-
Agronews
29/10/2018 10:16
E’ da oggi in rete First&Food (https://food.firstonline.info), nuovo portale dell’Italian Food e dell’eccellenza agro-industriale italiana lanciato da FIRSTonline, web journal di economia e finanza fondato e guidato da Ernesto Auci e Franco Locatelli, di cui eredita l’indipendenza di giudizio, l’affidabilità e la qualità dell’offerta informativa. First&Food, che è curato da Giuliano De Risi, già direttore d’agenzia di stampa nazionale e grande esperto del settore e da un qualificato pool di giornalisti specializzati, si differenzia da altri siti perché offre una visione globale e sistematica dell’enogastronomia e del Made in Italy agro-alimentare attraverso un’esplorazione quotidiana, che parte dalla coltivazione e dalla produzione nelle campagne e nelle aziende agricole per arrivare all’industria alimentare e alla distribuzione fino alla cucina dei grandi chef e alla tavola dei gourmet.
-
Agronews
La Commissione europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018 che confermano la leadership tricolore in fatto di produzione
27/10/2018 15:16
Lo Stivale si conferma primo produttore di vino al mondo, davanti ai principali rivali: Spagna e Francia. La Commissione europea ha infatti diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell`osservatorio del vino di Uiv-Ismea, presentate al Mipaaft ai primi di settembre, da cui emerge che l`Italia sarà il primo produttore in quantità con 49,5 milioni di ettolitri, facendo registrare un +16% sul 2017, davanti a Spagna (47) e Francia (46). Nonostante la bella notizia e a fronte di una vendemmia molto generosa in quantità, c'è un andamento al ribasso dei prezzi dei vini sui mercati che viene definito "ingiustificato
-
Agronews
27/10/2018 14:47
Presentata la 32esima edizione della guida Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso. La pubblicazione è tradotta in inglese, tedesco, cinese e giapponese. Delle 22.100 etichette entrate in guida in questa edizione, 447- si legge in una nota- si sono aggiudicate i prestigiosi tre bicchieri. La Toscana è la regione che si aggiudica il maggior numero di tre bicchieri con 84 etichette premiate, segue il Piemonte con 74, il Veneto con 41, il Friuli Venezia Giulia con 26, l'Alto Adige e la Sicilia con 25, la Lombardia con 24, la Campania con 23, le Marche con 21, l'Emilia Romagna con 14, la Sardegna con 13, l’Umbria e l’Abruzzo con 12, il Trentino con 11, il Lazio e la Liguria con 7, la Valle d'Aosta con 6, la Calabria con 5, la Basilicata con 4 e il Molise con 1, mentre i vini della sezione dedicata al Canton Ticino si aggiudicano 2 etichette premiate con i tre bicchieri. Cresce il numero dei Tre bicchieri Verdi, ossia quelli prodotti da aziende biologiche o biodinamiche certificate, che quest’anno sono 102.
-
Agronews
L'iniziativa nasce da un'idea di Bitmama. Al progetto collabora Banco Alimentare
26/10/2018 19:32
Nasce dalla collaborazione tra la casa di biscotti Oro Saiwa e il Banco Alimentare e grazie a un’idea di Bitmama una campagna social particolare, in controtendenza rispetto alle classiche activation digitali: non si tratta infatti- si legge in una nota- di un concorso, ma di un’operazione di beneficienza. L’iniziativa permette di donare una colazione semplicemente con un post su Instagram: per partecipare basta scattare una foto della propria colazione con Oro Saiwa, pubblicarla con l’hashtag #orosaiwa e taggare il profilo ufficiale del brand @orosaiwait. Ad ogni colazione pubblicata in questo modo dagli utenti, corrisponderà una colazione donata da parte del brand. Un’occasione- spiegano gli organizzatori- per trasformare una semplice azione sui social in un gesto concreto di condivisione e generosità, e ridare all’aggettivo “social” un valore più profondo
-
Agronews
26/10/2018 18:35
E’ Carolina Diaz, rappresentante gli Stati Uniti, a vincere il titolo della settima edizione del Pasta World Championship, tenutosi a Milano il 24 e 25 ottobre e organizzato da Barilla. In competizione con altri 17 young chef provenienti da tutto il mondo, Carolina Diaz, nuovo Master of Pasta. ha cucinato il suo spaghetto al pomodoro rivisitato, che ha saputo conquistare una giuria di quattro chef stellati.
-
Agronews
Nel primo semestre del 2018 l'export agroalimentare aumenta del 4,7%. Il mercato vale 3,3 miliardi di euro
25/10/2018 15:12
Cresce nel primo semestre del 2018 del 4,7%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’export agroalimentare made in Italy in Francia. Il mercato vale 3,3 miliardi di euro nel 2017. Il dato è emerso con la chiusura del Sial 2018, il Salone internazionale dell’alimentazione, cui hanno partecipato anche 700 aziende alimentari italiane. A rilasciare il dato è Cibus Connect
-
Agronews
25/10/2018 14:40
Ultima tappa a Copenaghen lunedi 29 ottobre per il congresso internazionale di cucina d'autore Le Strade della mozzarella (Lsdm) e la mozzarella di Bufala Campana Dop. Sono previsti cinque laboratori che vedranno protagonisti chef e maestri pizzaioli italiani, tra i quali alcuni che da anni hanno eletto Copenaghen come luogo d'adozione. Le attività si svolgeranno presso il ristorante Brace (Teglgårdstræde, 8A).
-
Agronews
25/10/2018 12:52
Arriva in libreria la nuova pubblicazione di Slow Food Editore, A tavola con i grandi cuochi. La nostra cucina a casa tua. Il volume racconta il progetto delle Tavole Accademiche (nome delle mensa degli allievi dell’ Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) attraverso 227 ricette di 78 visiting chef che in questi cinque anni, a partire dal 2013, sono “saliti in cattedra” preparando un menù di due o tre piatti a partire da alcune regole ferree: l’utilizzo di prodotti locali e di stagione, al limite con l’aggiunta di qualcosa che il cuoco ha portato dal suo territorio di elezione o di appartenenza, con un costo sostenibile per gli studenti, quindi un prezzo di partenza degli ingredienti inferiore ai cinque euro per un pasto completo
-
Agronews
24/10/2018 14:54
In calendario sabato 3 e domenica 4 novembre a Trevi in Umbria (Perugia) la 12° edizione di “Festivol - Trevi tra olio, arte, musica e papille” , appuntamento per celebrare l’olio nuovo e la prima spremitura che coinciderà con il primo fine settimana di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria dal 1° al 25 novembre.
-
Agronews
La certificazione è di Aidepi, l'Associazione delle industrie del Dolce e della pasta Italiane, alla vigilia del 20mo World pasta Day
24/10/2018 14:36
Parla sempre più italiano la pasta nel mondo. Secondo i dati diffusi da Aidepi, l'Associazione delle industrie del Dolce e della pasta Italiane alla vigilia del 20mo World pasta Day (Dubai, 25 ottobre), in 20 anni è raddoppiata la quota export della pasta made in Italy, passata da 740mila a 2 milioni di tonnellate e sono ormai 200 i paesi dove si consuma la pasta tricolore. In un mondo che ha voglia di pasta è italiano 1 piatto su 4. E il bilancio "mondiale" della pasta italiana sorride anche nei primi 7 mesi del 2018. In Germania, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, prime 4 destinazioni dell'export di spaghetti &co e un peso di circa la metà sulla quota export totale di pasta, la crescita media delle esportazioni è stata del +8%, con punte del'11% in Francia.