-
20/12/2013 14:26
Nuovo calo per le vendite al dettaglio ad ottobre. La diminuzione è dell'1,6% su base annua. A registrarlo è l'Istat che segnala un sostanziale stallo su base mensile (-0,1%). La contrazione non risparmia il settore alimentare, che perde lo 0,2% su settembre e lo 0,6% rispetto allo scorso anno.
-
Prevista da Coldiretti per cene e cenoni di Natale e Capodanno una spesa intorno ai 3,9 miliardi. Pasti all'insegna del made in Italy e degli alimenti del territorio
20/12/2013 11:23
Anche per le feste di Natale e Capodanno 2013, nonostante il duro momento economico, non si rinuncia a preparare pranzi e cenoni. A segnalarlo, nell’analisi “Il Natale sulle tavole degli italiani”, è Coldiretti. Lo studio, presentato nel corso dell’assemblea nazionale, mette in evidenza le scelte di acquisto che sono indirizzate verso una spesa maggiormente qualificata. In particolare si segnala una netta preferenza nei confronti di prodotti del territorio locali e Made in Italy che si esprime sempre di più attraverso la preparazione delle ricette del passato
-
A rilevarlo è l’Istat nell'Annuario statistico italiano 2013. In oltre sei casi su dieci il pranzo viene consumato nella propria abitazione. La quota più bassa si registra tra gli uomini di 35-44 anni (52,2%)
19/12/2013 17:59
L’abitudine del pasto veloce fuori casa non prende piede in Italia. A rilevarlo è l’Istat nell'Annuario statistico italiano 2013. Nel 2013 – si spiega- il pranzo resta il pasto principale e in oltre sei casi su dieci viene consumato a casa. La quota più bassa si registra tra gli uomini di 35-44 anni (52,2%). Fortemente diffusa e stabile nel tempo è anche la consuetudine a fare una colazione "adeguata" al mattino: circa otto persone su 10 abbinano al caffè o al tè alimenti nutrienti come latte, biscotti, pane.
-
In vista dei preparativi dei festeggiamenti per le festa di Natale e Capodanno l’avviso da parte degli organismi di controllo è quello di controllare, nell'acquisto dei prodotti, gli ingredienti e l’origine
15/12/2013 11:19
Occhio alla spesa. E’ questo il messaggio che arriva in queste ore da tutte le autorità preposte e dal ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali in vista dei preparativi di cene e cenoni per le festa di Natale e Capodanno. L’avviso è quello di controllare, nell'acquisto dei prodotti, gli ingredienti, l’origine alimentare e soprattutto di guardare bene tutte le informazioni riportate in etichetta.
-
Arrivano dalla Washington University i consigli sugli alimenti da consumare nel periodo delle feste utili a mantenere la forma fisica
10/12/2013 16:37
Arriva la lista dei “super-food” per chi a Natale vorrà mantenere linea e condizioni fisiche perfette. Il vademecum per chi deciderà di dire addio a panettoni, pandori, torroni e tutti gli altri dolci delle feste arriva dalla Washington University. I nutrizionisti, con l’obiettivo di favorire una gestione degli eccessi della tavola natalizia, consigliano cereali integrali come farina di avena oppure pane integrale, te' e latte caldi, noci, mandorle e pistacchi, cibi ricchi di vitamina C
-
Secondo un'indagine di Confcommercio tre italiani su quattro faranno un regalo alimentare. Perde appeal il vino. Il panettone resta il Re della tavola per una spesa complessiva di mezzo miliardo
08/12/2013 12:13
E’ il prodotto gastronomico il regalo più “gettonato” per il Natale 2013. Secondo un'indagine di Confcommercio in collaborazione con Format Ricerche sugli acquisti e le intenzioni di spesa degli italiani per le prossime festività natalizie tre italiani su quattro faranno regali "gastronomici" seguiti da giocattoli e giochi per bambini (61%); bene anche libri, smartphone e prodotti per la cura della persona, in aumento rispetto al 2012; mentre articoli di abbigliamento, calzature e vino, ma anche regali più importanti, come elettrodomestici e viaggi. Quasi 6 italiani su 10 sono intenzionati comunque a spendere complessivamente meno rispetto allo scorso Natale e aumentano gli acquisti di importi minimi. Anche Coldiretti conferma la tendenza segnalando che il 58 per cento degli italiani comprerà nei mercati di Natale.
-
I responsabili qualità di Alegra, Apofruit Italia, Conor, Naturitalia e Orogel Fresco, interpellati da Fruitylife, sciolgono eventuali dubbi del consumatore attraverso risposte sulla rintracciabilità e i controlli sul prodotto
07/12/2013 15:21
Arriva da Fruitylife “Frutta e verdura, sana e sicura”, progetto co-finanziato dall'Unione europea e dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il vademecum per l’acquisto consapevole di mele, pere, arance, finocchi, cavolfiori e più in generale dell’ortofrutta nel suo insieme. I responsabili del progetto, coordinato da Alimos-Alimenta la Salute (cooperativa che raggruppa enti pubblici, unioni di produttori e cooperative del settore agroalimentare), hanno ascoltato i responsabili qualità di Alegra, Apofruit Italia, Conor, Naturitalia e Orogel Fresco (le 5 aziende coinvolte nel programma Fruitylife) per sciogliere eventuali dubbi al consumatore nel momento di acquistare frutta e verdura al supermercato, dal fruttivendolo o al mercato rionale
-
L'ultimo rapporto Censis evidenzia che il 76% dei nuclei da' la caccia alle promozioni, il 63% sceglie gli alimenti in base al prezzo piu' conveniente, il 62% ha aumentato gli acquisti di prodotti di marca commerciale. Il 50 % ridurrà il budget futuro
06/12/2013 12:33
Per molte famiglie ormai la scelta è obbligatoria e senza via di uscita: la spesa quotidiana deve, per forza di cose, badare alla sostanza preferendo gli alimenti con il prezzo più conveniente a causa della crisi. La fotografia è scattata dal Censis con la pubblicazione del 47° rappporto dell’Istituto di ricerca di socioeconomia. Il report evidenzia che il 76% da' la caccia alle promozioni, il 63% sceglie gli alimenti in base al prezzo piu' conveniente, il 62% ha aumentato gli acquisti di prodotti di marca commerciale, il 45% ha rinunciato al ristorante
-
L'acquisto di carne bianca è aumentato dell'8,5% in dieci anni, la produzione e' cresciuta del 16% ed è forte la convenienza del prezzo. Le carni rosse hanno invece conosciuto nel tempo un notevole rialzo di costo
04/12/2013 16:20
Le carni bianche potrebbero superare presto la carni rosse. A rilevarlo è il rapporto Nomisma per UnaItalia, l'associazione che raduna la quasi totalita' delle aziende del comparto. In dieci anni i consumi in Italia di pollo, tacchino e uova sono infatti aumentati dell'8,5% sull’onda lunga della qualita' della produzione italiana e della grande convenienza di prezzo che è sceso addirittura del 12% per il pollo rispetto a dieci anni fa. Nello stesso periodo la produzione e' aumentata del 16%, toccando le 817 mila tonnellate. Un trend dunque che deve preoccupare non poco il comparto della carni rosse
-
29/11/2013 16:42
Restano invariati a novembre dello 0,8%, su base annua, i prezzi del cosiddetto 'carrello della spesa', ovvero dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (dal cibo ai carburanti). A renderlo noto è l'Istat nelle stime sul confronto ottobre-novembre. Allo stesso tempo, su base mensile i prezzi dei prodotti piu' acquistati scendono dello 0,1%.