-
Chef, nutrizionisti e foodblogger interpellati dall’osservatorio internazionale sulle tendenze alimentari Polli Cooking Lab sostengono che l'alimento costituito dal merluzzo bianco è tra gli ingredienti più di moda
24/12/2013 12:09
Sarà un pesce povero ma ricco di proteine come il baccala' a trionfare sulle tavole natalizie. A puntare sull’alimento è l’osservatorio internazionale sulle tendenze alimentari Polli Cooking Lab che ha interpellato chef stellati, nutrizionisti e foodblogger. Secondo il sondaggio, per oltre 8 esperti su 10, le classiche ricette della tradizione regionale hanno la meglio sulla cucina etnica e sulla voglia di sperimentare gusti nuovi. Il motivo del successo è perchè sono rassicuranti (44%), trasmettono convivialita' (31%) e permettono di risparmiare senza trascurare la qualita' (38%).
-
Secondo un sondaggio FoodSaver il pluristellato risulterebbe indesiderato per un 22,5% degli interpellati per la cena di Natale. Tra gli ospiti non graditi anche Brabara D'urso e i colleghi di lavoro
24/12/2013 11:18
Una buona quota di italiani non vorrebbe passare il Natale con il pluristellato e decorato chef Carlo Cracco e conduttore di MasterChef Italia. Il motivo della contrarietà per il 22,5% degli interpellati- rileva un ‘indagine online di FoodSaver (marchio di riferimento dei sistemi di confezionamento sotto vuoto) è la paura di giudizi crudeli sulle portate del pranzo di Natale. Il sondaggio, condotto attraverso la Pagine Facebook di FoodSaver Italia, durante il mese di novembre, ha coinvolto in maniera volontaria un campione di 218 persone, con un’età compresa tra i 20 e i 60 anni, residenti in Italia. Tra gli ospiti indesiderati c’è anche Barbara D’Urso, ritenuta, per (32,1%), troppo melodrammatica.
-
Tra gennaio e agosto 2013, tra panettoni, pandoro, cioccolato e prelibatezze tricolori, sono volati nel mondo prodotti per un valore di 285,2 milioni di euro. A rilevarlo è un rapporto di Confartigianato
23/12/2013 12:41
La Francia, seguita da Germania e Regno Unito, è il Paese più goloso di prodotti dolciari italiani. A rilevarlo è un rapporto di Confartigianato. I cugini d'Oltralpe hanno comprato 69,6 milioni di euro di dolci natalizi italiani (con un aumento del 38,2% rispetto al 2012). In Germania abbiamo esportato 41,7 milioni di pasticceria, mentre nel Regno Unito il nostro export di dolci di Natale e' pari a 26,4 milioni (+ 30,3% tra il 2012 e il 2013). In forte crescita anche le vendite negli Stati Uniti (+21,9%).
-
E' andato alla regione Toscana il premio internazionale Wayn Award dedicato al viaggio e al lifestyle indetto da Wayn.com, la piattaforma social che conta 21milioni di membri in 193 Paesi. In gara le 7 ‘enomeraviglie’ del pianeta
19/12/2013 12:16
I vini della Toscana si confermano i più amati nel mondo. Con una differenza di punteggio di 800 punti (5801 a 5005) la terra toscana ha battuto la francese Bordeaux e si è aggiudicata l’edizione 2013 del Wayn Award, premio indetto annualmente da Wayn.com, la più ampia piattaforma social al mondo dedicata al viaggio e al lifestyle che conta 21milioni di membri in 193 paesi.
-
Lo storico dolce di Natale ha conquistato senza indugi l’Europa e il mondo. Il simbolo della feste, in uno studio del'Università di Milano, è citato in Rete 500 volte al giorno, il 52,8% dei commenti proviene dall’estero
18/12/2013 16:00
Citatissimo, fragrante e soffice: più che un semplice dolce natalizio, sua maestà il panettone è un ospite fisso, e indiscusso, in tutte le tavole delle feste dalla vigilia alla befana. E fa fa anche parlare di sé, come tutti i veri vip, soprattutto all’estero. Chi può dire di non averne mai addentato una fetta e di non ricordare quel profumo dolce e intenso di uvetta e arancia candita che ti inebria fin dal primo morso?
-
Secondo la guida “Street Food Heroes" Salvatore Di Matteo, Stefano Bartolini e Stefano Callegari sono leader nel cibo di strada
02/12/2013 14:54
Sono Salvatore Di Matteo, Stefano Bartolini e Stefano Callegari gli street chef per eccellenza. A decretarlo è la prima e originale guida edita da Gribaudo-IF Idee editoriali Feltrinelli e curata da Mauro Rosati, “patron” della Fondazione Qualivita, in collaborazione con Stefano Carboni, Grazia D'Agata e Andrea Cuomo. I tre Maestri, saliti sul gradino più alto di questa specialissima classifica, sono stati “eletti” sulla base di un punteggio finale che è stato espresso in stelle, per un massimo di 9, ed elaborato considerando l’insieme di molteplici aspetti quali la storia, l’esperienza, la tradizione e l’ innovazione, la scelta delle materie prime, l’elaborazione della ricetta, l’assaggio e la vox populi
-
La coppia più glamorous di Hollywood convince i critici Wine Spectator che assegnano il primo posto mondiale di categoria al Rose' Miraval de Provence prodotto dalle due stelle del cinema. L'Itala "piazza" sedici vini come nel 2012
23/11/2013 14:48
La coppia più glamorous di Hollywood non finisce di stupire. Forse stanchi dei successi cinematografici Brad Pitt e Angelina Jolie hanno deciso di sedurre anche gli amanti del vino e dell’enologia con un loro “rosato” prodotto nel sud della Francia e dal sapore di “bacche e crema”. A consacrare il successo enologico è Wine Spectator, la più influente rivista del settore, che ha definito il rosato il migliore nella categoria in tutto il mondo
-
Sempre più numerosi i personaggi del mondo della canzone, del cinema, dello sport e dell’economia che hanno scelto di fare l'agricoltore nel Belpaese per affari o semplicemente per gustare in famiglia e tra amici i loro prodotti
18/11/2013 13:32
I Vip internazionali si innamorano della terra. A sedurre personalità del calibro di artisti come Sting e Meryl Streep, Francis Ford Coppola, Mickey Rourke, John Malkovich o Helen Mirren è l’agricoltura italiana. In questi anni stiamo infatti assistendo a una vera e propria “food mania” di noti esponenti del mondo della canzone, del cinema, dello sport e dell’economia che hanno scelto di fare i “contadini” in Italia per affari o semplicemente per gustare in famiglia e tra amici i loro prodotti.
-
A renderlo noto è uno studio di Gabriele Micozzi dell’Università Politecnica delle Marche che ha catalogato i vini vincitori e i premi assegnati dalle sei pubblicazioni più autorevoli
31/10/2013 12:57
E’ il Verdicchio il vino bianco fermo più premiato dalle guide italiane per il 2014. A rivelarlo, a pochi giorni dalla pubblicazione delle guide enologiche più influenti del settore, uno studio di Gabriele Micozzi, docente di marketing dell’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt), che ha catalogato i vini vincitori e i premi assegnati dalle sei pubblicazioni più autorevoli (Bibenda, Slow Wine, Gambero Rosso, Vini d’Italia de L’Espresso, Veronelli, Vinibuoni d’Italia 2014).
-
Si scaldano i motori per celebrare in tutto il mondo, il prossimo 25 ottobre, la giornata mondiale della pasta. Assolatte, alla vigilia dei festeggiamenti, ricorda che maccheroni e fettuccine non si sarebbero affermati in Italia senza i prodotti caseari
16/10/2013 13:14
Da Istanbul a New York, da Roma a San Paolo del Brasile, il 25 ottobre si celebra la giornata mondiale della pasta (World Pasta Day) con un fumante – segnala Assolatte- piatto di spaghetti o di penne, meglio se conditi con cremoso burro o con buon formaggio fresco o stagionato. Una festa che la pasta condivide con i formaggi. Assolatte spiega infatti che maccheroni e fettuccine non si sarebbero affermati in Italia senza i prodotti caseari: per secoli, infatti, la pasta è stata consumata solo con condimenti a base di latte e formaggi