-
Agronews
07/04/2017 13:31
Al via la prima la prima edizione di Origo Global Forum, un evento europeo ed internazionale dedicato alle sfide e alle opportunità globali del sistema delle indicazioni geografiche dell’Unione Europea. L’appuntamento è in programma a Parma dal prossimo 11 aprile al 13 aprile. I principali partner dell’evento- si legge in una nota- sono le reti europee ed internazionali del settore: oriGIn, Arepo, A.r.e.f.l.h., Fondazione Qualivita, Aicig. Ad oggi- si spiega- sono più di 300 gli iscritti, rappresentanti delle aziende certificate, che hanno scelto di aderire all’evento. Origo è realizzato in sharing con Cibus Connect, la fiera internazionale dell’alimentazione di Fiere di Parma, dedicata in particolare nel 2017 alla promozione di relazioni di business B2B con i principali top buyers internazionali
-
Agronews
I lavori, durati circa tre mesi, sono stati seguiti da unteam di architetti nel segno della continuità e della salvaguardia dello stile e dei codici architettonici originali
07/04/2017 11:29
Si festeggiano oggi a Milano, 7 aprile, i 200 anni di storia del marchio Cova. La pasticceria, per l’occasione riapre, dopo un lavoro di ristrutturazione, i locali di via Montenapoleone. I lavori, durati circa tre mesi, sono stati seguiti- si legge in una nota- da Cova e dal suo team di architetti nel segno della continuità e della salvaguardia dello stile e dei codici architettonici originali. Il restyling, oltre ad aver razionalizzato gli spazi, ha previsto un ampliamento di circa 30 mq lato via Sant’Andrea e l’utilizzo esclusivo di una parte dell’ampia e prestigiosa corte interna disegnata alla fine del XVII secolo dal celebre architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, lo stesso che progettò il Teatro alla Scala di Milano. L’origine dell’attività risalgono al 1817 ed era collocata all'angolo tra via Verdi e Piazza della Scala. Ora è in via Montenapoleone 8.
-
Agronews
Il motore di ricerca ha raccolto più di 1.500 opportunità per chi cerca un lavoro nella filiera agroalimentare italiana. Posizioni per assaggiatori, fruttivendoli e Wine Specialist
06/04/2017 13:28
Le opportunità per cambiare vita e per riscoprire il contatto con la natura e il buon cibo non mancano. Il mercato del lavoro non cerca solo chef e ristoratori, ma anche agricoltori, assaggiatori e fruttivendoli. A segnalarlo è Jobrapido che ha rilevato le 5 principali posizioni lavorative disponibili per tutti quelli che sognano di riscoprire il piacere della terra o per chi, semplicemente, ama tutto ciò che riguarda l’industria del Food Made in Italy.
La ricerca svolta dalla piattaforma, motore di ricerca di lavoro al mondo, attivo in 58 Paesi e con 35 milioni di utenti unici mensili e oltre 70 milioni di utenti registrati, ha evidenziato nel complesso oltre 1.500 offerte disponibili ad oggi nel nostro Paese. Ecco la top five delle opportunità:
-
Agronews
06/04/2017 10:35
Arriva a Roma, dopo la tappa milanese, Archichef Night 2017, la cena evento che mette dietro ai fornelli noti studi di architettura in Italia e in Europa. L’evento, organizzato dall’ agenzia dedicata all'organizzazione di eventi di architettura in Italia e all'estero Towant, è in calendario il 12 aprile presso il ristorante Camillo B (Piazza Cavour, 21, ore 20,00).
-
Agronews
05/04/2017 17:47
E’ in programma, domani 6 aprile, il #CarbonaraDay. La giornata è stata indetta dall’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi) e dall’International pasta organization (Ipo). La giornata di celebrazione nasce nell’ambito del dibattito sulla preparazione del piatto, c’è infatti chi segue alla lettera la ricetta tradizionale e chi invece ama reinterpretarla.
-
Agronews
Lo chef di Osteria Francesca scende dal gradino più alto della World's 50 Best Restaurants. A scavalcarlo è il collega dell'Eleven Madison Park Restaurant di New York
05/04/2017 16:43
Massimo Bottura resta in vetta, ma non è più il numero 1 al mondo con la sua Osteria Francescana di Modena. Nella classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo è l'Eleven Madison Park Restaurant di Daniel Humm (New York). A completare il podio dei World's 50 Best Restaurants è il catalano El Celler De Can Roca, piazzato al terzo posto. La graduatoria viene stilata dal 2002 sotto l'egida del magazine "Restaurant".Enrico Crippa di Piazza Duomo a Alba è 15/mo.
-
Agronews
Lo studio statistico dell'Unione europea assegna la maglia nera allo Stivale per la quota di produzioni dedicate alle produzioni Doc e Igp. Peggio di noi solo la Romania
04/04/2017 18:25
Terzi nell’Unione europea per superficie coltivata a vigneto. Prima di noi la Spagna e la Francia. L’Italia è maglia nera per quanto la quota di vigneti dedicati al vino di qualità, ovvero i vini Doc e Igp: siamo penultimi. La classificazione è di Eurostat, l’ente di statistica europeo. Le due categorie nello Stivale- si legge in una nota- rappresentano solo il 52,1 per cento del totale, a fronte di una media europea del 78,2 per cento. Un livello più basso si registra solo in Romania con il 27,7 per cento di "vino di qualità". La voce "vino di qualità"- si chiarisce- non è una valutazione sulla bontà dei vini stessi. Eurostat classifica un vigneto in questa categoria semplicemente in base al fatto di appartenere alle due sovracitate categorie (Protected designation of origin e Protected geographical indication).
-
Agronews
04/04/2017 17:20
È Banfi di Montalcino ad aprire il palmares come Migliore cantina dell’anno – Gran Vinitaly 2017 nella prima edizione della guida 5Star Wines the Book 2017 realizzata dalla fiera internazionale del vino. In tutto sono 441- si spiega in una nota- i vini che hanno ottenuto un punteggio di almeno 90 e che per questo vengono inseriti nella guida 5Star Wines the Book 2017.
-
Agronews
L'iniziativa, organizzata presso il ristorante “La Campaza”, è tesa a raccogliere fondi per la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone
04/04/2017 15:17
“Legalità a 360 gradi”, un tema scottante per una cena altrettanto calda. Il prossimo 7 aprile a Ravenna la cena benefica per commemorare le vittime della strage di Capaci e per dare valore al territorio al ristorante “La Campaza”. Parteciperanno la professoressa Maria Falcone, sorella del Giudice Falcone nonché presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone , il segretario generale della Fondazione Leonardo Guarnotta, già presidente del Tribunale di Palermo e componente del Pool antimafia insieme a Falcone e Borsellino Cristina Mazzavillani Muti presidente di Ravenna Festival, e Sorella Monica Dialuce Gambino, ispettrice nazionale della Croce Rossa Italiana insieme allo chef Pietro Parisi.
-
L'indirizzo
Il ristorante, dall'estetica tipicamente newyorchese, continua a rimanere un punto di riferimento a Roma per quanto riguarda la cucina asiatica. Il locale è guidato dal giovane chef Massari con la supervisione dello stellato Genovese
04/04/2017 14:40
Oltre all’alto livello culinario garantito dalla supervisione di un due stelle Michelin vale la pena di provarlo solo perché in cucina non si trova un residente chef dal look hipster, ma un cuoco super normale, anzi forse un po’ troppo timido. E di questi tempi non è poco visto il presidenzialismo mediatico degli chef. Non seguace delle tendenze, anomalo per il comportamento non da divo e per sua stessa amissione privo di tatuaggi Andrea Massari, classe’85, è dunque il volto e l’anima di Yugo, fusion bar romano (Largo Angelicum 2) nato dalla volontà dallo stellato Anthony Genovese (Il Pagliaccio) e di Maddalena Salerno e Marco Del Vescovo, imprenditori e ideatori di format e realtà food&beverage come Mézzi e Colbert Villa Medici e di Riccardo Sargeni e Gianluca Sette, soci di locali romani come CoHouse Pigneto e Terrazza San Pancrazio.