-
Assegnati a Spoleto i premi del concorso. Sardegna, Lazio, Emilia Romagna, Puglia e Campania le regioni vincitrici
01/04/2012 16:50
Spoleto in festa per l’Ercole Olivario, il premio che disegna la mappa del gusto del vero olio extra vergine di oliva I.O.O.% italiano di alta qualità. Dalla Sardegna all’Emilia Romagna, passando per la Puglia e la Campania; e poi ancora Sicilia e Lazio. Sono le regioni che si aggiudicano i primi posti dell’Ercole Olivario edizione 2012.
Video | Foto
-
Cupido segna il passo e lascia il posto a Bacco, nella sua faretra invece delle frecce oggi ci sono bottiglie di vino. Per conquistare una donna mai sbagliare la scelta del vino, fatale nel 70% dei casi
22/03/2012 15:07
Maschi italiani per conquistare una donna attenti al vino. Ben 7 italiane su 10 bocciano l’uomo che sbaglia la scelta della bottiglia durante il primo appuntamento. Errori fatali anche l’esagerare con il bere (72%), l’egoismo nella scelta della bottiglia in base ai soli propri gusti (48%) e continuare a riempirle il bicchiere senza prima aver chiesto il permesso (44%). Al primo incontro, per far colpo sulla donna dei desideri, la scelta del vino giusto (70%) conta più di un bel mazzo di fiori (36%).
-
A certificarlo è l’ ''Atlante geografico dell'Italia enogastronomica di qualita''. Sul podio dei territori vocati anche Siena e Verona
20/03/2012 18:23
E’ la provincia di Cuneo la zona territoriale a più alta vocazione enogastronomica d’Italia. A certificarlo è l'''Atlante geografico dell'Italia enogastronomica di qualita'' promosso dalle Citta' del Vino e realizzato dal Censis Servizi nel Rapporto Annuale n. 10 ''Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia''
-
Da un‘indagine di Vinitaly sull’offerta di produzioni enologiche estere nei ristoranti della penisola emerge che il 99 per cento dei ristoratori italiani propone bollicine transalpine. Seguono quelle spagnole e tedesche
18/02/2012 14:23
Le carte dei vini dei ristoranti italiani parlano francese. Il dato è fornito dall’indagine “Vinitaly incontra la ristorazione”. L’analisi, fatta sull’offerta dei vini esteri, segnala che la Francia fa la parte del leone, ma la Spagna sembra avere un prestigio tale da potersi permettere di piazzare etichette anche molto costose. La Germania occupa la terza posizione.
-
Uno studio promosso da “Polli Cooking Lab” fa emergere che il 14 febbraio gli innamorati chiederanno piatti semplici e della tradizione culinaria
09/02/2012 14:52
Altro che tartufo e caviale, il 14 febbraio sulle tavole degli innamorati, complice anche la crisi, arrivano piatti semplici e leggeri, preparati con ingredienti naturali e meno sofisticati, ma capaci di dare sapore e gusto alla festa dedicata all’amore. E’ quanto emerge da uno studio promosso da “Polli Cooking Lab”, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, condotto attraverso interviste a 110 illustri chef nazionali per approfondire quale sarà la tendenza a tavola per questo San Valentino.
-
Un’indagine Ispo certifica l’indiscussa leadership del prodotto enologico toscano prodotto in oltre 9 milioni di bottiglie
09/02/2012 09:40
Il Brunello di Montalcino resta una delle star indiscusse dell’enologia italiana. L’ultima conferma arriva dal sondaggio “Gli italiani ed i vini pregiati in tempo di crisi: il caso Brunello di Montalcino”, realizzato dall’istituto Ispo su un campione di 800 persone statisticamente rappresentativo dell’intera popolazione italiana e presentato dal professore Renato Mannheimer
-
Un'indagine Cst- Movimento Turismo ha svelato l'identikit del viaggiatore di itinerari: l'appasionato di enologia è un italiano di età tra i 30 e i 50 anni e pianifica le proprie vacanze autonomamente sul web
02/02/2012 17:09
E’ italiano, di età tra i 30 e i 50 anni (7 su 10 sono under 50) e internauta. Pianifica le proprie vacanze autonomamente sul web, viaggia in coppia o in un gruppo di amici e cerca un’offerta integrata che al vino abbini cultura, sport, natura e benessere. Visita le cantine tutto l’anno, non solo nel periodo estivo, dove spende fino a 100 euro. E’ l’identikit dell’enoturista tracciato nell’indagine CST- Movimento Turismo Vino “Il volto dell’enoturista oggi”,
-
Le imprese dei cibi solo da consumare aumentano del 7,1% con un'incidenza del 33,9% sul totale delle imprese del comparto alimentare.
30/01/2012 17:28
Italiani sempre più pigri in cucina: aumentano del 7,1% le imprese che producono piatti pronti, precotti e take away, portando a 30.297 le attività nel 2011, contro le quasi 28.300 del 2010, con un peso del 33,9% sul totale delle imprese italiane del settore alimentare. Ma in generale- si legge in un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al terzo trimestre 2010 e 2011- è tutto il sistema alimentare a crescere, +2,4% in un anno, con punte in Lombardia (+5,5%), Molise (+4%) e Umbria (+3,6%).
-
Gli appasionati del vino confrontano sempre di più prezzi e offerte sul proprio smartphone e pregustano l’esperienza in cantina attraverso i social media
30/01/2012 15:14
Web 2.0: è la nuova tendenza su cui scommettere per far crescere l’enoturismo. Cambia infatti il volto degli enoturisti: non semplici winelovers ma un popolo 2.0 che confronta, offerta, prezzi e qualità in tempo reale sul proprio smartphone e che pregusta l’esperienza in cantina attraverso i social media. E lo fa 6 volte di più della media nazionale. E’ quanto è emerso dalla Conferenza Internazionale sul Turismo del Vino che si è svolta a Perugia
-
Un’indagine di Veronafiere evidenzia un aumento di prodotti stranieri nelle carte della ristorazione italiana
20/12/2011 15:09
Le carte dei vini della ristorazione italiana sono sempre più caratterizzate dai vini esteri. A segnalarlo è l’indagine di Veronafiere "Vinitaly incontra la ristorazione"effettuata su un campione rappresentativo di circa 300 operatori del settore della ristorazione di tutta Italia selezionati dall'incrocio dei nomi presenti nelle principali guide: Gambero Rosso, Il Golosario, Slow Food, L'Espresso, Jeunes Restaurateurs d'Europe