Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Findus ritira lotti minestrone: rischio listeria nei fagiolini

    08/07/2018 15:58

    L'azienda Findus sta conducendo un richiamo volontario "in via del tutto precauzionale" di una serie di lotti di Minestrone Tradizione "a seguito della segnalazione del fornitore Greenyard, della potenziale contaminazione da Listeria di una partita di fagiolini, utilizzati in minima parte all`interno dei prodotti oggetto del richiamo". Findus, che pubblica l'avviso sul suo sito online con i precisi riferimenti dei lotti in questione, "tiene a precisare che la categoria dei prodotti oggetto del richiamo prevede il consumo solo previa cottura, come chiaramente indicato sulle confezioni.

  • Tartufo, cresce l'export negli Usa

    07/07/2018 16:44

    Un giro di affari di circa 21 milioni di dollari. A tanto ammonta l'import del tartufo negli Stati Uniti nel 2017. Un mercato che tuttavia non prende in considerazione i prodotti trasformati a base di tartufo che, si stima, contribuiscano per un ulteriore 40%. Di questi 21 milioni, il 57% è relativo all'import italiano di solo tartufo.

  • Griglie pronte per quasi dieci milioni di italiani

    E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che piu’ della metà preferisce quelle di carne (52%), il 28% quelle miste, 12% il pesce ma crescono quelle vegetariane che raggiungono l’8%

    07/07/2018 16:19

    Sono 9,6 milioni gli italiani che colgono l’occasione dell’arrivo della bella stagione per partecipare alle tradizionali grigliate al mare, in montagna, nei parchi, in campagna o nelle case dotate di spazi adeguati. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che piu’ della metà preferisce quelle di carne (52%), il 28% quelle miste, 12% il pesce ma crescono quelle vegetariane che raggiungono l’8%.

  • Grano, attesa una produzione di 4,2 milioni di tonnellate

    06/07/2018 16:44

    Si rafforza, con l’ingresso di due nuovi partner e con la consulenza strategica di un Ente terzo di ricerca, il patto di filiera tra mondo agricolo e cooperativo e industria di trasformazione per aumentare la disponibilità di grano duro italiano di qualità e sostenibile, che ha l’obiettivo di sostenere gli agricoltori e rafforzare la competitività della pasta italiana. Assosementi, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera, e Compag, la Federazione Nazionale Commercianti di Prodotti per l'Agricoltura che rappresenta, tra gli altri, i centri di stoccaggio e commercializzazione dei cereali, sono i nuovi firmatari del protocollo di intesa per migliorare il grano duro italiano siglato a dicembre scorso da Aidepi

  • Coldiretti, vendite bio in crescita del 10,5%

    04/07/2018 18:20

    Aumentano del 10,5% le vendite di prodotti alimentari biologici in Italia con un trend positivo ininterrotto da un decennio. E’ quanto emerge da una analisi della Coldireti su dati Nielsen relativi al primo quadrimestre del 2018 negli Iper e supermercati, divulgata in occasione del resoconto dei Nas dei carabinieri sulle operazioni degli ultimi mesi che hanno portato al sequestro di oltre 100 tonnellate di cibo bio

  • Consumi: una volta al mese il pit stop alimentare degli italiani è al bar

    L'abitudine emerge da una ricerca dell’Istituto Ixè e resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia

    04/07/2018 18:02

    Il 31% degli italiani dichiara di mangiare al bar almeno una volta al mese. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Istituto Ixè resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia. In particolare secondo lo studio di mercato trattorie, locali tipici, ma anche paninoteche, bar, pasticcerie sono frequentati abitualmente da circa 1/6 degli italiani, soprattutto dai giovani - in particolare 18 - 34enni, con un picco tra i 25 - 34 anni – ma negli ultimi anni, la frequentazione abituale si sta anagraficamente amplificando, abbracciando soggetti fino ai 44 anni

  • Ulivi di Assisi e Spoleto patrimonio agricolo mondiale

    È il primo luogo italiano a venire ufficialmente incluso nel programma della Fao che mira a mettere in risalto sistemi agricoli unici che le comunità rurali nel mondo hanno forgiato nel corso di generazioni per promuovere la sicurezza alimentare

    03/07/2018 20:00

    Gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono stati accolti nella lista FAO dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (Giahs), in riconoscimento dell'ingegnosità attraverso cui risorse naturali e necessità umane sono state combinate per creare mezzi di sostentamento ed ecosistemi mutualmente sostenibili. È il primo luogo italiano a venire ufficialmente incluso nel programma della Fao che mira a mettere in risalto sistemi agricoli unici che le comunità rurali nel mondo hanno forgiato nel corso di generazioni per promuovere la sicurezza alimentare, mezzi di sussistenza sostenibili, ecosistemi resilienti e una ricca biodiversità, in un contesto di incredibile bellezza.

  • Tv, su laF l'ultimo docufilm realizzato dallo chef Bourdain

    03/07/2018 19:56

    Va in onda domani sera alle 21,10 su laF (Sky 135), 'Wasted! - Contro il cibo sprecato', l'ultimo docufilm realizzato da Anthony Bourdain, lo chef scomparso lo scorso 8 giugno. Il doc è un viaggio intercontinentale che Bourdain, qui anche produttore esecutivo, compie in compagnia di Dan Barber, Danny Bowien e Massimo Bottura per sensibilizzare a un utilizzo del cibo più consapevole e per dimostrare come sia possibile creare un sistema alimentare più sostenibile, trasformando in piatti incredibili e prelibati ciò che la maggior parte di noi considera 'scarti'. Un terzo del cibo che viene prodotto e coltivato annualmente per il consumo alimentare degli esseri umani, per una ragione o per un'altra, finisce nella spazzatura: circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno, racconta il documentario, per un valore di 218 miliardi di dollari, mentre 800 milioni di persone nel mondo muoiono di fame.

  • Masseria Mazzei spin doctor di una Calabria da rilanciare

    L'azienda agricola di Rossano Calabro (Cosenza) fa da apripista alla costruzione di eventi per la promozione del territorio con il primo festival della mietitura

    02/07/2018 15:42

    Volere è potere. Anche in Calabria, terra di cultura per antonomasia ma svuotata negli anni dai saccheggi della malavita e dalle poche opportunità di un’economia che garantisce l’export delle giovani leve togliendo possibilità residenziali per costruire un futuro e inseguire le proprie ambiziosi e i propri sogni. L’esempio che si può risorgere facendosi promotori di un nuovo ciclo e di un rilancio partendo da basi solide c’è. Si chiama Masseria Mazzei, azienda agricola che parte da molto lontano e che ha l’anima e il cuore in Rodolfo e Alessandra Mazzei, organizzatori del primo festival della mietitura a Rossano Calabro (Cosenza). Insomma un esempio di vitalità che forse in tanti aspettavano da tempo in una zona dove il fattore X è presente e non si nasconde, ma va certamente valorizzato e promosso per smuovere un giro d’affari che dia nuovo vigore a un territorio a cui non manca nulla per superare l’appellativo di “Terronia” e al quale il mare, la montagna e incantevoli borghi rurali sono elementi imprenscindibili

  • Roma: The Gin Corner ha festeggiato i cinque anni di vita

    02/07/2018 14:19

    The Gin Corner, gin bar d’Italia inaugurato a giugno del 2013 all’interno dell’Hotel Adriano, ha spento le sue prime cinque candeline. Nella serata del 20 giugno quattro etichette di gin hanno risposto- si legge in una nota- alla chiamata della padrona di casa, Barbara Ricci, titolare insieme alla famiglia dell’Hotel Adriano e del The Gin Corner. I gin presenti sono stati Bombay Sapphire, VII Hills, Hendrick's e Citadelle. Tutte le etichette erano rappresentate dai loro brand ambassador in cinque differenti station, una per ogni anno del The Gin Corner, oltre al bancone del The Gin Corner. Molti i cocktail preparati nella serata, a partire dai miscelati che hanno fatto la storia del gin: naturalmente il Gin&Tonic, passando per sua maestà il Martini e l’altrettanto nobile Negroni. E non sono mancati i signature drink proposti dai singoli brand, come l’Eastern Collins e il North Sea Lemonade presentati da Schweppes.

Pagina 325 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 315
  2. 316
  3. 317
  4. 318
  5. 319
  6. 320
  7. 321
  8. 322
  9. 323
  10. 324
  11. 325
  12. 326
  13. 327
  14. 328
  15. 329
  16. 330
  17. 331
  18. 332
  19. 333
  20. 334
  21. 335

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali