Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Tuttofood: il sistema dei consorzi di tutela delle produzioni Dop e Igp fa squadra

    10/04/2015 16:38

    Sbarcano a Milano a TuttoFood, confortati dagli ultimi risultati economici raggiunti, con l’obiettivo di far conoscere al meglio la qualità alimentare. Al salone agroalimentare organizzato da Fiera Milano (3-6 maggio) i Consorzi di tutela fanno squadra in un unico padiglione. La partecipazione istituzionale alla manifestazione milanese sarà coordinata da Aicig (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) e da Isit (Istituto Salumi Italiani Tutelati). Alla rassegna partecipano Aceto Balsamico di Modena Igp, Grana Padano Dop, Gorgonzola Dop, Mozzarella di bufala Campana Dop, Oliva Bella della Daunia Dop, Pecorino Toscano Dop e Taleggio Dop e i 14 Consorzi di Tutela della salumeria Dop e Igp aderenti ad Isit.

  • Agronews

    Terminal del Gusto: nasce l’Expo permanente del prodotto tipico

    In un’area di mille e cinquecento metri quadri riprendono vita a Civitavecchia gli antichi mercati di Traiano fondatore della città nel 107 d.C. Lo spazio multifunzionale è finalizzato alla commercializzazione dei prodotti e delle eccellenze made in Italy

    10/04/2015 15:44

    L’esposizione universale di Milano fa “resuscitare” gli antichi mercati di Traiano del porto di Civitavecchia con il Terminal del Gusto di Campagna Amica. In un’area di mille e cinquecento metri quadri, ricca di opere di grande interesse storico e culturale, riprendono vita i vecchi magazzini di Papa Urbano VIII, nonché gli ancor piu’ antichi mercati di Traiano fondatore della città nel 107 d.C. Lo spazio multifunzionale per la commercializzazione dei prodotti e delle eccellenze dell’agroalimentare “Made in Italy" verrà integrato da un servizio di accoglienza e ristorazione grazie ad una rete composta da 61 imprese nazionali e cooperative aderenti a Uecoop ed è ubicato in località Calata Principe Tommaso di Savoia.

  • Agronews

    Crack Cirio, confermate le condanne a Geronzi e Cragnotti

    10/04/2015 15:19

    Confermata la condanna in appello per Cesare Geronzi a 4 anni e lieve sconto di quattro mesi per Sergio Cragnotti che passa da nove anni agli otto anni e otto mesi. Lo ha deciso la seconda sezione della Corte d'Appello di Roma alla fine del processo di secondo grado sul crack Cirio.

  • Food Mania

    I "nuovi italiani" scelgono la pasta senza se e senza ma

    In poco più di 7 anni gli immigrati regolari provenienti da altri Paesi si sono convertiti al nostro piatto nazionale. Erano meno di 2 milioni e mezzo nel 2007, ora sono circa 4 milioni e mezzo con una crescita in termini assoluti del +90%

    09/04/2015 16:19

    Tra i "nuovi italiani" cresce l’amore incondizionato per la pasta, piatto simbolo del made in Italy. In poco piu' di 7 anni gli immigrati regolari provenienti da altri Paesi si sono convertiti al nostro piatto nazionale. Erano meno di 2 milioni e mezzo nel 2007 e sono diventati, come rivela la V edizione dell'Osservatorio Immigrati realizzato da Doxa per Etnocom, circa 4 milioni e mezzo, con una crescita in termini assoluti del +90%. Apprezzata anche la pasta fresca ripiena e i sughi pronti. In 20 anni i consumi pro capite "tengono" anche grazie all'apprezzamento crescente di una fetta della popolazione pari oggi a circa il 10% del totale, che arrivera' a 10 milioni di persone nel 2050.

  • Agronews

    Sirena d’Oro, vincono Toscana, Sardegna e Puglia

    09/04/2015 13:40

    Nel 2015 i migliori oli extravergine di oliva nazionali appartengono all’Igp Toscano, alla Dop Sardegna e alla Dop Terra di Bari. Lo ha stabilito il panel di assaggiatori professionisti della 13ma edizione del Sirena d’Oro, concorso nazionale promosso dalla Città di Sorrento, con la collaborazione di FederDop Olio e Unaprol. Sono state ben 109 le aziende che hanno iscritto i propri oli al concorso nazionale, in rappresentanza di 33 diverse aree di produzione Dop e Igp.Complessivamente sono stati nove gli oli premiati, suddivisi nelle tre categorie del concorso: fruttati leggeri, fruttati medi e fruttati intensi.

  • Agronews

    Extra vergine a denominazione: cresce la vendita. Resta il neo dei prodotti in promozione

    Nel 2014 gli acquisti di oli Dop/Igp sono stati pari a 2,9 milioni di litri per un valore di 31 milioni di euro con un aumento del 7%. Il 66% è stato venduto in offerta

    09/04/2015 12:52

    Nel 2014, attraverso il canale della Gdo, sono stati venduti 154 milioni di litri di olio extra vergine di oliva per un valore di 634 milioni di euro. 2,9 milioni di litri di oli hanno riguardato gli acquisti di oli Dop/Igp, per un valore di 31 milioni di euro e nel confronto con il 2013 si evidenzia una progressione del 7% per gli oli a denominazione. A spingere i consumi sono state le vendite degli oli Dop e Igp nel Nord Italia dove spicca, ancora una volta, la Lombardia con quasi 778 mila litri venduti per un fatturato di circa 9 milioni di euro.

  • Agronews

    Parte da Firenze il Viaggio Artusiano

    09/04/2015 12:43

    Prende il via il Viaggio Artusiano, percorso di avvicinamento a tappe verso l’Expo di Milano. L’iniziativa parte da Firenze sabato 11 aprile alle ore 9 all’interno del mercato

  • Agronews

    Sei grandi firme del giornalismo enogastronomico italiano ed europeo raccontano le Marche del vino

    08/04/2015 14:47

    Saranno sei grandi firme del giornalismo enogastronomico italiano ed europeo a raccontare le Marche del vino in occasione della prima edizione di “Terroir Marche – Vini e vignaioli bio in fiera” in programma ad Ascoli sabato 16 e domenica 17 maggio. E a poco più di un mese dalla manifestazione che porterà nella città picena centinaia di wine lover provenienti da tutta Italia, sul sito web www.terroirmarche.com- si legge in una nota- si sono aperte le iscrizioni per partecipare ai laboratori di degustazione dedicati ai vini e ai vitigni regionali:cinque lezioni d’autore guidate da sei opinion leader del settore che proporranno all’interno di Palazzo dei Capitani altrettante visioni inedite dell’enologia marchigiana attraverso vini d’eccellenza, “verticali” tra più annate e anteprime assolute.

  • Agronews

    Expo 2015: 26 milioni di pasti per 24 milioni di visitatori

    La stima, per i sei mesi di esposizione, è del commissario unico Giuseppe Sala. Attivate partnership con Eataly, Identità Golose e Cir per soddisfare il servizio

    08/04/2015 13:16

    Saranno preparati circa 26 milioni di pasti nei sei mesi dell’Esposizione Universale di Milano. La proposta culinaria dovrà soddisfare i palati degli attesi 24 milioni di visitatori. E l’offerta dovrà essere per tutte le tasche e per tutti i gusti. A ufficializzare i numeri è stato il commissario unico Giuseppe Sala ai microfoni di Rtl. “Per raggiungerlo, ci sono molte partnership tra cui- ha detto Sala- c’è quella con Eataly che nei suoi 8mila mq darà spazio ad ogni singola regione italiana. Identità Golose – ha detto ancora- propone chef stellati sia italiani sia internazionali mentre- ha proseguito- una ristorazione più di base è quella offerta da Cir, da aggiungere allo street food e ai chioschi

  • L'indirizzo

    “Cus Cus”, il piatto siciliano strizza l’occhio alla cucina romana ed etnica

    Aperto nella Capitale da Simona Iacono il locale specializzato nella ricetta artigianale dell'isola. Lo street food nasce nel rispetto della tradizione e dello stile mediterraneo

    07/04/2015 17:09

    Mangiare nella Capitale il vero cus-cus made in Sicily ora è possibile. Il piatto importato dagli arabi nell’isola si può trovare e degustare da qualche settimana andando a fare visita a Simona Iacono, custode della preziosa e antica ricetta e neo proprietaria del locale “Cus Cus. Come da Carmelo a Ragusa”. L’attività ristorativa, aperta in Via Arezzo, 39 (Piazza Bologna) e dallo stile mediterraneo, nasce da una passione coltivata sin da bambina avendo i genitori, Carmelo e Pina, titolari dal 1975 della trattoria “Da Carmelo” a Marina di Ragusa.

Pagina 625 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 615
  2. 616
  3. 617
  4. 618
  5. 619
  6. 620
  7. 621
  8. 622
  9. 623
  10. 624
  11. 625
  12. 626
  13. 627
  14. 628
  15. 629
  16. 630
  17. 631
  18. 632
  19. 633
  20. 634
  21. 635

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali