-
Agronews
13/03/2017 11:25
Il Consorzio di tutela raddoppia l’attività di vigilanza sulla mozzarella di bufala campana Dop. Dopo l’intesa con il Consorzio di tutela del prosecco Doc sull’avvio di controlli congiunti, l’organismo di tutela ha siglato un nuovo patto di collaborazione, stavolta con il Consorzio Tutela Provolone Valpadana.
-
Agronews
12/03/2017 15:29
Favorire la movimentazione del bestiame dalle zone in cui sono stati riscontrati casi di Blue Tongue con un intervento “ad hoc”. Lo chiede il presidente nazionale della Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, con una lettera inviata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin. “Il problema è noto da tempo, oltre 15 anni, ed è stato affrontato tempestivamente dalle Autorità sanitarie nelle modalità tutt’ora vigenti con obblighi e procedure che allevatori e operatori della sanità sono tenuti a osservare -si legge nella missiva
-
Filiera Corta
Secondo un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat e Ismea a far segnare il maggior incremento degli acquisti familiari per la tavola nel 2016 è l'ittico con un balzo record del 5%. Bene anche gli altri prodotti legati alla salute
12/03/2017 14:59
Gli italiani a tavola si scoprono più salutisti. Secondo un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat e Ismea a far segnare il maggior incremento degli acquisti familiari per la tavola nel 2016 è il pesce fresco con un balzo record del 5% in Italia, in netta controtendenza con i consumi alimentari complessivi che risultano in calo dell'1%. L’organizzazione agricola sottolinea in particolare che l'aumento della domanda interna e' soddisfatto soprattutto dalle importazioni (+3%) con circa 2 pesci su 3 finiti nel piatto che sono stranieri. Complessivamente- si legge in una nota- il 2016 premia prodotti associati a indiscusse proprieta' benefiche
-
Agronews
La multinazionale del beverage americana conferma la strategia aziendale intrapresa e lancia nel 2017 nuovi prodotti a basso contenuto calorico
11/03/2017 18:19
Sempre meno zucchero nelle bevande Coca-Cola. L’impegno della multinazionale americana del settore beverage è stata confermato e rilanciato dal gruppo alimentare confermando così le politiche messe in atto a partire dagli ultimi dieci con una riduzione dell’8 per cento degli zuccheri nei prodotti Coca Cola, Sprite e Fanta. In particolare nel Belpaese dei 26 prodotti presenti sul mercato, il 60% è a ridotto, basso o nullo contenuto calorico. Nel 2016, il 33,8% del totale dei prodotti venduti è a ridotto, basso o nullo contenuto calorico. Nel segno di una stagione definita come la “nuova era della Coca Cola e nell’anno delle celebrazioni per i 90 anni della multinazionale nel Bel paese verranno lanciate e rilanciate in Italia nel 2017 ben 4 nuove bevande a ridotto, basso e nullo contenuto calorico
-
Agronews
11/03/2017 16:14
Prende il via la “Filiera del latte del Lazio”, progetto che si propone di promuovere la qualificazione della filiera regionale del latte, l’importanza del suo apporto nutrizionale come alimento e la valorizzazione del territorio, del paesaggio agrario e delle particolari competenze produttive che caratterizzano questo settore agroalimentare. Per la prima volta- si legge in una nota- Produttori, Aziende della trasformazione e Organizzazioni professionali agricole intraprendono un percorso comune per raccontare al consumatore la qualità del latte crudo bovino “made in Lazio” e di tutti i prodotti derivati attraverso la trasformazione industriale, utilizzando le evidenze scientifiche fornite dai contributi di autorevoli esperti della nutrizione e della medicina.
-
Agronews
11/03/2017 16:01
Via libera del Comitato Vinicolo del ministero delle Politiche Agricole a procedere per la modifica del disciplinare con l’inserimento di nuove tipologie di Asti docg con minore contenuto zuccherino, nella versione secco, demi-sec ed extra secco. Su proposta del Consorzio l’etichetta non dovrà presentare la scritta “secco” sulla stessa riga del nome del prodotto “Asti”.
-
Filiera Corta
Dall'analisi realizzata da Iri per Vinitaly emerge una crescita dei prodotti a denominazione e il buon andamento del biologico nella grande distribuzione. Calo dell'8,6% per quello confezionato
10/03/2017 11:50
Il derby del vino è vinto dalla bottiglia da 75cl. Il brik di cartone e tutti i formati alternativi rimangono nelle retrovie. Sugli scaffali della Grande distribuzione organizzata crescono le vendite delle bottiglie di vino a denominazione d’origine e gli spumanti. Bene anche il biologico che continua la sua marcia trionfale. E’quanto emerge dalla ricerca sull’andamento del mercato del vino nella Grande distribuzione nel 2016 svolta dall’istituto di ricerca Iri che sarà presentata a Vinitaly (Verona 9/12 aprile). Dai dati ufficializzati la Grande distribuzione si conferma il canale di vendita di gran lunga più grande nel mercato del vino con 505 milioni di litri venduti nel 2016 per un valore di un miliardo e mezzo di euro.
-
Agronews
Il sostegno al modello di ispirazione britannica dovrebbe essere ufficializzato domani 9 marzo nel corso dell' incontro della Piattaforma Ue per la dieta
08/03/2017 16:05
Ritorna l’incubo dell’etichetta a semaforo. A lanciare l’allarme il sito specializzato e di tutela dei consumatori Gift (Greatitalianfoodtrade). Il sistema di etichettatura prende esempio da quello britannico inserito nella grande distribuzione e introdotto su base volontaria con il sostegno delle associazioni dei consumatori e approvato dall’amministrazione sanitaria inglese. La procedura di etichettatura prevede di apporre sulle confezioni dei prodotti informazioni sul contenuto di grassi, zuccheri e altro, utilizzando i colori verde, giallo e rosso in misura delle quantità contenute e delle loro possibili ripercussioni sull'equilibrio di una sana alimentazione
-
Agronews
08/03/2017 15:25
Le Soste, l’associazione che rappresenta i migliori ristoranti di cucina italiana in Italia e nel mondo, arriva a quota 85 iscritti, cinque le nuove entrate. Nella guida edita dall’associazione e curata dalla Mediavalue srl di Milano, entrano il ristorante Christian&Manuel (hotel Cinzia di Vercelli) capitanato dai fratelli Costardi, Vun (hotel Park Hyatt di Milano, chef Andrea Aprea) Inkiostro (Parma, chef Terry Giacomello), La Bandiera di Civitella Casanova (Pe, chef Marcello Spadone) Krèsios di Telese Terme (Bn, chef Giuseppe Iannotti). La guida è stata presentata nel corso della 35esima Assemblea Annuale presso Identità Golose, manifestazione sull’alta cucina organizzata da Paolo Marchi a Milano.
-
Agronews
03/03/2017 15:06
Gli allevatori delle aree terremotate di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio scenderanno in piazza a Roma il prossimo 7 marzo. La manifestazione, organizzata davanti Montecitorio a partire dalle ore 9,00, è motivata dalle insostenibili difficoltà che incontrano tutti i giorni. Insieme- si legge in una nota- agli animali sopravvissuti dalle stalle crollate ci saranno anche i prodotti locali salvati dalle macerie