-
Nell'olimpo dell'alta qualità entrano anche Devero, Antica Osteria da Cera, S'Apposentu e Trusssardi alla Scala. Il Gambero Rosso mette in cantiere la Guida in inglese e una dedicata ai locali italiani all'estero
07/10/2013 15:01
L’eccellenza della ristorazione italiana, dopo i precedenti successi, è ancora una volta firmata da Bottura e Vissani, che anche per la ventiquattresima edizione de “Ristoranti d’Italia 2014” del Gambero Rosso, salgono sul podio delle Tre Forchette. In attesa di una guida edita dalla Città del Gusto in inglese e una per i ristoranti italiani all’estero, come annunciato dal Direttore generale del Gambero Rosso Luigi Salerno, sono ben 4 sono i nuovi 'Tre Forchette' entrati nell'Olimpo (2 in Lombardia, 1 in Veneto e il quarto, per la prima volta in assoluto, in Sardegna).
Video
-
Assegnato da una giuria selezionata il titolo di miglior bar d'Italia. Il riconoscimento è andato nel Friuli Venezia Giulia ad un esercizio della località di Palmanova (Udine)
17/09/2013 19:19
L’eccellenza italiana servita in tazza alla Città del gusto del Gambero Rosso a Roma, dove è stato incoronato oggi il miglior bar d’Italia per il 2014: la Caffetteria Torinese, di Palmanova in provincia di Udine, che ha fatto en plein incassando anche il premio assegnato dai lettori sul web che affianca quello attribuito dalla giuria tecnica. Il Premio illy “Bar dell’anno”, giunto alla dodicesima edizione, si è fermato quindi in Friuli, ma le tazzine e i chicchi assegnati nell’ormai famigerata classifica sono piovuti in tutta Italia
-
La cerimonia di consegna è in programma a Casa Artusi sabato 14 settembre. Il riconoscimemto è motivato dalla straordinaria opera di diffusione della cucina italiana negli Stati Uniti d'America compiuta dall'ideatrice del programma "Ciao Italia"
10/09/2013 12:41
La città artusiana di Forlimpopoli premia l’ambasciatrice della cucina italiana negli Stati Uniti: Mary Ann Esposito. A lei, creatrice e conduttrice della serie Tv su Pbs in onda in tutti gli Stati (“Ciao Italia con Mary Ann Esposito), sabato 14 settembre sarà consegnato il prestigioso Premio Artusi 2013.
-
Premiato il prodotto dell'Ente Foreste e Parchi della Sardegna. Per il secondo consecutivo si afferma una produzione dell'isola
05/09/2013 14:00
Il “Miele del Sindaco” 2013 è il miele di lavandula stoechas della Sardegna, che diventa inoltre per le Città del Miele il “miele dell’anno”. Il premio è stato attribuito da una giuria tecnica, e va alla città e ai cittadini di Guspini, in provincia del Medio Campidano, che tramite il loro sindaco lo hanno iscritto al premio indetto dall’associazione nazionale Le Città del Miele. Il miele di lavandula stoechas che ha partecipato al concorso è stato prodotto dall'Ente Foreste e Parchi della Sardegna sulla collina di Oschiri
-
Dal 2005 a oggi le ricerche sul web sono quadruplicate, in particolare in Paesi come la Norvegia, la Svezia, la Finlandia, la Germania e l’Australia
01/09/2013 13:17
E’ una delle parole più cercate su internet: basta digitare “panna cotta” per scoprire oltre 10,2 milioni di siti che raccontano questo delizioso dolce della tradizione italiana, ne propongono la ricetta (spesso rielaborandola e reinventandola) e ne suggeriscono mille varianti, da quella con la frutta tropicale a quella con le spezie. Lo rivela un’indagine condotta da Assolatte sul successo planetario della panna cotta, che risulta uno dei dolci italiani più amati in tutto il mondo e uno dei più “cliccati” con un trend costante di crescita delle ricerche sul web
-
Il volume, in uscita ad ottobre, racconta delle stravaganti richieste raccolte dallo chef del Byron Andrea Mattei per esperienza diretta o dopo accurate indagini tra i colleghi
11/08/2013 13:14
Naomi fa scorpacciate di fiorentine abbinate a copiosi bicchieri di vodka, Robert Zemekis vuole l'acqua minerale ricavata direttamente dai depositi artesiani alla profondita' di 1.500 metri, Madonna pretende interi piatti di semi di lino; per non parlare di Victoria Beckham che mangia solo cibi con un ph superiore a 7, come legumi, frutta e prodotti ricchi di ferro, magnesio, calcio e zinco. Sono alcune delle rivelazioni di Andrea Mattei, chef superstellato del Byron che svelera' in un libro esclusivo le manie spesso folli a tavola dei ricchi e famosi.
-
Il ristorante romano, nato da un’idea dello chef Cristiano Iacobelli, punta a smitizzare il binomio birra/pizza con una carta del menù segnata esclusivamente da una materia prima di assoluta qualità
18/07/2013 18:29
Unisce la qualità all’ospitalità in una cornice di eleganza di interni ricca di creatività e attenzione ai dettagli. Con una importante carta del menù, Atlas Coelestis, ristorante romano nato ufficialmente nel 1999 da un’idea dello chef Cristiano Iacobelli e operativo dal 2001 in via Malcesine, ha smitizzato il mito birra/pizza proponendo pietanze abbinate alla birra e promuovendo la cultura del prodotto
-
Secondo alcuni tra i gestori dei più prestigiosi locali in rinomate località i drink per iniziare le calde serate avranno ingredienti freschi, ma sempre con un tocco di originalità e creatività
27/06/2013 15:58
Da nord a sud, proprietari di locali e barman hanno le idee chiare sui trend dei cocktail che andranno per la maggiore durante gli Happy Hour di quest’estate, forti di anni di esperienza e di riscontri immediati. Secondo alcuni tra i gestori dei più prestigiosi locali in rinomate località quindi, i drink per iniziare le calde serate del 2013 avranno ingredienti freschi, perfetti per l’Aperitivo, ma sempre con un tocco di originalità e creatività
-
Il prodotto lattiero-caseario, secondo il monitor biennale di AstraRicerche condotto per Assolatte, viene associato al godimento (43%), alla gioia e all'allegria (34%), all’amore e alla passione (18%), alla nostalgia dell’infanzia (15%) e al relax (14%)
12/06/2013 13:20
Nel nostro Paese può contare su oltre 29 milioni di consumatori, pari al 66,9% della popolazione adulta. Per 1 italiano su 4 è irresistibile e per 1 giovane su 2 è una vera goduria: la panna si conferma il più edonistico dei prodotti lattiero-caseari e anche il più adorato dai giovani, come emerge dal monitor biennale che AstraRicerche conduce per conto di Assolatte e che è arrivato alla sua quinta edizione.
-
Dai risultati dell'indagine Doxa ''La cucina italiana oggi'' dell'Accademia Italiana della Cucina 8 italiani su 10 (76%) si passano suggerimenti esclusivamente con appunti scritti o a voce
22/05/2013 14:55
Il 71% degli italiani impara a cucinare seguendo ancora alla lettera i consigli delle mamme e delle nonne. Lo rileva l'indagine Doxa ''La cucina italiana oggi'' commissionata dall'Accademia Italiana della Cucina in occasione delle celebrazioni per i suoi sessanta anni. Dai risultati ufficializzati emerge inoltre che ricette si condividono esattamente come una volta, come dimostra il fatto che 8 italiani su 10 (76%) si passano suggerimenti esclusivamente con appunti scritti o a voce.