Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • "Crisi Ucraina", raggiunta un'intesa per prorogare le sanzioni alla Russia

    17/06/2015 20:42

    Gli ambasciatori alla Ue del Paesi dell'Unione hanno raggiunto un'intesa per prorogare fino al gennaio del 2016 le sanzioni imposte alla Russia per la crisi in Ucraina. Lo hanno riferito fonti diplomatiche. Le sanzioni scadono il prossimo mese di luglio. La decisione sara' formalizzata lunedi' prossimo, quando sara' approvata come 'punto A' (ovvero senza discussione) dal Consiglio esteri di Lussemburgo.

  • Expo 2015, firmato il patto del pomodoro

    17/06/2015 20:27

    Firmato a Expo 2015 un protocollo d’intesa tra i due grandi distretti industriali del comparto: l'Oi pomodoro da industria del Nord Italia e Polo distrettuale del pomodoro da industria del Centro-Sud Italia. L'intesa si pone l'obiettivo di fornire un dato unico nazionale sulle quantita' trasformate e sulle produzioni del comparto.

  • Nutella, arrivano le scuse di Segolene Royal

    17/06/2015 20:19

    Segolene Royal, ministro francese dell'Ecologia, si è scusata oggi per aver chiesto di non mangiare la Nutella, accusata di contribuire alla deforestazione a causa dell'utilizzo dell'olio di palma. "Mille scuse per la polemica sulla Nutella", ha scritto sul proprio account Twitter

  • Milano: in agenda il “Forum Food e Made in Italy” del Sole 24 Ore

    17/06/2015 15:14

    In programma il 30 giugno a Milano l’appuntamento con il “Forum Food e Made in Italy” del Sole 24 Ore (Sede Gruppo 24 Ore-Sala Collina-Via Monte Rosa 91), l'evento che fa il punto sul settore agroalimentare in Italia e sulle opportunità di crescita del settore.

  • Bar: prezzi in aumento dell'1 per cento

    16/06/2015 19:21

    Salgono dello 0,1% a maggio, rispetto al mese precedente e a maggio 2014, i prezzi al consumo nei bar, ristoranti e pizzerie. Il dato economico è segnalato dalla Federazione italiana Pubblici esercizi (Fipe). La variazione tendenziale dei prezzi nei bar è dell'1,2%. Per quasi tutti i prodotti- si spiega ancora- si registrano incrementi intorno all'1%, tranne per i gelati per gli effetti stagionali del prodotto.

  • Segolene Royal: "Bisogna smettere di mangiare Nutella"

    Il ministro dell'Ecologia francese accusa il gruppo alimentare dolciario di contribuire alla deforestazione a causa dell'utilizzo dell'olio di palma

    16/06/2015 18:34

    Duro attacco del ministro francese dell'Ecologia Ségolène Royal alla Nutella, che accusa il gruppo alimentare dolciario di contribuire alla deforestazione a causa dell'utilizzo dell'olio di palma, provocando la replica immediata dell'italiana Ferrero, produttrice della crema alle nocciole. "Occorre piantare alberi in modo massiccio perchè c'è una massiccia deforestazione che comporta un riscaldamento climatico. Bisogna smettere di mangiare Nutella per esempio, perchè contiene olio di palma"

  • Irpinia, un nuovo Chianti è possibile

    L'area campana cresce economicamente e si candida ad essere meta turistica di livello con 40 castelli e 150 cantine del vino. L'export cresce del 25% rispetto al 2014. I dati economici sono stati presentati all'Esposizione Universale

    16/06/2015 17:35

    I numeri per centrare l’obiettivo ci sono tutti. E la voglia di tagliare il traguardo con successo non manca. Insomma l’Irpinia, senza ombra di dubbio, può diventare un vero e proprio “case history” italiano con il risultato di essere la capofila del riscatto del Sud Italia. Di questo è convinto ed è ben consapevole il presidente della Camera di Commercio di Avellino, Costantino Capone, che dopo aver capitanato nell’ultimo tempo una politica di autonomia rispetto alla Regione Campania nelle manifestazioni pubbliche come Vinitaly, ora ha lanciato una sfida internazionale portando il “prodotto Irpinia” a Expo 2015 allestendo, accanto a Palazzo Italia, “Piazza Irpinia”, un luogo e uno spazio di incontro, dibattito e presentazione delle realtà aziendali e produttive del territorio articolato in 160 eventi fino a tutto il mese di luglio.

  • L’OpenZone della casa farmaceutica Zambon ospita i player dei metalli per il Food & Beverage

    16/06/2015 13:12

    Aprono il 42esimo Meeting Faro in programma il 2 e 3 luglio in pieno contesto di Expo 2015 presso Zambon OpenZone di Bresso (Milano), due panel di discussione dal taglio assolutamente internazionale. Argomento del primo dibattito, le tendenze del mercato dei laminati per imballaggi e utilizzo alimentare.

  • E’ toscano il re del Lambrusco

    16/06/2015 11:32

    E’ un toscano il re del Lambrusco. Massimo Tortora da Livorno si è aggiudicato ieri (domenica 14 giugno) il primo Master del Lambrusco, concorso riservato ai sommelier di Ais, tenutosi a Quatto Castella (Re), nel cuore dei territori emiliani dove massima è la produzione delle ‘bollicine rosse’. Dietro di lui a un’incollatura il primo dei concorrenti di ‘casa’ il sommelier Giuseppe Meschiari patron della Taverna Napoleone Castelnuovo Rangone (Modena). Terzo classificato Iacopo Tonelli da Firenze, un altro rappresentate della folta e agguerrita schiera dei sommelier toscani saliti in Emilia per contendere il titolo ai padroni di casa

  • Dop&Igp, fatturato in crescita continua

    Il sistema nazionale delle denominazioni di origine ha aumentato la sua redditività del 64% negli ultimi cinque anni sul mercato estero. Siglato il prodotto d'intesa con la Gdo per migliorare la visibilità degli alimenti

    16/06/2015 11:13

    Un circuito produttivo di circa 300 mila operatori tra la fase agricola e industriale per un fatturato alla produzione di 13,7 miliardi di euro. Sono solo alcuni dei numeri della filiera del “food and wine” italiano a denominazione di origine e a indicazione geografica. Oggi l’Italia con 271 prodotti agroalimentari insigniti del bollino comunitario e 523 Dop e Igp vinicole, guida saldamente la classifica in Europa per numero di denominazioni, a conferma dell’efficace azione di valorizzazione e tutela svolta dal sistema di qualità certificata. A ufficializzare il dato economico è Ismea in occasione degli Stati generali delle indicazioni geografiche svolto a Milano all’Expo. “I maggiori stimoli alla crescita del comparto - spiega il Presidente dell’Ismea Ezio Castiglione- vengono proprio dai mercati esteri, dove il sistema nazionale delle Dop e Igp, nonostante i noti tentativi di imitazione, ha incrementato il suo fatturato nell’ultimo quinquennio del 64% nel caso delle produzioni agroalimentari e di oltre il 33% per i vini

Pagina 515 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 505
  2. 506
  3. 507
  4. 508
  5. 509
  6. 510
  7. 511
  8. 512
  9. 513
  10. 514
  11. 515
  12. 516
  13. 517
  14. 518
  15. 519
  16. 520
  17. 521
  18. 522
  19. 523
  20. 524
  21. 525

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali