-
Dietro al paravento di marchi sedicenti italiani ed etichette fuorvianti vengono commercializzati - dice il presidente dell'Euripes Gian Maria Fara - oli di oliva di bassissima qualità, spesso ottenuti attraverso la raffinazione degli oli importati
26/10/2013 14:51
Non è tutto "oro giallo" quello che si utilizza ogni giorno in milioni di case italiane. Anzi. L'olio extravergine d'oliva, tra i prodotti cardine della dieta mediterranea e uno dei fiori all'occhiello del cosiddetto Made in Italy, purtroppo molto spesso di "oro" non ha quasi nulla.
Il saldo della bilancia commerciale del settore oleario è negativo, almeno per quanto riguarda i volumi in quantità.
-
Secondo rilevazioni Istat le attività low cost aumentano le vendite di un + 3,6 per cento. I piccoli negozi invece cedono l'1,1 per cento
25/10/2013 13:07
Continuano a fare la parte del leone i discount alimentari. Ad agosto- secondo rilevazioni Istat- è registrato un rialzo nelle vendite del 3,6% su base annua. I piccoli negozi invece cedono l'1,1%, nonostante il recupero generale avvenuto nel mese. Guardando alla grande distribuzione (+1,7%), ad agosto registrano segni piu' anche i supermercati (+1,3%) e gli ipermercati (+0,6%).
-
Recenti studi dimostrano che i valori nutrizionali dei prodotti dimostrano un sostanziale miglioramento della composizione in nutrienti. Nell'ultimo ventennio il contenuto lipidico è diminuito fino al 50%
24/10/2013 16:59
Il timbro della bontà lo avevano già conquistato. Ma oggi, oltre ad essere accreditati come buoni e gustosi, possono avere un importante apporto nella vita alimentare di tutti i giorni. I salumi italiani - a parere degli operatori del settore e di ricercatori- possono aggiungere un importante miglioramento dei valori nutrizionali. A certificarlo in particolare sono stati Inran (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) - ora Cra-Nut (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) - e Ssica (Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari), al termine di un’indagine promossa da Isit (Istituto Salumi Italiani Tutelati) e Ivsi (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani).
-
Dal 13 novembre, grazie ad un accordo siglato dalla Filiera Agricola Italiana Spa con Inalca del Gruppo Cremonini e la catena americana, in distribuzione 40mila panini al giorno di carne di alta qualità
20/10/2013 12:02
Saranno in vendita dal 13 novembre i panini con l’hamburger di carne piemontese e chianina Igp. L’ingresso sul mercato del prodotto è stato possibile grazie ad un accordo siglato dalla Filiera Agricola Italiana Spa associata alla Coldiretti con Inalca del Gruppo Cremonini. In programma la distribuzione di circa 40mila panini al giorno. La novità commerciale è stata presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio. La distribuzione sarà garantita da McDonald’s Italia. La collaborazione prevede la fornitura di carne di alta qualità proveniente dagli allevamenti italiani di vitelloni delle due famose razze autoctone situati nelle Regioni del centro e del nord Italia sottoposti a regole precise per quanto riguarda l’alimentazione e garantiti dal marchio Igp
-
Nel corso di questo anno- rileva uno studio Coldiretti- è stata servita in tavola meno di una fetta a pasto per persona. Il prezzo medio mostra una incredibile variabilità tra diverse città: dai 2,01 euro al chilo di Napoli ai 4,65 di Venezia
19/10/2013 15:36
Nel 2013 è stata servita in tavola meno di una fetta di pane a pasto (o una rosetta piccola) per persona. Il consumo è sceso al minimo storico dall’Unità d’Italia. Un trend così negativo è registrato per la prima volta nella storia degli italiani. A segnalarlo è lo studio “Il pane quotidiano nel tempo delle rinunce” promosso e presentato dalla Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio
-
Secondo l'indagine su “La percezione della crisi e il Made in Italy” realizzata da Coldiretti-Ixe’ il 47 per cento degli italiani si reca in diversi esercizi commerciali per acquistare il prodotto che cerca dove costa meno
18/10/2013 13:02
Quasi la metà degli italiani (47%) dice addio al negozio di fiducia per recarsi in diversi esercizi commerciali e acquistare il prodotto che cerca dove costa meno, magari aiutati da internet e volantini sui quali è guerra nel pubblicizzare offerte speciali e sconti. A segnalarlo è la prima indagine su “La percezione della crisi e il Made in Italy” realizzata da Coldiretti-Ixe’ a ottobre 2013, e illustrata nel corso del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Cernobbio
-
Dall'ultima ricerca dell'Ufficio studi di Fipe emerge che gli italiani non rinunciano a mangiare fuori dalla propria abitazione, ma scelgono soprattutto menù low cost
15/10/2013 15:20
Cresce il numero degli italiani che escono fuori a cena. L’ultima analisi"P.E. 24h La Cas@ fuoricasa", dell’Ufficio studi della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) segnala che nel 2012 sono stati settantatre i miliardi di euro spesi tra bar, ristoranti e take away, pari al 35% della spesa alimentare. Sempre piu' amata la colazione al bar (1,5 mld di consumazioni all'anno), in calo la pausa pranzo mentre, appunto, cresce il numero degli italiani che escono fuori a cena preferendo le pizzerie ai ristoranti, dove lo scontrino e' decisamente piu' basso.
-
La Coldiretti, sulla base dati Istat relativi al periodo 2007 – 2012, rileva un calo degli acquisti del 10%. Per mantenere l'aria di festa in tavola gli italiani mettono le "mani in pasta"
13/10/2013 17:46
Taglio del 10 per cento per bignè, babà, cannoli, sfogliatelle o dolciumi vari. Secondo analisi Coldiretti il tradizionale appuntamento con il dolce nel weekend italiano perde terreno. L’organizzazione, sulla base dati Istat relativi al periodo 2007 – 2012, rileva che si sta assistendo un profondo cambiamento nelle abitudini consolidate nell’identità nazionale provocato dalle difficoltà economiche
-
Secondo un sondaggio di Aiab, Legambiente e Coldiretti il prodotto importato ha meno estimatori di quello italiano: il 63% dei consumatori dichiara di acquistarlo solo in mancanza dell’equivalente tricolore, mentre il 20% proprio non lo considera
12/10/2013 13:05
Il mercato del biologico, nonostante il perdurare della crisi, sembra procedere a gonfie vele. L’ultima conferma di una buona, se non ottima condizione di salute del settore, emerge da un sondaggio Aiab, Legambiente, Coldiretti diffuso nella recente manifestazione Biodomenica 2013. Ad oggi, con oltre 49,7 mila operatori impegnati nella produzione biologica per poco meno di 1,2 milioni di ettari di terreno, il mercato del biologico italiano vale 3,1 miliardi di euro, facendo dell’Italia – dicono gli operatori- una delle protagoniste del settore a livello mondiale
-
Il gentil sesso della penisola -secondo una ricerca di Assobirra- è il primo acquirente al mondo. Una su quattro ammette di preferirla al vino.
11/10/2013 11:54
Sono le donne italiane le prime consumatrici di birra al mondo. A rilevarlo è una ricerca di Assobirra. Lo studio segnala che su undici Paesi il gentil sesso del Belpaese non ha rivali. Circa il 60% di loro- si spiega in una nota - dichiara di consumare la nota bevanda alcolica e 1 su 4 ammette di preferirla al vino.