Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Love Economy: crescita costante in Italia, spesa a +200%. Ristoranti, +275%

    Emerge dalla ricerca annuale Love Index di Mastercard – oggi alla sua sesta edizione – che analizza i trend dello shopping con carte di credito, debito e prepagate in 53 Paesi del mondo nel periodo precedente a San Valentino

    11/02/2021 12:27

    In Italia, negli ultimi dieci anni, la ‘Love Economy’ è cresciuta a ritmo costante. Si registra, infatti, nel corso degli ultimi dieci anni un aumento significativo della spesa in occasione del giorno più romantico dell’anno (+200%) e una crescita del numero di acquisti romantici (+260%), con gli italiani che continuano a dare grande importanza a regali ed esperienze tradizionali come fiori (+167%) e ristoranti (+275%).

  • Con zona gialla prenotazioni pranzo al ristorante a livello pre-Covid

    Monitorato da TheFork l' andamento degli esercizi. Bene le aree metropolitane: Milano cresce del 64,1%, Roma del 42,4%

    10/02/2021 17:25

    Tornano a livelli pre-Covid, con la zona gialla, i pranzi fuori casa in Italia secondo TheFork, piattatorma online delle prenotazioni dei ristoranti. La scorsa settimana- secondo dati rilasciati- le prenotazioni sulla piattaforma sono cresciute nelle zone gialle del 34%. Molto bene le aree metropolitane: rispetto all’ultima settimana di ottobre 2020 - la più simile alle condizioni di oggi in termini di restrizioni sul territorio nazionale - Roma cresce del 42,4%, Milano del 64,1%, Napoli del 35,6%, Torino 47,7%, Bologna 33,4%. Per quanto riguarda le cucine più prenotate troviamo al primo posto quella di pesce, seguita giapponese e dalla pizza.

  • Giornata mondiale legumi: Coldiretti, volano consumi prodotti

    10/02/2021 14:15

    I consumi di legumi sono aumentati del 15% con valori che vanno dal +12% per i ceci al +28% per i fagioli che si classificano come i più amati dagli italiani nell’anno del Covid. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Nielsen nell’anno terminante giugno 2020 in occasione della Giornata mondiale dei legumi istituita dall’Organizzazione delle Nazione Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) come un'opportunità per aumentare la consapevolezza dei benefici dei legumi per la salute e per contribuire a sistemi alimentari sostenibili.

  • Estate 2021: vigne aperte in 460 comuni italiani

    Dopo il progetto pilota di Alba (Cn), le Città del Vino portano la vendemmia turistica nei territori enologici

    09/02/2021 14:37

    Dal Piemonte alla Sicilia le Città del Vino preparano per l’estate 2021 la prima vendemmia turistica su scala nazionale. La raccolta manuale delle uve diventa così un’esperienza didattica per avvicinare per qualche ora al mondo della vigna, in una fase di forte valenza pratica e simbolica, un pubblico d’appassionati, di professionisti, di giovani, di semplici curiosi e amanti del vino. Un modo originale, anche, di promuovere centinaia di territori “minori” vocati all’enogastronomia, borghi e piccoli Comuni, ricchi di sapori ed eccellenze artigianali, attraverso una breve esperienza di enoturismo attivo

  • Riso italiano: Crea, oltre 444.000 i quintali certificati nel 2020

    09/02/2021 14:31

    Sono stati oltre 444.000 i quintali certificati di sementi di riso nel 2020. Valore mai così elevato registrato negli ultimi 7 anni, con un ottimo coefficiente di utilizzo di semente certificata pari a 1,62, in linea con quello del 2019. Si può ipotizzare, infatti, che il seme aziendale sia riutilizzato nel 20/25% dei casi. Questo è quanto emerge oggi, in occasione della consueta riunione annuale sulla Certificazione delle sementi di riso e attività sperimentale – Campagna 2020-21, che il Crea, Difesa e Certificazione, organizza da oltre 40 anni in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi.

  • San Valentino: le italiane sognano di festeggiarlo con uno chef

    Damiano Carrara il più desiderato, Valerio Braschi stuzzica le più giovani, Carlo Cracco apprezzato per il fascino evergreen

    08/02/2021 14:20

    Se c’è una cosa che la pandemia non può fermare è il desiderio. Se cene fuori e fughe romantiche risultano difficili da organizzare, ecco che la fantasia corre in aiuto per la festa degli innamorati. E tra i tanti desideri, da doni inaspettati a viaggi e magari una promessa di matrimonio, 1 donna italiana su 3, impegnata o single, svela che uno dei propri sogni sarebbe trascorrerlo in compagnia di uno chef. A guidare la classifica dei più desiderati c’è Damiano Carrara, aitante giudice di Bake Off Italia, pasticciere e imprenditore di successo, con il 21% di preferenze delle italiane.

  • Birra artigianale: sui social la protesta dei lavoratori del settore

    08/02/2021 10:10

    “Noi siamo la birra, non lasciateci soli”. Questo l’urlo di titolari e dipendenti dei birrifici artigianali italiani che si sono uniti in una manifestazione virtuale attraverso i social, con l’obiettivo di far sentire la loro voce e puntare l’attenzione sulle difficoltà che il settore sta affrontando a seguito della pandemia e delle restrizioni ad essa connesse, oltre che sulla voglia di ricominciare a lavorare dei numerosi addetti del settore.

  • La città con più rincari per il cibo è Caltanissetta (+4,2%). Per la ristorazione Grosseto (+3,7%)

    L’Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle località con i maggiori rincari o ribassi del 2020 per i principali beni e servizi, sulla base dell’inflazione media rilevata dall’Istat

    06/02/2021 15:08

    ll capoluogo che nel 2020 ha il maggiore rialzo per quanto riguarda i prodotti alimentari è Caltanissetta con un’inflazione pari a +4,2%, al secondo posto Trieste, Grosseto e Trapani (tutte a +3,1%), poi Perugia con +2,9%. Emerge da studio Unione Nazionale Consumatori condotto stilando la classifica completa delle città con i maggiori rincari o ribassi del 2020 per i principali beni e servizi, sulla base dell’inflazione media rilevata dall’Istat.

  • Agricoltura italiana prima per valore aggiunto e terza per produzione lorda vendibile

    06/02/2021 13:04

    Si conferma, anche in un anno così difficile, il peso rilevante del sistema agroalimentare italiano nell’economia del Paese, la sua funzione mitigatrice rispetto ai cambiamenti climatici, le sue diverse declinazioni degli asset strategici (il made in Italy, l’alimentare di qualità, il biologico) e la componente della diversificazione. La riprova arriva anche dal confronto con l’Ue, dove l’agricoltura italiana è prima per valore aggiunto e terza per produzione lorda vendibile.

  • Vola spesa cibo low cost nel 2020, +8,2%

    E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul calo del commercio al dettaglio

    05/02/2021 18:36

    Volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +8,2 % nelle vendite del 2020 rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul calo del commercio al dettaglio nel 2020 con l’alimentare che cresce del 3,7% in controtendenza rispetto all’andamento negativo generale a causa dell’emergenza Covid.

Pagina 158 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 148
  2. 149
  3. 150
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. 158
  12. 159
  13. 160
  14. 161
  15. 162
  16. 163
  17. 164
  18. 165
  19. 166
  20. 167
  21. 168

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali