Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Xylella fastidiosa: il Consiglio Stato respinge i ricorsi. Stop al piano di emergenza

    05/06/2015 17:27

    Il Consiglio di Stato ha rigettato i ricorsi della Presidenza del Consiglio dei ministri e del ministero dell'Agricoltura, confermando la sospensione del Piano Silletti contro la xylella fastidiosa. Lo stop era stato imposto il 28 aprile dal Tar Lazio, su sollecitazione di 26 aziende biologiche e 26 vivai della provincia di Lecce

  • Agronews

    Roma: la Fao elegge il nuovo direttore generale

    05/06/2015 17:18

    I 197 membri della Fao si riuniranno dal 6 al 13 giugno a Roma per la 39ma Conferenza biennale della Fao, il massimo organo di governo dell’Organizzazione. I partecipanti discuteranno dei trend globali della lotta alla fame e dello stato attuale dell’alimentazione e dell’agricoltura. La Conferenza eleggerà il Direttore Generale della Fao per i prossimi quattro anni e definirà il budget dell’Organizzazione per il biennio 2016-2017.

  • Agronews

    Il caso Masterchef finisce in tribunale

    05/06/2015 13:47

    Il caso Masterchef finisce in tribunale. Al momento si legge in una nota- nessuna prova di irregolarita', ma sul passato dell'ultimo vincitore del talent show culunario anche Magnolia, la societa' che produce il programma, vuole vederci chiaro. Per questo ha deciso di citare in giudizio Stefano Callegaro, per accertare se sia o meno un cuoco professionista e non un amatore, come denunciato da Striscia la notizia, e se abbia nascosto elementi del curriculum che avrebbero impedito la sua partecipazione al programma.

  • Filiera Corta

    Poco "sostenibile" e non troppo sana l'alimentazione degli italiani

    Da uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano emerge che la classica "scatoletta" e' molto usata: il 40% degli intervistati la utilizza tutte le settimane e di questi, il 10%, consuma cibo in scatola dalle 2 alle 4 volte a settimana

    05/06/2015 13:20

    Cibi in scatola due o quattro volte a settimana, patatine fritte e snack: e' poco "sostenibile" e non troppo sana l'alimentazione degli italiani secondo quanto rileva uno studio dell'Osservatorio Nutrizionale Grana Padano che ha analizzato le abitudini alimentari di circa 1200 individui, 47,3% donne e 52,7% uomini di eta' compresa fra 18 e 90 anni, con un Bmi medio molto simile (27,6 kg/m2 per le femmine e 27,4 kg/m2 per gli uomini). Dallo studio e' emerso che si utilizza molto pesce conservato che richiede un notevole dispendio di energia per conservazione e lavorazione. La classica "scatoletta" e' molto usata: il 40% degli intervistati la utilizza tutte le settimane e di questi, il 10%, consuma cibo in scatola dalle 2 alle 4 volte a settimana. Il consumo di patate rimane una preferenza degli italiani: solo il 5% degli intervistati afferma di non consumarle mai, mentre quasi il 70 % ne fa uso settimanalmente, di questi il 34% da 2 a 4 volte. Ma dal campione risulta che troppo spesso e' consumata sotto forma di fritto o snack

  • Agronews

    Malattie da cibo per 17 milioni di italiani. Presentato il 'Manifesto delle criticità in nutrizione”

    04/06/2015 16:36

    Troppo cibo, troppo poco o scelto in modo sbagliato. E ancora diabete, disturbi del comportamento alimentare e intossicazioni. Le malattie legate a problematiche nutrizionali sono una galassia abitata da 17 milioni di italiani, con un costo sanitario non inferiore ai 30 miliardi di euro all'anno di cui circa 2,5 mld associati a sovrappeso e obesità, al netto della spesa ospedaliera. Un'emergenza medica ed economica in crescita, che senza azioni mirate e tempestive rischia di trasformarsi presto in un "boomerang sociale". A lanciare il monito è Lucio Lucchin, past president dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) che nella Milano di Expo 2015 ha presentato un Manifesto in cui medici, scienziati, università e pazienti individuano le 10 sfide da vincere per scongiurare il tilt del sistema.

  • Agronews

    Veneto, Piemonte e Toscana guidano l'export del vino

    Nei calcoli Nomisma le regioni leader hanno saputo cogliere maggiormente le nuove opportunità di business derivanti dalla globalizzazione: nel decennio 2004-2014 le vendite made in Italy sui mercati esteri sono passate da 2,8 a 5,1 miliardi di euro

    04/06/2015 15:42

    Il vino è sempre più un prodotto “globalizzato”. A dirlo sono i numeri di Wine Monitor Nomisma. Lo spostamento dei consumi mondiali di vino dai Paesi tradizionalmente produttori e consumatori (Italia, Francia e Spagna) verso “nuove” aree di consumo ha infatti dato un forte impulso agli scambi internazionali di settore, che nel giro di 15 anni sono quasi raddoppiati arrivando a quasi 26 miliardi di euro nel 2014. I produttori vitivinicoli italiani hanno saputo certamente cogliere le nuove opportunità di business derivanti da tale globalizzazione: nel decennio 2004-2014 le vendite di vino Made in Italy sui mercati esteri sono passate da 2,8 a 5,1 miliardi di euro. L’importanza del ruolo dei mercati internazionali per il vino è confermata dal fatto che nel 2014, per la prima volta, le esportazioni a volume hanno raggiunto dimensioni analoghe ai consumi interni (poco più di 20 milioni di ettolitri)

  • Filiera Corta

    Aumentano i clienti del Bio. E' donna il consumatore più attivo

    Uova, confetture e spalmabili a base di frutta, panetti croccanti, bevande di riso, mandorla e riso, pasta di semola integrale/farro/kamut le top 5 categorie del biologico per fatturato

    03/06/2015 16:23

    Aumentano in percentuale di un 14,8, rispetto allo scorso anno, i clienti abituali che acquistano bio tutte le settimane, altri 3,2 milioni (+8,4%) acquistano bio 1 volta al mese e 12 milioni di famiglie acquistano bio ogni 3 mesi. Nel totale sono 18,4 milioni di famiglie italiane che acquistano prodotti bio. I consumatori piu' attivi, prevalentemente donne, sono di fascia di eta' tra i 25 e i 44 anni e fra i 55 e i 64 anni. I dati emergono dalla ricerca Nielsen "L'alimentare e il biologico in Italia" commissionata da Assobio presentata al Parco della Biodiversita', l'area tematica in Expo realizzata da BolognaFiere e dedicata all'agricoltura biologica e all'agrobiodiversita'.

  • Agronews

    Expo 2015: al via la spesa virtuale nel padiglione “Cibus è Italia"

    03/06/2015 13:47

    I visitatori di Expo2015 possono acquistare i migliori prodotti dell’industria alimentare italiana e farseli comodamente recapitare nell’hotel in cui alloggiano, oppure nelle proprie abitazioni, in Italia o in qualsiasi Paese del mondo. Nel padiglione “Cibus è Italia - Federalimentare” è possibile scegliere tra i 1.000 marchi del food made in Italy esposti (formaggi, salumi, riso, pasta, dolci, olio, pomodoro, caffè, etc.) e tramite il servizio Cibus Expo Shop farli recapitare dove si preferisce

  • Filiera Corta

    Lotta allo spreco di cibo: scende in campo la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition

    In occasione della Giornata dell'Ambiente vengono forniti dieci utili consigli da applicare nella vita di tutti i giorni

    03/06/2015 13:33

    In Italia si spreca il 35% dei prodotti freschi (latticini, carne, pesce), il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura. Lo spreco di cibo nel nostro Paese determina una perdita di 1226 milioni di m3 l’anno di acqua, pari al 2,5% dell’intera portata annua del fiume Po. A segnalarlo è la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition che rilancia l’obiettivo del Protocollo di Milano in occasione della Giornata dell’Ambiente, che quest’anno avrà la sua celebrazione ufficiale a Expo Milano 2015. L’obiettivo è ridurre lo spreco di cibo del 50% entro il 2020. Come? Intervenendo- si sostiene- sull’intera filiera, dagli agricoltori ai consumatori: con attività di prevenzione, per evitare gli sprechi fin dall’inizio del processo produttivo, e poi imparando a riutilizzare gli avanzi di cibo per l’alimentazione umana e per quella animale, ed infine per la produzione di energia e compostaggio.

  • Agronews

    Expo: in agenda il forum internazionale dell'agricoltura

    02/06/2015 18:33

    Giovedì 4 e venerdì 5 giugno, all’Auditorium dell’Expo Center dell’Esposizione universale di Milano, si svolgerà il Forum internazionale dell’Agricoltura “From Expo 2015 and beyond: agriculture to feed the planet”. All’appuntamento- informa il Mipaaf- prenderanno parte oltre 50 ministri dell'Agricoltura, 370 delegati in rappresentanza di ben 115 Paesi e organizzazioni internazionali provenienti da tutti i continenti. Saranno presenti, inoltre, 27 Paesi che non partecipano all’Esposizione Universale di Milano. Nutritissima la rappresentanza africana. Durante il Forum sarà presentata la "Carta di Milano", l'atto di Expo che impegna cittadini, imprese e istituzioni ad assumere precise responsabilità per garantire il diritto al cibo e la promozione di modelli sostenibili con azioni immediate

Pagina 608 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 598
  2. 599
  3. 600
  4. 601
  5. 602
  6. 603
  7. 604
  8. 605
  9. 606
  10. 607
  11. 608
  12. 609
  13. 610
  14. 611
  15. 612
  16. 613
  17. 614
  18. 615
  19. 616
  20. 617
  21. 618

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali