-
29/07/2018 14:57
Nuovo sito web per il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop (www.montasio.com): un hub- si spiega in una nota- che accoglie gli utenti con contenuti sempre aggiornati per informare, educare e consigliare sul mangiare bene e vivere sano.
-
Appello de Pontefice contro lo spreco alimentare nel corso dell'Angelus
29/07/2018 14:35
Lanciato oggi da Papa Francesco, nel corso dell’Angelus- un appello contro gli sprechi alimentari. "Proporrei a voi questa fase di Gesu' ha detto ai 30 mila presenti in piazza San Pietro il Pontefice: “raccogliete i pezzi avanzati perche' nulla vada perduto: ognuno di noi pensi a quanti pasti avanzati buttiamo". "Domandiamoci - ha scandito - a casa mia cosa si fa col pranzo avanzato. Si butta? No. Se hai questa abitudine ti do un consiglio: parla con i tuoi nonni e chiedi loro cosa facevano con il cibo avanzato. Mai buttare il pasto avanzato si rifa' o si da' a chi non ha da mangiare".
-
Sono 60 le assunzioni che saranno effettuate. L’offerta di lavoro è rivolta a candidati senza esperienza
27/07/2018 18:43
E’ il lavoro che tutti sognano sin da quando si è piccoli. Ora il sogno può diventare realtà: la Ferrero. Produttrice della famosa Nutella, cerca Giudici Sensoriali da formare e assumere presso la propria sede di Alba, in provincia di Cuneo. Sono 60 le assunzioni Ferrero che saranno effettuate. A occuparsi recruiting degli assaggiatori è l’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis SpA su incarico della Soremartec Italia Srl, società del Gruppo Ferrero che si occupa di ricerca e sviluppo.
-
27/07/2018 17:41
Un programma di visite guidate alla scoperta di eccellenze come Parmigiano Reggiano Dop, Prosciutto di Parma Dop, pasta e pomodoro, conserve ittiche e prodotti lattiero caseari. Una cena sotto le stelle, per 1.000 persone, con la partecipazione straordinaria di due chef stellati come Carlo Cracco e Massimo Spigaroli. Serate itineranti alla scoperta dei giardini segreti di Parma, degustando prelibatezze locali e ascoltando buona musica. Per tutto il mese di settembre, Parma si candida a diventare- si legge in una nota- il paradiso indiscusso dei foodie con il format “Settembre Gastronomico”, promosso dal Comune di Parma e dalla Fondazione Parma Unesco City of Gastronomy, sotto la regia di Parma Alimentare e della associazione “Parma, io ci sto!”.
-
26/07/2018 17:24
Entra nel vivo questo fine settimana la 5a edizione del Concorso Enologico Wine and Sardinia. La commissione esaminatrice si riunirà nel Teatro Comunale di Sorgono (Nuoro) il 27, 28 e il 29 luglio 2018 per valutare i campioni di vino provenienti da tutta la Sardegna. A guidare la commissione esaminatrice della 5a edizione del concorso enologico Wine and Sardinia sarà l'enologo toscano Luca D'Attoma, fondatore di Wec Srl (Wine Evolution Consulting), società di consulenza viticola ed enologica che dal 1999 contribuisce- si legge in una nota- al successo di importanti aziende vinicole in Italia e all'estero
-
E' quanto emerge da un'indagine di Assocamerestero. In Francia, Svizzera e Lussemburgo il fake può essere più caro del prodotto autentico
26/07/2018 16:38
Elaborato da Assocamerestero, su base indagine 2018 sui prodotti alimentari “Italian Sounding” con focus in due aree Europa e Nord America, un indice dei costi, che misura quanto i prezzi dei prodotti Italian Sounding si distanziano da quelli corrispondenti del Made in Italy autentico. Nonostante i valori cambino in base allo Stato considerato e alla categoria di prodotto, nel Regno Unito si registra un - 69%, Germania (- 68,5%) seguiti con risultati pressoché analoghi dal Belgio (-64,9%) e dall’Olanda (- 64,3%); ci si muove su tassi di risparmio più contenuti in Svizzera (- 33,9%) e in Lussemburgo (- 25%).
-
25/07/2018 17:25
Concluso il sondaggio online di Adiconsum "E tu... cosa mangi?" riservato ai ragazzi fra i 14 e i 19 anni, con domande su vari aspetti delle abitudini alimentari dei giovani: dalla colazione al pranzo, dal consumo di frutta e verdura a quello delle bevande gassate, ecc.. I risultati sono interessanti e fanno riflettere. Il 63,6% dei ragazzi ritiene di fare una colazione “abbastanza sana", ma il restante 36,4% afferma di fare scelte poco salutari.
-
24/07/2018 18:26
Con un valore di 41 miliardi di euro a fine 2017, l’Italia ha raggiunto il suo primato storico e detiene una quota sulle esportazioni agroalimentari dell’Ue (quasi 525 miliardi di euro) pari all’8%. Negli ultimi cinque anni le esportazioni italiane del settore sono aumentate del 23%, più di quelle dell’Ue (+16%). È uno degli aspetti emersi dal rapporto sulla Competitività dell’agroalimentare italiano di Ismea.
-
E’ quanto emerge dall’’analisi dell'Osservatorio Immagino su 54.300 prodotti. Nel menù della colazione debuttano anche nuovi ingredienti, come quinoa, farina di mais e avena.
24/07/2018 17:34
Il rapporto degli italiani con il cibo si vede già dal primo pasto della giornata: la colazione non è più quella di pochi anni fa, perché sta cambiando sull’onda delle nuove tendenze alimentari. Cresce, infatti, la spesa per gli alimenti “free from” e per quelli “rich-in”, per quelli destinati agli intolleranti al lattosio o al glutine, e aumenta, soprattutto, la preferenza per i prodotti biologici. A raccontare il nuovo menù del mattino in Italia è la terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che ha analizzato le informazioni presenti sulle etichette di 54.300 prodotti alimentari di largo consumo posizionati nell’area della prima colazione e le ha incrociate con i dati delle vendite realizzate in supermercati e ipermercati di tutta Italia.
-
23/07/2018 17:29
In occasione della prima seduta di laurea del corso in Scienze e Culture Enogastronomiche, tenuta oggi presso il Dipartimento di Scienze dell'Ateneo, il Rettore Luca Pietromarchi ha annunciato l'istituzione di un premio di 1.000 euro alla migliore tesi, che sara' dedicato per la prima edizione allo chef Alessandro Narducci, scomparso tragicamente a Roma lo scorso giugno.