Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Food Mania

    Gambero Rosso, la top list capitolina del gusto non cambia. Sempre al vertice Keinz Beck

    Ufficializzata dalla Città del Gusto la graduatoria dei migliori ristoranti romani e regionali della guida 2016. Lo chef tedesco guida la classifica delle Tre Forchette

    09/07/2015 15:44

    Keinz Beck nella Capitale, calcisticamente parlando, è come la vecchia signora : la Juventus. Ancora una volta il blasonato chef tedesco (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri) mantiene salda la sua leadership dopo i successi degli scorsi anni. Almeno a giudizio del Gambero Rosso. La graduatoria della nuova guida della Città del Gusto, “Gambero Rosso Roma 2016”, assegna, con 95 punti, le Tre Forchette (il massimo riconoscimento della pubblicazione) al tre stelle Michelin, segue poi il ristorante reatino “La Trota” dei Fratelli Serva con 91 e l’”Enoteca La Torre a Villa Laetitia”di Danilo Ciavattini con 90.

  • Agronews

    Unaproa: al via la campagna “Nutritevi dei colori della vita”

    09/07/2015 11:12

    Ha preso il via “Nutritevi dei colori della vita”, la campagna di Unaproa (Unione nazionale tra le organizzazioni di produttori orofrutticoli agrumari e di frutta in bosco) per la promozione dei prodotti ortofrutticoli freschi sul mercato nazionale. L’iniziativa, in programma per il triennio 2015-2018, è cofinanziata da Unione europea e Stato italiano per un importo di tre milioni di euro.

  • Agronews

    Autogrill collabora con la Fao per ridurre gli sprechi alimentari

    08/07/2015 16:32

    Autogrill, la multinazionale conosciuta per i suoi ristoranti lungo le autostrade e negli aeroporti in 30 paesi, ha firmato un accordo di collaborazione con la Fao per ridurre gli sprechi e le perdite alimentari e per promuovere la commercializzazione di prodotti provenienti da piccoli produttori agricoli dei paesi in via di sviluppo. Questo quanto annunciato oggi dall'Agenzia dell'Onu.

  • Filiera Corta

    Ancora alto il numero di famiglie che rinuncia al cibo

    La percentutale sui consumi, dopo tre anni di crescita, passa dal 62% al 59%. Continua ad essere in crescita, soprattutto nel Sud Italia, la quota di acquisto presso gli hard discount

    08/07/2015 15:25

    E' ancora alto in Italia il numero di famiglie che rinuncia al cibo. Il dato, anche se in diminuzione dopo tre anni di crescita, passa dal 62% al 59%, soprattutto nel Centro-Nord. Non si riduce la quota di acquisti presso hard discount (13%), che continua a crescere al Sud e nelle Isole (dal 12% al 15%). Il livello di spesa alimentare rimane complessivamente stabile (in media 436,06 euro al mese). In diminuzione la spesa per carne (da 99,64 nel 2013 a 97,20 euro nel 2014), che si accompagna a quella per oli e grassi (da 15,16 a 13,79 euro) e per bevande analcoliche (da 20,61 a 19,66 euro), mentre aumenta la spesa per piatti pronti e altre preparazioni alimentari (da 9,52 a 10,5 euro)

  • Agronews

    Addio a 487 formaggi tradizionali con il via libera alla polvere di latte

    08/07/2015 10:45

    Il via libera alla polvere di latte farà sparire 487 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni italiane ottenuti secondo metodi mantenuti inalterati nel tempo da generazioni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della mobilitazione di allevatori, casari e consumatori in piazza Montecitorio a difesa del Made in Italy per impedire il via libera in Italia al formaggio e allo yogurt senza latte che danneggia e inganna i consumatori, mette a rischio un patrimonio gastronomico custodito da generazioni, con effetti sul piano economico, occupazionale ed ambientale.

  • Agronews

    Change.org presenta le firme della campagna internazionale contro lo spreco alimentare

    07/07/2015 16:57

    Saranno consegnate domani, 8 luglio, al Parlamento europeo le circa 540.000 firme tese a sostenere la campagna contro lo spreco alimentare. La consegna avverrà alle 11, 30. Il tema è relativo alla richiesta di #StopFoodWaste (avanzata in 7 paesi europei), con l'obiettivo di creare una norma europea che incoraggi partnership virtuose tra supermercati e organizzazioni caritatevoli, così da ridurre al minimo gli sprechi di cibo

  • Filiera Corta

    Il buon vino si sceglie online: la ricerca della parola chiave è cresciuta del 30 per cento

    Dal 2012 ad oggi il canale di vendita digitale è aumentato del 10% anno su anno. Il “bevitore” seleziona sul web bottiglie di media-alta qualità aumentando la spesa media

    07/07/2015 13:16

    Il canale di vendita del vino, ad esclusione di quelli dell’on-trade (alberghi, ristoranti, bar e servizi simili), ha registrato i maggiori tassi di crescita, superiori al 10%, anno su anno, a partire dal 2012. E in Italia, negli ultimi 5 anni, il volume di ricerche effettuate online di parole inerenti al settore del vino è in costante crescita. In particolare le ricerche nel 2014 sono aumentate di oltre il 30% rispetto al 2010 e in media ogni mese sono effettuate 360.000 ricerche sul vino, provenienti principalmente dalla Toscana, dalla Liguria e dal Veneto. Gran parte di esse sono correlate all’acquisto/vendita online del vino, altre invece alla tipologia di vino, ad esempio bianco o rosso, ed altre fanno riferimento a specifici brand. A segnalarlo è Alkemy, uno dei primi digital enabler italiani.

  • Agronews

    Sergio Zingarelli resta alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico

    06/07/2015 19:55

    Cinquantaseienne, romano, Sergio Zingarelli è stato oggi rieletto presidente del Consorzio Vino Chianti Classico per il secondo triennio. La nomina è avvenuta da parte del nuovo consiglio di amministrazione che ha confermato al proprietario e presidente della nota azienda chiantigiana, Rocca delle Macie, il delicato compito di condurre il Consorzio attraverso le sfide di un mercato, come quello del vino, sempre più interessato da una competizione globale incalzante. Zingarelli, sulle orme del padre Italo, famoso produttore cinematografico, è da sempre un appassionato del mondo del vino e per lungo tempo ha seguito le vicende e i lavori del Consorzio vitivinicolo più antico d'Italia

  • Agronews

    Firenze: in programma cinque appuntamenti incentrati sul tema dello sharing food

    06/07/2015 16:35

    ‘’Dialogo’’ a tavola tra le cucine di cinque Paesi. E’ il progetto ‘Folkitchen’, pensato e ideato in occasione di Expo 2015, promosso dall’Istituto Europeo di Design (Ied) e da Ente Cassa di Risparmio di Firenze col patrocinio del Comune di Firenze, che prevede cinque appuntamenti incentrati sul tema dello sharing food, in cui gli ingredienti della tradizione Toscana si confrontano con quelli di diverse cucine straniere per riflettere su nuovi scenari gastronomici, economici ed etnoantropologici. L’iniziativa è stata presentata in Palazzo Vecchio dall’assessore comunale al Welfare Sara Funaro, da Alessandro Colombo di Ied e dal Direttore Generale di Ente Cr Firenze Gabriele Gori.

  • Filiera Corta

    Palermo è la città più cara per il cappuccino. Roma la più economica

    A renderlo noto è la Fipe comparando i prezzi negli esercizi commerciali da città a città. Nei circa 149mila bar italiani registrato un aumento dell’1%, poco al di sopra del tasso di inflazione

    06/07/2015 16:00

    Palermo è la città con il costo medio più alto per il cappuccino. A dimostrarlo sono le ultime rilevazioni della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). Tabelle alla mano si segnala che nella città siciliana il costo medio è di 1,46 euro contro 1,36 euro di Torino, 1,30 euro di Milano, 1,29 di Napoli e infine 1,03 euro di Roma. La comparazione è stata fatta entrando nel dettaglio dei prezzi negli esercizi commerciali da città a città dove in media una tazzina di caffè al bar costa 0,94 euro, un cappuccino 1,27 euro e un panino circa 3 euro. Si spiega inoltre che limitandosi ai prezzi praticati dai pubblici esercizi delle principali metropoli si scopre, ad esempio, che a Torino un caffè si paga 1,04 euro, a Roma 0,84 euro, a Milano 0,98 euro, a Palermo 0,91 euro e Napoli 0,87 euro.

Pagina 611 di 1065

Naviga tra le pagine

  1. 601
  2. 602
  3. 603
  4. 604
  5. 605
  6. 606
  7. 607
  8. 608
  9. 609
  10. 610
  11. 611
  12. 612
  13. 613
  14. 614
  15. 615
  16. 616
  17. 617
  18. 618
  19. 619
  20. 620
  21. 621

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali