Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Consumi: olio extravergine conquista il mondo, aumentano vendite ed export

    17/02/2021 18:09

    L’olio extravergine d’oliva mette d’accordo tutti: fa bene alla salute, è sempre più richiesto all’estero ed è un simbolo della qualità Made in Italy che fa bene alle vendite delle aziende. Nel 2020 sono cresciuti sia i consumi in Italia (+7,4%) sia l’export globale (+15,6%) e intraeuropeo (+24,7%), mentre sul lungo periodo il mercato dell’olio extravergine arriverà a valere oltre 1815 milioni di dollari entro il 2026 (in crescita rispetto ai 1465 del 2020).

  • Olio: Italia è "Bronzo" nella classifica della produzione mondiale

    Il Belpaese è scavalcato dalla Grecia. In testa sempre la Spagna

    17/02/2021 17:15

    L’Italia perde il secondo gradino del podio della produzione mondiale di olio extravergine d’oliva. Dietro al colosso Spagna, capace di produrre 1,6 milioni di tonnellate, sale infatti la Grecia che, secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, dovrebbe chiudere la campagna 2020/2021 intorno alle 265mila tonnellate di olio prodotte. L’Italia, invece, si piazza al terzo posto con meno di 250mila tonnellate di olio extravergine d’oliva, a causa del netto calo delle regioni olivicole più importanti come Puglia, Calabria e Sicilia.

  • Nomisma-Agrifood, per 45% italiani prodotti tradizioni sono di qualità superiore

    16/02/2021 19:13

    Per il 45% degli italiani, i prodotti agroalimentari derivanti da aziende “tradizionali” vengono percepiti – a prescindere dall’effettivo consumo - di qualità superiore rispetto a quelli delle aziende più avanzate dal punto di vista tecnologico. Ma a fronte di un futuro condizionato dai cambiamenti climatici e dalla necessità di attività produttive più sostenibili, non sembra esserci storia: il 54% dei consumatori reputa necessario un cambio di rotta per gli agricoltori italiani,

  • Crea, insediato il nuovo Cda

    15/02/2021 18:32

    Si chiude la lunga fase di gestione commissariale, durata oltre un anno e mezzo . Sono ricostituiti, dunque, gli organi dell' ente italiano di ricerca sull’agroalimentare italiano Crea e si torna ad una gestione ordinaria che permette di guardare al futuro.

  • San Valentino: niente cene romantiche per 5,3 milioni di innamorati

    E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che è superiore ai 200 milioni di euro la perdita subita da ristoranti, trattorie e pizzerie che possono aprire con servizio al tavolo solo fino alle 18,00 e solo nelle regioni gialle

    13/02/2021 17:03

    Niente cene romantiche per 5,3 milioni di innamorati che prima dell’emergenza Covid avevano scelto di festeggiare seduti a tavola nei ristoranti italiani che quest’anno sono costretti alla chiusura serale. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che è superiore ai 200 milioni di euro la perdita subita da ristoranti, trattorie e pizzerie che possono aprire con servizio al tavolo solo fino alle 18,00 e solo nelle regioni gialle. Ed è boom di prenotazioni per le coppie a pranzo in queste realtà dove si trovano ben l’80% dei servizi di ristorazione per un totale di quasi 280mila ristoranti, trattorie e pizzerie

  • Carni: consumi agnello +8%; fatturato 40 mln per Igp Sardegna

    13/02/2021 16:57

    Nel 2020 i consumi di agnello in Italia sono aumentati dell'8%, del 2% nel mondo, e ora l'export, concentrato verso la Spagna, vale 10 milioni di euro. Il trend, che ha sorpreso gli stessi operatori della filiera considerata l'emergenza Covid, ha trascinato anche le vendite degli agnelli certificati come Igp Sardegna, secondo il report annuale di Contas, il Consorzio di tutela. Il prezzo e', pero', diminuito in media del 15%, con un cao piu' accentuato, pari al 25% durante il periodo pasquale 2020, caratterizzato dal primo lockdown: le contrattazioni - rileva Contas - hanno sofferto l'imprevedibilita' dei consumi dovute al primo dpcm che limitava gli spostamenti degli italiani.

  • Dazi: Federvini, crollo export liquori in Usa, -40% nel 2020

    La querelle aerospaziale tra Usa ed Europa comporta gravi conseguenze per i liquori e i cordiali italiani

    12/02/2021 17:23

    I liquori e i cordiali italiani continuano a essere ostaggio di una disputa legata alla querelle aerospaziale tra Usa ed Europa e stanno pagando gravissime conseguenze del dazio del 25% introdotto dall'amministrazione Trump nell'ottobre 2019 e confermato ieri dall'organo statunitense Ustr (United States Trade Representative). "Le perdite del nostro settore, gia' messo a durissima prova dalla situazione pandemica, sono ingenti e rischiano di indebolire in via definitiva le aziende italiane in un mercato prioritario - commenta Micaela Pallini, presidente del Gruppo Spiriti di Federvini -. Secondo i dati delle dogane Usa, l'export dei nostri prodotti ha subito nel 2020 una discesa a picco registrando una flessione del 40%, pari a circa 65 milioni di euro".

  • Ismea entra nella Rete Copernicus Academy

    12/02/2021 15:39

    Ismea, dopo l'approvazione da parte della commissione europea, è stata ammessa nella Rete Copernicus Academy. Si tratta- spiega una nota-di un importante Network di condivisione di dati e informazioni, satellitari e in situ, per sviluppare servizi evoluti destinati a tutte le imprese, nell’importante transizione resiliente, sostenibile e digitale avviata dal Green Deal europeo e dalla nuova Pac.

  • San Valentino: Fipe, senza cene ristorazione perde altri 230 mln di euro

    La Federazione italiana dei Pubblici esercizi torna a chiedere con forza un cambio di passo nelle misure di contenimento della pandemia da Covid19

    12/02/2021 15:25

    San Valentino amaro per il mondo della ristorazione e non soltanto. Il divieto di cenare insieme non solo rovinerà la serata a 2,5 milioni di coppie, per lo più giovani e giovanissime, ma peserà per altri 230 milioni di euro sui conti di un settore già in ginocchio da ormai un anno. E non ci sarà alcun beneficio sul piano della sicurezza sanitaria perché i giovani di certo non rinunceranno ad incontrarsi. Con i ristoranti aperti non solo avrebbero potuto passare la serata nel modo che da sempre è il più consueto, ovvero a tavola, ma lo avrebbero fatto in assoluta sicurezza senza dover girovagare in strada alla ricerca di qualche soluzione di fortuna.

  • Zucchero: in 16 anni in Italia stabilimenti passati da 19 a 2. Al via studio di settore europeo a guida italiana

    11/02/2021 13:03

    Si è ridotto da diciannove a due il numero di zuccherifici In Italia con una produzione che è passata da milione e mezzo di ton della campagna 2004/05 alle 200mila di oggi. La fotografia è scattata da Areté, azienda specializzata sull’agrifoodcon al al suo interno un’area dedicata alla valutazione delle politiche di settore e incaricata per uno studio della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea sul futuro della filiera zucchero in Europa.

Pagina 157 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 147
  2. 148
  3. 149
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. 157
  12. 158
  13. 159
  14. 160
  15. 161
  16. 162
  17. 163
  18. 164
  19. 165
  20. 166
  21. 167

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali