-
02/07/2018 12:11
La denominazione della Città Eterna ha finalmente raggiunto un riconoscimento storico. È stata infatti ufficializzata- si legge in una nota- la nascita del Consorzio Roma Doc, che ha riunito il primo Cda nominando Tullio Galassini presidente, al fianco di dieci consiglieri: Felice Mergè, Francesca Romana Cappelli, Marco Cerqua, Felice Gasparini, Marcello Astolfi, Lorenzo Sbardella, Renato Brunetta, Massimiliano Mergè, Adelaide Cosmi, Cristiano D’Annibale. “Al momento l’87% della filiera risulta iscritta al Consorzio – dichiara il neo presidente Tullio Galassini – ma speriamo di raggiungere a breve il 100%, perché è quanto mai decisivo raggiungere la totale rappresentatività ai fini della massima valorizzazione del prodotto”.
-
28/06/2018 09:30
Tutto pronto per la seconda edizione di Un Mare diVino in programma venerdì 29 giugno, dalle 17 a mezzanotte presso lo stabilimento balneare del litorale romano il Marine Village. In degustazione i prodotti di alcune delle migliori aziende vinicole del Lazio. “Un Mare diVino nasce lo scorso anno dall’iniziativa di due vecchi amici - spiega Fabio Carnevali, editore di MangiaeBevi e organizzatore dell’evento – Mi sono incontrato con il mio amico Marco Sansalone appena assunta la direzione artistica del Marine Village, con il comune intento di dare lustro ai vini della nostra regione
-
Per 9 italiani su 10, anche nel 2050, prevarranno le eccellenze. E' quanto emerge dalla cooperazione agroalimentare e della pesca di Confcooperative in occasione dell'assemblea elettiva.
27/06/2018 16:48
Insetti, vegan e cibi stampati in 3d arriveranno sulle nostre tavole, ma saranno sirene poco seduttive per i nostri gusti, infatti secondo 9 italiani su 10 anche nel 2050 continueranno a trionfare le eccellenze del made in Italy, mentre nel mondo 1 consumatore su 10 mangerà made in Italy. «Entro il 2025 lo shopping online crescerà di 5 volte, rappresenterà il 20% del mercato totale e avrà un giro di affari di 100 miliardi di dollari. Sembrerebbe scontato il tramonto dei negozi tradizionali e invece i giganti dell’e-commerce avranno bisogno di show room e punti vendita nelle città. A fornire il quadro culinario ed economico è la cooperazione agroalimentare e della pesca di Confcooperative, in occasione dell'assemblea elettiva.
-
27/06/2018 09:00
In programma dal 2 al 7 luglio presso la Fondazione Giorgio Cini, sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, NutriMenti | Settimana della Cultura Gastronomica. L’ appuntamento è organizzato dall'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.
-
La produzione di gelato italiano- secondo Cna- è stimata in crescita del 10/12%. Il mercato vale due miliardi con circa 40mila addetti
27/06/2018 08:41
Sostenibile e salutista. Raffinato ai fiori edibili e tradizionale con materie prime a denominazione garantita. Gastronomico e reso spumoso dal sifone. Sarà l’estate del gelato 4.0 che coniuga alta qualità, tecnologia e (più che) un pizzico d’ingegno. Nel 2016 l'Italia ha per la prima volta ottenuto il primato produttivo continentale. E nel 2017 ha migliorato ulteriormente la sua performance. Complice una stagione calda più secca e più lunga della norma, che ha fatto esplodere i consumi, la produzione di gelato italiano è stimata in crescita del 10/12% da una indagine del Centro studi Cna in collaborazione con Cna Agroalimentare condotta tra gl’iscritti alla Confederazione.
-
25/06/2018 19:05
Un tour di degustazioni itineranti nelle principali città italiane per far conoscere il Montasio anche fuori dai confini regionali. Questa l’idea del Consorzio di tutela del formaggio dop che attraverso i momenti di convivialità “Montasio Day and Wine”, vuole offrire agli amanti dell’aperitivo la possibilità- si legge in una nota- di assaporare la prelibatezza e la genuinità della Dop friulana accompagnata da un calice di buon vino del Collio Doc e dell’ottimo Prosecco.
-
22/06/2018 17:12
Tutto confermato a Roma. Il migliore ristorante è la Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri capitano da Heinz Beck . Almeno secondo il Gambero Rosso che ha presentato l’edizione 2019 della guida sulla città e sul Lazio. Sulle base del criterio di punteggio della pubblicazione seguono al secondo posto i fratelli Serva e al terzo posto l’Imago dell’Hotel Hassler guidato dallo chef Apreda, le Colline Ciociare, Salvatore Tassa, Il Pagliaccio, Anthony Genovese e Pascucci al Porticciolo, Gianfranco Pascucci. Tutti sono state riconosciuti con il massimo riconoscimento della guida ovvero le Tre Forchette. La più importante novità dell’anno secondo la Città del Gusto è invece Spazio, la formula multitasking firmata Niko Romito, rivelatosi- si legge in una nota- l’esperimento più originale in tema bistrot, che si aggiudica subito le Tre Cocotte andando ad affiancare Caffè Propaganda.
-
22/06/2018 14:54
Morto a Roma nella notte su Lungotevere della Vittoria, al centro di Roma per un incidente stradale. Alessandro Narducci, chef del ristorante Acquolina di via del Vantaggio. Era insieme a una sua collaboratrice di 25 anni, Giulia Puleio, che viaggiava con lui su uno scooter dopo essersi scontrati con un'auto. Alla guida della Mercedes Classe A un uomo di 30 anni italiano, ricoverato in codice rosso al Gemelli.
-
Emerge da un’indagine che ha coinvolto 2.395 proprietari di business dell’ospitalità. La ricerca è stata condotta dall’agenzia di ricerca indipendente Ipsos
21/06/2018 16:40
Oltre la metà dei proprietari di ristoranti (56%) si sta focalizzando sulle prenotazioni online nel 2018 e questa percentuale è persino maggiore in Italia (61%). Oltre tre quarti (76% a livello mondiale e 82% in Italia) si sforzerà invece di migliorare la propria presenza mobile dato il crescente numero di clienti che cercano ristoranti in mobilità. E’ quanto emerge da un’indagine che ha coinvolto 2.395 proprietari di business dell’ospitalità intervistati attraverso TripAdvisor in Europa e negli Stati Uniti ed è stata condotta dall’agenzia di ricerca indipendente Ipsos per conto di TripAdvisor.
-
21/06/2018 16:31
Ribadire la forte interconnessione fra il cibo, la sua produzione e i cambiamenti climatici, le migrazioni e il rapporto con la multiculturalità, la salute e il benessere, oltre che dettare l’indirizzo politico e il programma di lavoro per i prossimi anni.
Sono questi gli obiettivi con cui 650 delegati di Slow Food Italia si riuniranno a Montecatini Terme (Pt) dal 6 all’8 luglio in occasione del IX Congresso nazionale. Accogliendo il significato del Congresso internazionale di Chengdu (Cina, ottobre 2017), che ha tracciato la nuova strada per il movimento della Chiocciola, le parole chiave dell’appuntamento italiano- si legge in una nota- saranno internazionalità, globalità, dialogo e apertura.