Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Filiera Corta

    Il costo della spesa continua a crescere

    A gennaio il trend di aumento, su base annua, è del 2,7%

    23/02/2011 11:53

    I prezzi aumentano anche a gennaio. L'ultimo report dell'Istat sull'inflazione segnalano un incremento superiore alla media. In particolare - si legge in una nota - per i prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) il trend di aumento è pari al 2,7% su base annua contro un tasso di inflazione al 2,1%.

  • Agronews

    Viticoltura, utilizzati 19,1 milioni di chilogrammi di prodotti fitosanitari

    22/02/2011 15:24

    Gli sfavorevoli andamenti stagionali di natura climatica che si sono susseguiti durante l’annata agraria 2009-2010 hanno reso necessari interventi diversificati di difesa della vite. In totale sono stati effettuati 2,7 milioni di trattamenti, in media 12,3 trattamenti per ettaro di superficie trattata. Per effettuare tali interventi sono stati utilizzati 19,1 milioni di chilogrammi di prodotti fitosanitari e distribuiti, in media, 26,6 chilogrammi per ettaro di superficie trattata

  • Agronews

    La protesta dei pastori sardi si trasferisce a Milano

    Il prossimo 25 febbraio saranno davanti la Borsa per denunciare lo stato di crisi del comparto

    22/02/2011 15:12

    La lotta dei pastori sardi non si ferma. Il prossimo 25 febbraio saranno a Milano davanti la Borsa per denunciare lo stato di crisi del comparto e protestare per il prezzo del latte. La manifestazione del movimento pastori sardi arriva dopo lo slittamento dell'incontro con il ministro dell'Agricoltura Giancarlo Galan, previsto per lo scorso 14 febbraio, ma rinviato a data da destinarsi.

  • Agronews

    Gli agricoltori chiedono una Pac attenta al reddito, all'ambiente e al mercato

    Per il 49 per cento degli imprenditori, secondo il sondaggio di Fieragricola, i pagamenti diretti alle aziende devono restare. Il mondo agricolo si riunisce sotto un unico documento unitario. Federalimentare si dissocia

    22/02/2011 13:02

    Roma - Capire gli umori, i desideri e le aspettative degli agricoltori riguardo la Pac 2014 -2020. E' stato questo lo spirito di Fieragricola (2-5 febbraio 2012), che tramite questionari ha

  • Agronews

    In diretta streaming sul sito ReteRurale il Forum nazionale sulla Pac

    21/02/2011 18:08

    Il Forum sulla “Pac verso il 2020”, che si terrà martedì 22 febbraio 2011 con inizio alle ore 9 e per l’intera giornata, sarà trasmesso in diretta streaming sul sito della Rete rurale, al link www.reterurale.it.

  • Agronews

    Birre, in arrivo una bottiglia-marchio per le "bionde" artigianali

    L'obiettivo del progetto di marketing è di veicolare, attraverso il packaging, l'immagine di un prodotto di qualità con caratteristiche distintive

    21/02/2011 17:40

    Presentato al salone di Rimini "Sapore" (19-22 febbraio) il progetto Bottiglia Birra Artigianale Italiana , con l´obiettivo di veicolare, attraverso il packaging, l´immagine di un prodotto di qualità con caratteristiche distintive. "Da sempre - ha detto Simone Monetti Presidente di Unionbirrai - i microbirrifici sono particolarmente attenti al packaging in quanto strumento fondamentale per la commercializzazione dei loro prodotti

  • Filiera Corta

    La filiera si aggrappa alla ristorazione

    In Italia, secondo uno studio del Centro studi Fipe, Il settore dei consumi fuori casa risulta in crescita e conferma di avere una funzione anticiclica nell'ambito dell'agroalimentare

    21/02/2011 15:29

    In un contesto di caduta della domanda a livello europeo, la ristorazione italiana rappresenta un'eccezione. Il settore dei consumi fuori casa risulta nel nostro Paese in crescita e si conferma avere una funzione anticiclica nell'ambito dell'agroalimentare e rappresenta l'ancora di salvezza per molte imprese della filiera. È quanto emerge dalla ricerca del Centro studi Fipe “L’Europa al ristorante: consumi e imprese”

  • Agronews

    L'extravergine è di scena a New Delhi

    21/02/2011 14:33

    “Pit stop” di due giorni, il 24 e 25 febbraio a New Delhi, per l’olio extra vergine di oliva a marchio I.O.O.% alta qualità italiana. L'iniziativa rientra tra le attività cofinanziate nell'ambito del primo contratto di filiera per l'olio extra vergine di oliva italiano sottoscritto tra Unaprol e ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e realizzato sui mercati esteri con la collaborazione di Veronafiere

  • Filiera Corta

    Sempre più biologico nel carrello della spesa

    In Italia gli acquisti domestici, secondo l'ultima analisi dell'Ismea, crescono dell'11,6%

    20/02/2011 10:56

    I consumi biologici in Italia non rallentano il passo. L’ultimo report dell’Ismea segnala nel 2010 una crescita degli acquisti domestici dell’11,6% su base annua. Il trend di spesa è registrato per quasi tutte le referenze monitorate, ad eccezione di gelati, bevande alcoliche e alimenti dietetici. In particolare l’analisi effettuata ha messo in evidenza la buona performance per i lattiero caseari (+13,2% la spesa domestica rispetto al 2009) e per l'insieme costituito da biscotti, dolciumi e snack (+13,5%).

  • Agronews

    Pomodoro, l'accordo di filiera produce un aumento di diciotto euro

    L’intesa raggiunta tra produttori e trasformatori prevede un sistema premiante per valorizzare la qualità e incentivare la raccolta con pochi difetti

    19/02/2011 12:37

    Organizzazioni dei produttori di pomodoro del Nord Italia e industrie di trasformazione dell'Aiipa (Associazione italiana industrie prodotti alimentari) trovano l’accordo. Il punto d’intesa, raggiunto a Parma, è stato individuato su un prezzo indicativo di riferimento fissato a 88 euro a tonnellata, con prodotto ritirato nell'azienda agricola. L’aumento è di 18 euro rispetto alla campagna precedente ed è scattato in considerazione del cambiamento delle compensazioni comunitarie, che per il pomodoro italiano a partire dal 2011 non sono più accoppiate alla produzione

Pagina 988 di 1055

Naviga tra le pagine

  1. 978
  2. 979
  3. 980
  4. 981
  5. 982
  6. 983
  7. 984
  8. 985
  9. 986
  10. 987
  11. 988
  12. 989
  13. 990
  14. 991
  15. 992
  16. 993
  17. 994
  18. 995
  19. 996
  20. 997
  21. 998

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali