso, la passione italica cade sulla conoscenza della bevanda

    Da una recente indagine condotta da Apertamente Ricerche emerge che un 25 per cento degli intervistati sarebbe disposto a pagare anche più di un euro per una tazzina. La cultura sul prodotto è appartenente ad una minoranza

    09/11/2013 14:57

    Un 25 per cento degli italiani sarebbe disposto a pagare il caffè più di un euro. A rilevarlo è una recente ricerca di Apertamente Ricerche. L’indagine, compiuta su un campione di individui adulti in età 25-75 anni di entrambi i sessi e realizzata su tutto il territorio nazionale su una rilevazione telefonica continuativa (dalla 7° alla 29° del 2013- primo semestre), mette però in evidenza che chi dichiara di essere disposto a pagare più di 1 euro per un caffè cita motivazioni generiche e coerenti con la propria scarsa conoscenza del mondo del caffè stesso

  • La crisi spiana la strada all'alimentare contraffatto

    Ad oggi, secondo un'indagine Confcommercio, la quota di italiani che aquistano il prodotto illegale sono il 28,1 per cento. Tra i motivi della scelta le difficoltà economiche e l'inconsapevolezza

    04/11/2013 14:27

    Il 28,1% degli italiani compra prodotti alimentari illegali. E quanto emerge da un’indagine realizzata da Confcommercio, in collaborazione con Format Ricerche, sul sentiment dei consumatori nei confronti dell'illegalita', della contraffazione e dell'abusivismo. Nella classifica degli acquisti tarocchi del 2013 risulta essere al primo posto l'abbigliamento (41,2%), seguito dall'alimentare (28,1%), dalla pelletteria (26,9%) e dagli occhiali (27,6%).

  • Frutta e verdura per superare i malanni di stagione

    Non inferiore all’ortofrutta estiva per varietà quella autunnale ed invernale ci offre una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere: kiwi, agrumi, mele, pere, castagne, melograni. Molteplici le proprietà nutritive per aiutare il corpo nella prevenzione

    01/11/2013 12:18

    Con i primi freddi, le giornate più corte, il tempo uggioso, arrivano e si diffondono anche i primi malanni di stagione e quelle sensazioni di malavoglia, malinconia, spossatezza tipiche del mal d'autunno. Non una malattia ma una sindrome di stagione di cui sempre più persone soffrono, dovuta alla diminuzione delle ore di sole e delle temperature, da cui ci si può riprendere – dicono gli esperti- facendo attenzione a ciò che si mette in tavola.

  • Alimentare, in diminuzione l'inflazione nel mese di ottobre

    31/10/2013 13:29

    Nuova diminuzione per l'inflazione annua ad ottobre che su base annua frena allo 0,8%, dallo 0,9% di settembre. A segnalarlo è l'Istat nelle stime. E' il livello piu' basso da novembre 2009, cio' nonostante proprio dal primo ottobre sia scatto il rialzo dell'aliquota Iva (dal 21% al 22%).

  • Cibi sani e corretti, la metà degli italiani non rispetta la composizione del menù

    Da un'indagine Gfk Eurisko emerge che solo il 15% introduce della dieta giornaliera frutta e verdura, mentre il 70% circa degli intervistati ritiene di non dover aumentare la quantità

    30/10/2013 13:23

    Piu' di 7 italiani su 10, 8 nella fascia over 50, reputano di seguire un'alimentazione sana ed equilibrata e oltre l'80% dichiara di aver adottato almeno un comportamento salutistico nell'ultimo anno, ponendo, in particolare, attenzione al cibo: oltre il 50% si impegna a mangiare in modo vario ed equilibrato, mentre il 66 % - quota che sale al 73% nella popolazione over 50 - cerca di evitare gli eccessi piu' rischiosi per la salute, per esempio riducendo zuccheri, sale, grassi o alcool. E' quanto emerge da un'indagine Gfk Eurisko

  • Extravergine, la truffa è sempre in agguato

    Dietro al paravento di marchi sedicenti italiani ed etichette fuorvianti vengono commercializzati - dice il presidente dell'Euripes Gian Maria Fara - oli di oliva di bassissima qualità, spesso ottenuti attraverso la raffinazione degli oli importati

    26/10/2013 14:51

    Non è tutto "oro giallo" quello che si utilizza ogni giorno in milioni di case italiane. Anzi. L'olio extravergine d'oliva, tra i prodotti cardine della dieta mediterranea e uno dei fiori all'occhiello del cosiddetto Made in Italy, purtroppo molto spesso di "oro" non ha quasi nulla. Il saldo della bilancia commerciale del settore oleario è negativo, almeno per quanto riguarda i volumi in quantità.

Pagina 46 di 96

Naviga tra le pagine

  1. 36
  2. 37
  3. 38
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. 46
  12. 47
  13. 48
  14. 49
  15. 50
  16. 51
  17. 52
  18. 53
  19. 54
  20. 55
  21. 56

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali